Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Unità Operativa Semplice
Consultori Familiari e Tutela Minori - Distretto Est
/
/
Consultori Familiari e Tutela Minori – Distretto Est

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
Telefono:
0444 757580

dal Lunedì al Venerdì  Mercoledì e Giovedì

dalle 8.30 alle 12.30      dalle 13.30 alle 16.30

Telefono:
0444 344548
0444 344532

Assistente sociale, per appuntamento: Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 9.30. Se l’operatore è occupato o assente lasciare un messaggio in segreteria telefonica.

0444 344549

Educatore professionale, per appuntamento: Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 9.30.

Telefono:
0444 755808

dal Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 12.30; Lunedì e Giovedì anche nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00.

Telefono:
0444 756437
0444 756449

dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.00; Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.

Telefono:
Segreteria: 0444 752010

dal Lunedì al Venerdì  Mercoledì e Giovedì

dalle 8.30 alle 12.30      dalle 13.30 alle 16.30

Studio: 0444 752031
Orario:
l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello con le modalità sotto indicate. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni lunedì nella fascia oraria 14:00 - 16:00.
Telefono:
0444 752004

Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica.

0444 752045

Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica.

0444 752069

Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale.

Emailinfo.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali.

Emailconsultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l’area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico.

Equipe sanitaria: Ginecologo/a – Ostetrica ricevono su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello sito al 1° piano, al Lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 13.30 alle 14.30 (al pomeriggio solo telefonicamente), dal Martedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30. Alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità.

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Vicenza, Altavilla, Arcugnano, Castegnero, Costabissara, Creazzo, Gambugliano, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Nanto, Sovizzo, Zovencedo; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

Orario:
l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello negli orari sotto indicati. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni martedì nella fascia oraria 14:00 - 16:00.
Telefono:
0444 755650

Equipe sanitaria: ginecologo/a e ostetrica ricevono su appuntamento.

0444 755643

Equipe psico-sociale: psicologo/a e assistente sociale ricevono su appuntamento.

Emailinfo.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali.

Emailconsultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l’area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico.

Equipe sanitaria: ginecologo/a e ostetrica ricevono su appuntamento; prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 11.30 alle 13.00 (alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)

Equipe psico-sociale: psicologo/a e assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Noventa Vicentina, Agugliaro, Albettone, Asigliano, Barbarano-Mossano, Campiglia dei Berici, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Villaga; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

Orario:
l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello negli orari sotto indicati. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni lunedì nella fascia oraria 14:00 - 15:00.
Telefono:
0444 756462

Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica ricevono su appuntamento.

0444 756477

Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento.

Emailinfo.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali.

Emailconsultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l’area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico.

Equipe sanitaria: Ginecologo/a – Ostetrica ricevono su appuntamento; prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 12.30 (alle persone già assistite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Sandrigo, Quinto Vicentino,Torri di Quartesolo; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

Attività

Unità Operative

​Il consultorio familiare è un servizio socio-sanitario ad accesso gratuito e senza necessità di impegnativa del Medico di Medicina Generale, rivolto a persone in età compresa tra 14 e 65 anni.

Svolge funzioni di tutela della salute della donna e del nascituro, di assistenza e di cura all’individuo, coppia e famiglia in coincidenza delle tappe del ciclo vitale (gravidanza, nascita figli, adolescenza, costituzione della coppia, separazione/divorzio, lutti) per promuovere stili di vita responsabili in ordine alla sessualità e procreazione, e per la salute delle relazioni, attraverso percorsi clinico-assistenziali, quali:

