Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Per i Comuni di: Alonte, Brendola, Gambellara, Val Liona, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego.

Per i Comuni di: Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Zermeghedo.

Per i Comuni di: Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Brogliano, Castelgomberto, Trissino.

Orario:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 19.30; Sabato dalle 7.00 alle 13.00
Telefono:
0444 431352

Per la prenotazione dei prelievi domiciliari chiamare dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30.

Per i Comuni di: Alonte, Brendola, Gambellara, Val Liona, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego.

L’impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti e riportare il motivo sanitario (patologia) e l’impossibilità a deambulare con la dicitura “a domicilio” e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all’impegnativa, è necessario allegare la “Richiesta di attivazione ADI per prelievo a domicilio” compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale.

Telefono:
0444 708220

Per Rete Assistenziale ADI dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 19.30; Sabato dalle 7.00 alle 13.00 - Per Cure Palliative dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

0444 708223

solo per prenotazione prelievi domiciliari per persone allettate/non deambulanti. Dal Lunedì al Venerdì dalle 14.30 alle 16.30.

Per i Comuni di: Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Zermeghedo.

L’impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti e riportare il motivo sanitario (patologia) e l’impossibilità a deambulare con la dicitura “a domicilio” e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all’impegnativa, è necessario allegare la “Richiesta di attivazione ADI per prelievo a domicilio” compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale.

Telefono:
0444 708642

dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30

Telefono:
0445 423186

dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 19.00; Sabato dalle 7.00 alle 13.00.

0445 423185

solo per prenotazione prelievi domiciliari per persone allettate/non deambulanti. Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.00.

Per i Comuni di: Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Brogliano, Castelgomberto, Trissino.

L’impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti e riportare il motivo sanitario (patologia) e l’impossibilità a deambulare con la dicitura “a domicilio” e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all’impegnativa, è necessario allegare la “Richiesta di attivazione ADI per prelievo a domicilio” compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale.

Attività

Unità Operative

L’UOC Cure Primarie – Distretto Ovest afferisce alla Direzione del Distretto Ovest dell’Azienda ULSS n. 8 Berica.

Le persone cui si rivolge sono cittadini residenti o domiciliati nel territorio del Distretto Ovest dell’Azienda ULSS n. 8 Berica, per lo più non autosufficienti o allettati e/o in condizioni di fragilità con patologie in atto o esiti delle stesse, in stato di bisogno sanitario, con bisogni assistenziali complessi.

L’UOC Cure Primarie – Distretto Ovest è costituita da:

  • Struttura di sede con Direttore, dirigenti medici e personale amministrativo
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) con equipe infermieristiche e Coordinatori, suddiviso in tre sedi:
    a. “Punto salute Nord” a Valdagno,
    b. “Punto salute Centro” ad Arzignano,
    c. “Punto salute Sud” a Lonigo,
  • Servizio di fisioterapia domiciliare, con sede presso i tre Punti salute dell’ADI, integrato con servizio ADI.

Afferiscono funzionalmente all’UOC Cure Primarie – Distretto Ovest:

• 33 medici di Continuità Assistenziale (CA) per le tre sedi territoriali di Valdagno, Arzignano e Lonigo;
• 105 Medici di Assistenza Primaria (MAP), di cui 88 inseriti in una forma associativa e i restanti 17 operanti come medico singolo. I MAP che operano in forma associativa sono organizzati in 10 Medicine di gruppo e in rete (MG) e 3 Medicine di Gruppo Integrate (MGI) e 2 Sperimentali.

L’UOC Cure Primarie – Distretto Ovest ha le seguenti funzioni:

