Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Unità Operativa Semplice
Disabilità - Distretto Est
/
/
Disabilità – Distretto Est

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
Orario:
da Lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Telefono:
0444 753008
Telefono:
0444 753052
331 2674291

dal Lunedì al Giovedì dalle 8.00 alle 16.30; Venerdì dalle 8.00 alle 12.00

Telefono:
0444 756929
333 4838927

Lunedì e Mercoledì dalle 8.00 alle 17.30; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Orario:
Lunedì e Giovedì dalle 8.00 alle 17.30; Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Telefono:
0444 756509
331 1420018
Telefono:
0444 290322
331 2673789
Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Telefono:
0444 757640

Segreteria

0444 757646

Coordinatore cell. 328 1505996

0444 757618

Centro Diurno Aquilone 2

La struttura che accoglie i Centri Diurni Aquilone 1 e Aquilone 2 dispone di uno spazio abitabile di circa 2000 mq e di altrettanti mq esterni.

Gli spazi interni sono costituiti da:

  • zona uffici e sala riunioni;
  • laboratori (espressività, hobbistica, carta riciclata, conoscenze, cucina);
  • una palestra e una palestrina;
  • un ambulatorio infermieristico;
  • una sala riposo;
  • tre sale mensa (due per L’Ulss e una per “IL Cigno”) e una cucina;
  • sei stanze di gruppo (tre per L’Ulss e tre per “IL Cigno”);
  • servizi igienici diversamente strutturati (doccia, vasca da bagno, attrezzati).
Telefono:
0444 753001 cell. 331 1711745

Lunedì e Mercoledì dalle 7.30 alle 17.00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 7.30 alle 13.30

0444 752979 cell. 331 2673741

Lunedì dalle 8.00 alle 16.30; Martedì e Giovedì dalle 8.00 alle 17.30; Mercoledì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.00

0444 752963 cell. 349 6926527

Lunedì dalle 12.30 alle 18.30; Martedì e Venerdì dalle ore 7.30 alle 12.00; Mercoledì e Giovedì dalle 7.30 alle 18.30

0444 752968 cell. 331 1711747

Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì dalle 8.00 alle 12.00; Mercoledì dalle 8.00 alle 16.30

Telefono:
0444 756451

Lunedì  e Mercoledì dalle 8.00 alle 17.30; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00

Sede di riferimento per i residenti nei comuni di: Bolzano Vicentino, Bressanvido, Dueville, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo.

Telefono:
0444 290321 cell. 333 6610442

Lunedì e Mercoledì dalle 7.30 alle 17.00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 7.30 alle 13.30

Sede di riferimento per i residenti dei comuni di Caldogno, Costabissara, Creazzo, Isola Vicentina, Monteviale e Sovizzo.

Telefono:
0444 756928

Lunedì  e Mercoledì dalle 8.00 alle 17.00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.30

0444 756920 cell. 331 2353859

Lunedì e Martedì dalle 8.00 alle 17.30; Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.30

Sede di riferimento per i residenti dei comuni di Arcugnano, Castegnero, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Mossano, Nanto, Villaga e Zovencedo.

Orario:
Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Telefono:
0444 755646

Lunedì e Mercoledì dalle 8.00 alle 17.30, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00

Sede di riferimento per i residenti dei comuni di Asigliano, Agugliaro, Albettone, Barbarano, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, San Germano dei Berici, Sossano.

Orario:
dal lunedì al giovedì 09.00 15.00
Telefono:
0444 753087

Emailprotocollo.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti.

Attività

Ultime News

L’Unità Operativa Disabilità si occupa della gestione delle persone con disabilità psico-fisica dai 18 ai 64 anni con accertamento di handicap (L. 104/92) e di Invalidità Civile. Collabora con le famiglie, gli enti, i servizi sanitari, educativi e sociali per garantire il benessere della persona e favorirne l’inclusione sociale.

Altre attività

  • gestione amministrativa dei costi per i servizi a favore delle persone con disabilità e loro famiglie;
  • predisposizione e monitoraggio del bilancio sociale di previsione annuale;
  • predisposizione e monitoraggio di accordi e convenzione specifici;
  • supporto alla programmazione di area;
  • supporto al Servizio Qualità e Accreditamento per le procedure di rilascio autorizzazioni all'esercizio e accreditamento ex LR 22/02;
  • coordinamento del sistema informativo relativo alla rete complessiva dei servizi per persone con disabilità;
  • supporto alla gestione territoriale nell'ambito dell'area disabilità.

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.
Delibera - Progetto Turismo Sociale Inclusivo

Delibera e Progetto Turismo Sociale Inclusivo (4.0 MB)


Progetto di monitoraggio e verifica della Qualità nelle strutture Semiresidenziali e Residenziali - area disabilità AULSS Berica

Delibera-progetto 837-20 maggio 2022 (12.4 MB)


Programma di intervento in materia di vita indipendente e inclusione sociale a favore delle persone con disabilità - Anno 2022

Bando (4.4 MB)


Percorsi possibili

Percorsi possibili (141.2 KB)


Autismo: supporto, formazione, sensibilizzazione e inclusione sociale

Progetto finanziato dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Patrocinio e la collaborazione dell’Azienda 8 Berica - Autismo: supporto, formazione, sensibilizzazione e inclusione sociale (107.5 KB)


Servizio Residenziale a tempo indeterminato per persone con disabilità

Regolamento per la compartecipazione persone con disabilità inserite in strutture residenziali a tempo indeterminato (1.1 MB)

Modulo - Dichiarazione sostitutiva delle condizioni economiche delle persone con disabilità ospitate in strutture residenziali a tempo indeterminato - Anno 2019 (50.5 KB)


I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.