Recapiti e punti di erogazione
dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.00
Per i Comuni di: Agugliaro, Albettone, Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Villaga
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.00
Per i Comuni di: Arcugnano, Barbarano Mossano, Castegnero, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Nanto, Zovencedo
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Per i Comuni di: Arcugnano, Barbarano Mossano, Castegnero, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Nanto, Zovencedo
ambulatorio infermieristico: Giovedì dalle 8.00 alle 12.00 (solo su prenotazione)
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Per i Comuni di: Altavilla Vicentina, Caldogno, Costabissara, Creazzo, Gambugliano, Isola Vicentina, Monteviale, Sovizzo
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Per i Comuni di: Vicenza, Altavilla Vicentina, Caldogno, Costabissara, Creazzo, Gambugliano, Isola Vicentina, Monteviale, Sovizzo
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30
Per i Comuni di: Bolzano Vicentino, Bressanvido, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Torri di Quartesolo.
dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.00
Per i Comuni di: Camisano Vicentino, Grumolo delle Abbadesse, Torri di Quartesolo.
Attività
Unità Operative
Il Servizio Cure Primarie ha funzioni di:
- sviluppo, coordinamento e gestione delle Cure Primarie, attraverso l’implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate previste dagli specifici atti di indirizzo regionale, supportando le fasi progettuali e attuative delle stesse, coinvolgendo tutte le componenti della convenzionata e organizzando le necessarie risorse commisurate agli obiettivi;
- garanzia della continuità dell’assistenza e delle cure h24, 7gg/7 assicurando l’integrazione funzionale tra la Medicina di famiglia, la Continuità Assistenziale e la Specialistica, operando mediante un approccio trasversale che consenta di armonizzare tutte le iniziative volte alla presa in carico in una logica di rete e favorendo la sinergia intersettoriale tra tutti i professionisti coinvolti;
- individuazione ed attuazione delle strategie per mantenere o migliorare le coperture in ambito di vaccinazioni e di screening per una diagnosi precoce delle malattie oncologiche, perseguendo un coinvolgimento attivo dei medici di famiglia anche nell’azione di sensibilizzazione ed informazione della popolazione;
- definizione ed implementazione dei percorsi assistenziali, provvedendo a garantire il coinvolgimento di tutte le competenze e delle strutture anche sviluppando un sistema di monitoraggio dei processi e degli esiti in ogni contesto di vita dell’assistito (ambulatoriale, domiciliare o residenziale);
- coordinamento e verifica dell’appropriatezza prescrittiva ed erogativa, partecipando al buon governo delle risorse;
- implementazione e responsabilità del funzionamento dell’assistenza domiciliare integrata;
- coordinamento sanitario delle strutture di ricovero intermedie (Ospedali di Comunità e Unità Riabilitative Territoriali), per garantire uniformità di percorsi e di implementazione di procedure condivise e basate sull’evidenza.
Allegati
Regolamento aziendale per i servizi di soccorso e trasporto sanitario
Trasporto non urgente in ambulanza
Modulo - Richiesta di trasporto ambulanza per prestazioni ambulatoriali (158.0 KB)
Modulo - Trasporto ambulanza ricovero programmato (130.4 KB)
Direttore/Responsabile
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 4 Maggio 2023 - 21:59