  • sviluppo, coordinamento e gestione dell’assistenza sanitaria di base, che comprende le attività e le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione di primo livello, di educazione sanitaria e di medicina preventiva individuale attuate attraverso la medicina generale (medici di assistenza primaria e pediatri di libera scelta), la continuità assistenziale (ex Guardia Medica), la specialistica ambulatoriale, la medicina riabilitativa territoriale e l’assistenza protesica e integrativa, le cure domiciliari, le strutture residenziali e semiresidenziali.
    L’ambito organizzativo delle Cure Primarie è quello distrettuale, dove le diverse figure professionali operano in modo integrato per garantire la presa in carico del cittadino e un’assistenza continua. Nei casi più complessi i diversi professionisti definiscono il progetto di assistenza più idoneo al cittadino tramite l’unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD);
  • promozione dell’implementazione nella Medicina Generale di forme associative avanzate, come previsto dagli specifici atti di indirizzo regionale, che garantiscano agli assistiti un’ampia accessibilità, il supporto di personale infermieristico e amministrativo, la presa in carico delle patologie croniche secondo percorsi e obiettivi definiti;
  • garanzia della continuità dell’assistenza e delle cure h24, 7gg/7 assicurando l’integrazione funzionale tra la Medicina di famiglia, la Continuità Assistenziale, la Specialistica, l’Unità di Continuità Assistenziale e, attraverso le dimissioni protette, con le Unità Operative Ospedaliere, operando mediante un approccio trasversale che consenta di armonizzare tutte le iniziative volte alla presa in carico in una logica di rete e favorendo la sinergia intersettoriale tra tutti i professionisti coinvolti, soprattutto per casi e/o famiglie con bisogni complessi;
  • individuazione ed attuazione delle strategie per mantenere o migliorare le coperture in ambito di vaccinazioni e di screening per una diagnosi precoce delle malattie oncologiche, perseguendo un coinvolgimento attivo dei medici di famiglia anche nell’azione di sensibilizzazione ed informazione della popolazione;
  • definizione ed implementazione dei percorsi assistenziali, provvedendo a garantire il coinvolgimento di tutte le competenze e delle strutture anche sviluppando un sistema di monitoraggio dei processi e degli esiti in ogni contesto di vita dell’assistito (ambulatoriale, domiciliare o residenziale);
  • coordinamento e verifica dell’appropriatezza prescrittiva ed erogativa, partecipando al buon governo delle risorse;
  • implementazione e responsabilità del funzionamento dell’assistenza domiciliare integrata, attraverso la collaborazione delle diverse figure professionali coinvolte (MAP, specialisti, infermieri, assistenti sociali), elaborando per ogni paziente un piano di assistenza individuale, per offrire la più completa assistenza sanitaria al cittadino, anche in integrazione con i servizi sociali comunali;
  • coordinamento sanitario delle strutture di ricovero intermedie (Ospedali di Comunità e Unità Riabilitative Territoriali), per garantire uniformità di percorsi e di implementazione di procedure condivise e basate sull’evidenza.

La UOC Cure Primarie è coinvolta nel percorso di cura e presa in carico in cure palliative del paziente pediatrico in quanto organizza e attiva l’UVMD per l’avvio della presa in carico dall’Hospice Pediatrico-Casa del Bambino di Padova secondo le modalità descritte dalla DGRV n. 4029 del 19 dicembre 2003 e dalla DGRV n. 3242 del 17 ottobre 2006.

La UOC Cure Primarie si occupa, inoltre, della valutazione e prescrizione, per quanto di competenza, di presidi, quali protesi e ausili, per pazienti non deambulanti a domicilio tramite risorse proprie e/o facilitando percorsi trasversali con la partecipazione di altri servizi per rispondere ai bisogni degli utenti a domicilio (es.: fisiatria, ufficio protesi e ausili).

La UOC Cure Primarie da agosto 2022 coordina e governa l’attività di fisioterapia domiciliare per utenti non deambulanti residenti o domiciliati nel Distretto ovest in dimissione protetta o segnalati dai MAP o dai medici palliativisti.
Dal 2018 è attivo presso il Distretto Ovest il progetto sperimentale di telemonitoraggio dei pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico che vede coinvolti l’UOC Cure Primarie, i MAP e l’UOC Cardiologia di Arzignano. I pazienti selezionati sono soggetti ad un processo multidimensionale e multiprofessionale di “profilazione” e analisi da parte dell’Unità Valutativa Distrettuale che ne stabilisce il progetto assistenziale individuale e ne sancisce l’arruolamento. I parametri fisiologici (peso, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno) sono monitorizzati a domicilio mediante dispositivi medici con tecnologia bluetooth. Le misurazioni trasmesse attraverso linea telefonica vengono visualizzate in tempo reale su portale certificato dai professionisti sanitari territoriali e dal personale della centrale operativa. Modalità dei controlli e frequenza temporale dei rilievi sono prestabiliti sulla base della classe di rischio attribuita al singolo paziente. In caso di allarme, vengono attivate differenti procedure di intervento a seconda della gravità dell’allarme (contatto telefonico di controllo, segnalazione alla medicina territoriale per eventuale valutazione clinica, attivazione dell’ambulatorio specialistico per l’anticipazione del follow-up, allertamento del servizio di urgenza/emergenza medica). Ai pazienti, inoltre, sono attivati i servizi di teleassistenza: telecontrollo e telesoccorso.

La UOC Cure Primarie si avvale dell’utilizzo del Sistema Informativo Territoriale (SIT) aziendale. Tramite il SIT i Medici di Medicina Generale possono richiedere alle Cure Primarie l’attivazione dell’assistenza domiciliare programmata e dell’assistenza domiciliare integrata.

Altre attività

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

Cosa ne pensi?

Benvenuto!
Il sito di ULSS 8 Berica è stato completamente rinnovato, aiutaci a migliorare!
Riesci a trovare facilmente quello che cerchi?

"*" indica i campi obbligatori

Benvenuto nel sito dell'ULSS 8 Berica. Aiutaci a migliorare.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.