Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Unità Operativa Semplice
Servizio Integrazione Lavorativa (SIL) - Distretto Est e Distretto Ovest
/
/
Servizio Integrazione Lavorativa (SIL) – Distretto Est e Distretto Ovest

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
Orario:
Lunedì e Giovedì dalle 8.30 alle 17.00; Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.00. Si riceve su appuntamento

Il Servizio Integrazione Lavorativa (SIL), unico per l’intero territorio dell’ULSS 8 Berica,  è composto da un’equipe di “operatori della mediazione” specificamente formati per l’accompagnamento e il supporto delle persone con disabilità e/o in svantaggio sociale nei percorsi di integrazione lavorativa. Agisce in raccordo con i servizi specialistici dell’Azienda Ulss, con i Comuni, con i Centri per l’Impiego e con le Agenzie educative, formative e sociali del territorio. Il SIL persegue l’obiettivo dell’integrazione lavorativa assumendo il metodo della progettazione personalizzata, diversa in funzione dei bisogni delle persone.

A chi si rivolge il SIL

Le persone che possono usufruire degli interventi del SIL devono essere in età lavorativa (età compresa tra i 18 e i 65 anni) e non in quiescenza e risiedere nei Comuni afferenti al territorio dell’Ulss 8 Berica. Specificatamente, i destinatari sono:

  • persone con disabilità psichica, intellettiva con accertata capacità lavorativa ai sensi della L.68/99 che necessitano di un sistema di servizi socio sanitari di supporto e di accompagnamento;
  • persone con svantaggio sociale ai sensi della 381/91 in carico ai servizi socio sanitari (area salute mentale, area dipendenze, ect.);
  • persone con svantaggio sociale per le quali sia stata data delega all’Azienda ULSS da parte degli Enti competenti;
  • persone destinatarie di interventi di inclusione sociale in ambiente lavorativo come individuate nella DGRV 1406/16.

Finalità del servizio

Le finalità sono la promozione e il sostegno per la piena inclusione nel mondo del lavoro delle persone disabili e/o in situazione di svantaggio sociale.

Interventi

Gli interventi attuati dal SIL sono finalizzati all’orientamento, alla formazione, alla mediazione al collocamento, al mantenimento del posto di lavoro e all’inclusione delle persone con disabilità e/o in situazioni di svantaggio sociale. Tali interventi vengono attuati prioritariamente tramite tirociniproposti in diversi contesti lavorativi.

Altre attività

  • Consulenza e orientamento per valutare le potenzialità e/o attitudini della persona sul piano dell'autonomia, dell'apprendimento e per fare acquisire regole di base per l ‘inserimento lavorativo;
  • Formazione in situazione lavorativa tramite tirocinio;
  • Mediazione al collocamento, per favorire l'apprendimento di abilità lavorative specifiche, il raggiungimento e il mantenimento di un rapporto di lavoro;
  • Mantenimento del posto di lavoro tramite monitoraggio e supporto nel luogo di lavoro;
  • Promozione di iniziative di informazione e di sensibilizzazione;
  • Collaborazione con i Servizi per l'Impiego ai fini di una efficace applicazione della L.68/99 anche attraverso la partecipazione al Comitato Tecnico Provinciale previsto dalla citata legge;
  • Partecipazione congiunta con i diversi soggetti locali, alla realizzazione di progetti finanziati dalla Regione, da Fondazioni, e Organismi privati dall'Unione Europea per il finanziamento di azioni innovative e per la diffusione di nuove prassi;

Supporto alle aziende per:

  • analisi della domanda di lavoro e individuazione di eventuali mansioni;
  • selezione dell’offerta di lavoro per l’individuazione dei profili adeguati alle esigenze aziendali;
  • accompagnamento e sostegno nella gestione dei progetti d’integrazione lavorativa.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.