Recapiti e punti di erogazione
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 15.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
Per i Comuni di: Agugliaro, Albettone, Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Villaga.
Dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 19.30; Sabato dalle 7.00 alle 13.00
Per la prenotazione dei prelievi domiciliari chiamare dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
Per i Comuni di: Alonte, Brendola, Gambellara, Val Liona, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego.
L’impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti e riportare il motivo sanitario (patologia) e l’impossibilità a deambulare con la dicitura “a domicilio” e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all’impegnativa, è necessario allegare la “Richiesta di attivazione ADI per prelievo a domicilio” compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale.
Per Rete Assistenziale ADI dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 19.30; Sabato dalle 7.00 alle 13.00 - Per Cure Palliative dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
solo per prenotazione prelievi domiciliari per persone allettate/non deambulanti. Dal Lunedì al Venerdì dalle 14.30 alle 16.30.
Per i Comuni di: Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Zermeghedo.
L’impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti e riportare il motivo sanitario (patologia) e l’impossibilità a deambulare con la dicitura “a domicilio” e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all’impegnativa, è necessario allegare la “Richiesta di attivazione ADI per prelievo a domicilio” compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale.
- Presso la piastra, ex Radiologia
dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 19.00; Sabato dalle 7.00 alle 13.00.
solo per prenotazione prelievi domiciliari per persone allettate/non deambulanti. Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.00.
Per i Comuni di: Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Brogliano, Castelgomberto, Trissino.
L’impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti e riportare il motivo sanitario (patologia) e l’impossibilità a deambulare con la dicitura “a domicilio” e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all’impegnativa, è necessario allegare la “Richiesta di attivazione ADI per prelievo a domicilio” compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale.
Ambulatorio infermieristico: Mercoledì e Venerdì dalle 7.30 alle 8.30 (solo su prenotazione).
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Per i Comuni di: Bolzano Vicentino, Bressanvido, Dueville, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo.
dal Lunedì al Venerdì dalle 13.00 alle 17.00
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
Per il Comune di Vicenza.
Attività
Unità Operative
Ultime News
L’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative compie interventi terapeutici ed assistenziali finalizzati alla cura globale dell’ammalato in fase avanzata o terminale. Assicura un programma di cura individuale in cui si integrano gli aspetti terapeutici ed assistenziali con il supporto psicologico, sociale, relazionale e spirituale al fine di riconoscere la dignità e l’autonomia del paziente.
Fa fronte ai bisogni globali del malato e della sua famiglia o delle persone a lui vicine.
Le priorità sono il controllo del dolore e degli altri sintomi, nonché l’attenzione agli aspetti psicologici, sociali e spirituali. Lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della migliore qualità di vita possibile per i pazienti e le loro famiglie.
La struttura coordina la rete di Cure Palliative la cui finalità è quella di garantire le cure per qualunque patologia durante tutto il suo decorso in ogni luogo di cura ed in particolare garantisce la continuità di cura tra Ospedale e Territorio.
La rete di Cure Palliative comprende i seguenti livelli di cura:
- assistenza domiciliare
- reparto di Degenza Hospice
- ambulatorio dedicato presso l’Unità Operativa Complessa di Oncologia Vicenza
- garantisce interventi di consulenza presso gli ospedali, le strutture residenziali e negli ospedali di Comunità
L’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative offre un servizio con copertura medica continua dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00.
L’assistenza infermieristica a domicilio è garantita per tutti i giorni della settimana dalle 8.00 alle 19.00 mentre per la copertura medica notturna e nei giorni di sabato e festivi si farà riferimento al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica).
Altre attività
Incarichi di Alta Specializzazione:
- Alta Specializzazione “Gestione e trattamento delle malattie neurodegenerative in fase di terminalità” - Responsabile: Dr.ssa Chiara Facchin
Allegati
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 27 Settembre 2023 - 09:33