Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino - Procedimento - Disabilità e invalidità
Progetto di vita Indipendente e inclusione sociale per persone con disabilità
/
/
Progetto di vita Indipendente e inclusione sociale per persone con disabilità

Unità Operative

Responsabile dell’Istruttoria e Servizio che adotta il provvedimento finaleDisabilità e non autosufficienza – Distretto EstDisabilità e non autosufficienza – Distretto Ovest

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Mariuccia Lorenzi (Salvo se diversamente indicato nella documentazione relativa allo specifico procedimento)

L’Azienda ULSS n. 8 Berica promuove annualmente il “Progetto di Vita Indipendente e Inclusione sociale” a favore delle persone con disabilità, utilizzando risorse stanziate da Stato e Regione in materia di non autosufficienza e, in particolare, i fondi dedicati all’attuazione di tali progettualità, co-finanziando in parte le attività progettuali.

I Progetti vengono attivati attraverso la scelta di una metodologia specifica che prevede il coinvolgimento diretto ed esclusivo delle famiglie per l’individuazione degli obiettivi e dei risultati attesi per ogni singola azione prevista, rappresentando un “volano” per la diffusione della filosofia della domiciliarità.

La domiciliarità è intesa come duplice azione in favore dell’inclusione sociale della persona con disabilità e di sostegno alla famiglia nella sua funzione di cura e di accompagnamento del figlio alla vita autonoma e interdipendente.
I Progetti sono divisi nelle seguenti tre azioni con il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore, Associazioni di volontariato e Associazioni di familiari di persone con disabilità attraverso la presentazione di specifici progetti in conformità degli avvisi allegati.

  • AZIONE N. 1.A “Esperienze di autonomia nella quotidianità, settimane in autonomia, gruppo appartamento”

Beneficiari: Persone con disabilità che desiderano e necessitano di sperimentare autonomie in diversi ambiti della vita quotidiana. Persone con diversi gradi di funzionamento e gravità, anche con importanti bisogni assistenziali.

Modalità di realizzazione: Esperienze di autonomia nella quotidianità: igiene personale, autonomia domestica, autonomia relazionale e sociale: percorso abilitativo finalizzato allo sviluppo di un’identità personale attraverso l’utilizzo di spazi in appartamento e comunitari per periodi brevi (fine settimana o settimana).

  • AZIONE N. 2 “Contributi per la domotica e l’acquisto di ausili e pianificazione di interventi per favorire il benessere della persona con disabilità”

Beneficiari: Persone con disabilità che manifestano desideri di vita autonoma e indipendente in possesso di alcune capacità relazionali e sociali, che permettono loro di affrontare esperienze e di convivenza per piccoli periodi.

Modalità di realizzazione: Azione che prevede la permanenza per periodi di media durata presso realtà abitativa extra familiare, in situazione di condivisione con altre persone.

  • AZIONE 3 “Implementazione dell’azione di sistema per la sensibilizzazione e la formazione delle reti territoriali/Azione di sistema”

Beneficiari: Persone con disabilità fisica che manifestano desideri di vita autonoma e indipendente in possesso di alcune capacità relazionali e sociali, che permettono loro di affrontare esperienze di inclusione ed integrazioni sociali nel territorio di appartenenza.

Modalità di realizzazione: Presentazione di progetti aventi oggetto:

– il potenziamento della reale possibilità di autonomia personale,

– l’integrazione nel tessuto sociale di appartenenza,

– favorire la relazione, l’auto-espressione e l’aggregazione tra persone.

– sviluppare la sicurezza e la qualità della vita in ambiente domestico, anche attraverso interventi di domotica e arredi specifici.

Per la partecipazione alle Azioni 1-A e 2 le famiglie interessate potranno presentare apposita domanda nelle Aree Territoriali di pertinenza e richiedere presso l’U.O.S. Disabilità eventuali ulteriori informazioni.

Per la partecipazione all’Azione 3 gli interessati potranno presentare apposita domanda (v. modulo allegato al bando) e richiedere eventuali informazioni presso l’U.O.S Disabilità.

Modalità di accesso

Per la partecipazione alle sopra menzionate azioni gli interessati potranno presentare apposita domanda compilando i documenti che annualmente verranno pubblicati nella sezione “Pubblicità e Avvisi” presente nell’home page del sito dell’Ulss 8 Berica e richiedere eventuali informazioni presso l’Unità Operativa Semplice Disabilità.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 16; venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Telefono:
0444 708330
0444 708239
0444 708240
0444 708242
Orario:
dal lunedì al giovedì 08.00 14.00
Telefono:
0444 753087

Emailprotocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.