  • consulenze per la scelta del metodo contraccettivo più adeguato;
  • consulenza preconcezionale per accertare lo stato di salute della coppia;
  • assistenza durante la gravidanza, anche per le donne straniere senza permesso di soggiorno;
  • consulenza in casi di infertilità e sterilità;
  • percorso socio-sanitario per rilascio documentazione per interruzione volontaria di gravidanza (IVG);
  • consulenza in menopausa (fino a 65 anni);
  • percorso di sostegno per le donne in casi di violenza di genere, anche su invio del Centro Anti Violenza (Ce.A.V.);
  • consulenza psicologica e sociale, con percorsi di sostegno, anche psicoterapeutici, per difficoltà relazionali del singolo, della coppia, della famiglia;
  • consulenza psicologica e sociale  nei casi di separazione e/o divorzio;
  • mediazione familiare per sostenere i genitori separati o in via di separazione negli accordi relativi ai figli e  per mantenere relazioni che ne sostengono la crescita;
  • percorsi di sostegno alla genitorialità laddove in difficoltà, anche in collaborazione con altri servizi;
  • percorsi di valutazione, monitoraggio e sostegno in presenza di figli minori su richiesta dell’Autorità giudiziaria in situazioni di separazione e divorzio;
  • incontri di gruppo per la donna e la coppia, dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino (percorso nascita);
  • percorsi di educazione all’affettività e sessualità consapevole tramite incontri nelle scuole superiori (Progetto “Affettivamente”);
  • interventi di consulenza psico sociosanitaria rivolti ad adolescenti dai 14 ai 21 anni attraverso Spazio Giovani e Giovane6;
  • attività di informazione, sensibilizzazione, valutazione e sostegno pre e post adottivo per le adozioni nazionali e internazionali (Servizio Adozioni).

Il Servizio Tutela Minori si occupa di:

  • garantire il benessere e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti attraverso azioni ed interventi di prevenzione, sostegno e cura in situazioni di disagio socio-psico familiari, considerando fondamentale la ricerca della permanenza del minore nella sua famiglia
  • tutelare minori in situazioni familiari inadeguate o pregiudizievoli per la loro crescita,  oggetto di abuso, maltrattamento fisico e psichico, trascuratezza e abbandono, favorendo il rispetto dei loro diritti e il recupero delle risorse educative e familiari.

Collaborazioni

I Consultori familiari, oltre ai Servizi di Protezione e Tutela Minori afferenti alla medesima Unità Operativa, operano in collaborazione con altri Servizi dell’ Azienda ULSS 8, in particolare:

  • il Servizio di Educazione alla Salute del Dipartimento di Prevenzione per la realizzazione del Progetto “Affettivamente”;
  • i Centri di Salute Mentale;
  • il Dipartimento trans murale Materno Infantile ed in particolare con i punti nascita (reparti di Ostetricia e Ginecologia).

Inoltre i Consultori Familiari collaborano con il Centro Anti violenza – Ce.A.V. in caso di donne vittime di violenza e abusi.

I Servizi Tutela Minori operano in collaborazione con i Consultori familiari, l’équipe specialistica Provinciale ARCA, e con il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare del Comune di Vicenza che si occupa di fornire informazioni sull’istituto dell’affido familiare e della formazione e sostegno alle famiglie, coppie e single affidatari.

SEGRETERIA U.O.S CONSULTORIO E TUTELA MINORI DISTRETTO EST

Contrà SS Apostoli 21 – 36100 VICENZA
Telefono: 0444/752010 -752028
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30

Normativa

  • Legge n. 405 del 29 luglio 1975 “Istituzione Consultori familiari”
  • Legge Regione Veneto 25 marzo 1977, n. 28 “Istituzione dei Consultori Familiari pubblici e privati”
  • Legge 22 maggio 1978, n. 194 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”
  • Legge n. 151 del 26 marzo 2001 – T.U. “Disposizioni normative in materia di sostegno e tutela della maternità e della paternità”
  • Legge 8 febbraio 2006, n. 54 “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”
  • Legge 19 luglio 2019, n 69 “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere” (Codice Rosso)

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.
Chiedi all'Ostetrica - Sportello di ascolto ed accoglienza

Locandina (74.6 KB)


PROGETTO "COLAZIONE MAMME"

Progetto Colazione Mamme - Locandina (163.3 KB)

Il legame che crea forza (298.6 KB)

VIDEO Progetto Colazione Mamme (10.8 MB)


Le attività dei Consultori Familiari

VIDEO: La gestione della gravidanza (13.9 MB)


I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

Cosa ne pensi?

Benvenuto!
Il sito di ULSS 8 Berica è stato completamente rinnovato, aiutaci a migliorare!
Riesci a trovare facilmente quello che cerchi?

"*" indica i campi obbligatori

Benvenuto nel sito dell'ULSS 8 Berica. Aiutaci a migliorare.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.