Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per l'operatore - Procedimento
Interventi di sostegno ai caregiver
/
/
Interventi di sostegno ai caregiver

Unità Operative

Responsabile dell’Istruttoria e Servizio che adotta il provvedimento finaleCure Primarie – Distretto OvestCure Primarie – Distretto Est

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Mariuccia Lorenzi (Salvo se diversamente indicato nella documentazione relativa allo specifico procedimento).

La Regione Veneto con provvedimento n. 295 del 16/03/2021 ha attivato un apposito fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza dei caregiver familiari, volto al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dai numerosi familiari di persone non autosufficienti o con disabilità.

L’obiettivo è quello di rinforzare e accompagnare i cittadini non autosufficienti e con disabilità e i loro familiari in un insieme strutturale e dinamico di servizi/prestazioni socio-sanitari per favorire la permanenza nel proprio luogo di vita.

I contributi economici a favore dei caregiver sono articolati in tre specifici interventi di sollievo e sostegno:

  1. intervento A.1 – destinato ai caregiver che seguono persone con disabilità gravissima;
  2. intervento A.2 – destinato ai caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali;
  3. intervento A.3 – destinato a programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
  • Persone affette da decadimento cognitivo con gravi disturbi comportamentali o neurosensoriali. Condizione di disabilità gravissima ai sensi art. 3, commi 2 e 3 del DM 26/09/2016.
  • Persone con disabilità gravissime e in condizioni di dipendenza vitale e/o ventilazione assistita che necessitano a domicilio di assistenza continua nelle 24 ore. Condizione di disabilità gravissima ai sensi art. 3, commi 2 e 3 del DM 26/09/2016. Presa in carico ADI
  • Persone affette da sclerosi laterale amiotrofica.
  • Persone con disabilità fisica e motoria di età compresa tra i 18 e 64 anni con stato di handicap grave (art. 3, comma 3, L. 104/92) e indennità di accompagnamento.
  • Persone con disabilità psichica e intellettiva, di età compresa tra i 3 e i 64 anni, con stato di handicap grave (art. 3, comma 3, L. 104/92) e indennità di accompagnamento.

Modalità di accesso

La domanda di contributo, nel format disponibile in fondo a questa sezione di pagina (Modulo domanda generale care giver), va presentata presso i distretti e i Comuni.

Per verificare i requisiti di accesso e conoscere i documenti da allegare alla domanda è opportuno contattare gli operatori dei servizi suddetti.

In linea generale, la domanda dovrà essere corredata dall’attestazione ISEE socio-sanitario e dagli strumenti valutativi (SVAMA semplificata, SVAMA sinottica, Scheda NPI) a seconda delle tipologie di intervento richiesto.

Per tutte le situazioni è prevista una prima valutazione, da parte dell’Assistente Sociale e del Medico di Medicina Generale. In caso di demenza tipo Alzheimer e/o altre demenze con gravi disturbi comportamentali o di disabilità fisiche o psichiche, viene richiesta un’ulteriore valutazione da parte di un Medico Specialista dell’ULSS.

Tramite queste valutazioni viene stabilita l’eventuale idoneità e in caso positivo attribuito il punteggio che determina la posizione in graduatoria dei richiedenti il contributo.

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.