Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Attività
Distretto Est
/
/
Distretto Est

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
Telefono:
0444 752953

Direttore: Dott.ssa Marilena Zanetello

Email:

protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC

La struttura organizzativa dell’Azienda ULSS 8 Berica si articola in due Distretti, Distretto Est e Distretto Ovest, descritti alla pagina https://www.aulss8.veneto.it/territorio/

Il Distretto rappresenta l’articolazione finalizzata a realizzare l’integrazione tra i diversi servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, in modo da assicurare una risposta coordinata e continua ai bisogni della popolazione.

Nello staff del Distretto sono presenti le figure specializzate che, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Libera Scelta, garantiscono la copertura costante e completa dell’assistenza sanitaria con la presa in carico di tutte le necessità socio sanitarie dell’assistito.

Il Distretto, attraverso le Unità Operative e i Servizi che lo compongono, garantisce le seguenti attività:

  • Servizi amministrativi: gli sportelli amministrativi forniscono informazioni e gestiscono le pratiche relative all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale;
  • Assistenza Farmaceutica Territoriale : promuove e verifica l’appropriatezza d’uso dei farmaci e dei dispositivi medici al fine di tutelare la salute dei cittadini e utilizzare razionalmente le risorse del Sistema Sanitario Nazionale.
  • Assistenza Protesica: provvede al rilascio di autorizzazioni per la fornitura dei dispositivi (protesi, ortesi e ausili tecnici) erogabili nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.
  • Attività Specialistica: gestisce i Poliambulatori Specialistici Extraospedalieri.
  • Cure Palliative: compie interventi terapeutici ed assistenziali finalizzati alla cura globale dell’ammalato in fase avanzata o terminale.
  • Cure Primarie: garantisce la continuità dell’assistenza e delle cure h24, 7gg/7 assicurando l’integrazione funzionale tra la medicina territoriale, la continuità assistenziale e l’attività specialistica e coordina il funzionamento dell’assistenza domiciliare integrata.
  • Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale: assicura la diagnosi e la cura della malattia diabetica e delle sue complicanze, delle altre malattie metaboliche e delle malattie endocrine.
  • Disabilità e non autosufficienza: svolge attività di programmazione, gestione e coordinamentodegli interventi relativamente all’area della disabilità e della non autosufficienza in ogni ambiente di vita e con riferimento ai servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari.
  • Infanzia, Adolescenza, Famiglia (IAF) e Consultori: fornisce e garantisce in maniera integrata e globale interventi di prevenzione, cura e riabilitazione del disagio psico- sociale e della patologia dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, promuovendone la salute.
  • Pneumotisiologia Territoriale: si occupa di prevenzione, diagnosi, cura delle malattie respiratorie, della Tubercolosi, dei disturbi respiratori del sonno e delle patologie correlate al fumo di tabacco.
  • Salute in Carcere: è formalmente istituita in tutte le Aziende ULSS sede di istituto penitenziario ed è preposta alla gestione unitaria di tutte le attività socio sanitarie, di base e specialistiche, a favore dei detenuti.

Medici di Medicina Generale e Pediatri in Libera Scelta

Per le informazioni relative ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri in Libera Scelta cliccare qui.

Medicina Pubblica

Per le informazioni relative alla Medicina Pubblica e alle sue sedi cliccare qui.

Vaccinazioni

Per le informazioni relative alle Vaccinazioni e alle loro sedi cliccare qui.

Direttore/Responsabile

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.