Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Unità Operativa Complessa
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN)
/
/
/
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN)

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Telefono:
0444 752228

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Telefono:
0444 475713
0444 752228

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Telefono:
0444 755608

Tecnici della Prevenzione

0444 752228
Telefono:
0445 423128

Tecnici della Prevenzione

0444 752228

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Telefono:
0444 752339

Lunedì, Martedì e Giovedì dalle 12.00 alle 13.30.

0444 752228
Orario:
Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 12.00.
Telefono:
0444 755859
0444 752228
Orario:
Solo previo appuntamento telefonico, nei mesi da Luglio a Novembre.
Telefono:
0444 752228

 Visto l’impatto sulla salute pubblica delle intossicazioni alimentari da funghi, l’Azienda ULSS 8, in collaborazione con i gruppi micologici locali, organizza, anche per il 2025, eventi di divulgazione per tutta la cittadinanza sulle specie più comuni del territorio.

Il progetto, dal titolo “Funghi e Salute”, mira a dare strumenti e indicazioni pratiche per un consumo più responsabile di questo valido alimento.

Orario 20:30 – 22:30 

Indirizzo Contrà S. Bortolo, 85, Vicenza  

L’evento ha scopo puramente educativo e di sensibilizzazione.

Le informazioni condivise non sostituiscono in alcun modo le consulenze o le diagnosi del micologo professionista esperto in servizio presso l’Ispettorato Micologico AULSS 8 (per usufruire del servizio GRATUITO di perizia e commestibilità chiamare il 0444 752228). 

Per info e collaborazioni contattare il 331 693 5426

Orario:
solo previo appuntamento telefonico nei mesi da Luglio a Novembre.
Telefono:
0444 755608
0444 752228

Attività

Avviso
Si avvisa la gentile utenza che è a disposizione un Tecnico della Prevenzione per informazioni generali sui procedimenti SIAN, con il servizio telefonico o tramite Google meet ( clicca per link ); nei giorni di Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 contattando la segreteria del SIAN allo 0444.752228 .

Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) ha la finalità di migliorare la salute individuale e collettiva garantendo alimenti sicuri e di qualità e promuovendo la diffusione di uno stile alimentare sano e consapevole.

Collabora con gli altri servizi del Dipartimento di Prevenzione in tema di promozione della salute e salute-ambiente.

Garantisce la salute dei consumatori attraverso un adeguato e uniforme livello di controllo e vigilanza su tutta la filiera alimentare, in particolare provvede ad assicurare:

  • Sorveglianza sulle imprese alimentari registrate e riconosciute, promuovendo l’adozione di sistemi di autocontrollo efficaci e percorsi formativi adeguati;
  • Sorveglianza e ricerca di residui di contaminanti e di sostanze non autorizzate negli alimenti;
  • Controllo sulla produzione primaria e prodotti fitosanitari (utilizzo, vendita, ricerca residui), perseguendo l’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari;
  • Controllo sui materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti;
  • Controllo sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano;
  • Sorveglianza e controllo sulle malattie trasmesse da alimenti in collaborazione con il SISP.

Altre attività

Incarichi di Alta Specializzazione:

  • Alta Specializzazione “ASP Area Funzionale Igiene della Nutrizione" - Responsabile: Dr. Andrea Maria Chiamenti

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) - Informazioni per gli Operatori del Settore Alimentare

Depliant SIAN presentazione (769.6 KB)

BOTULISMO: Misure di prevenzione e controllo in seguito ai focolai segnalati in Italia 08.2025 (701.7 KB)

SCIA - DGRV 394/2020 Registrazione per Segnalazione Certificata inizio, modifica o chiusura di attività che produca, lavori, trasformi, distribuisca o somministri alimenti (anche in forma ambulante) (3.4 MB)

PagoPA - MyPay - Istruzioni per gli operatori (a cura UOC Contabilità e Bilancio) (1.2 MB)

Facsimile portale SUAP per SCIA Notifica Sanitaria (1.5 MB)

Linea guida sui criteri igienico sanitari per i pubblici esercizi con somministrazione e vendita alimenti e bevande (523.0 KB)

Eventuale valutazione preventiva dei requisiti igienico-sanitari: https://www.aulss8.veneto.it/prestazioni/valutazione-preventiva-requisiti-igienico-sanitari/ (1.9 MB)

Richiami OSA: sistema di informazione ai consumatori (181.4 KB)

Formazione alimentaristi nella Regione del Veneto (299.6 KB)

Norme di comportamento per una preparazione / manipolazione sicura degli alimenti (Italiano) (64.0 KB)


Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) - Informazioni per i Cittadini

L’acqua del rubinetto - Vademecum sull’uso, manutenzione e igiene delle nostre borracce (1.5 MB)

Botulismo Alimentare_ linee guida ISS (558.7 KB)

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA PREPARAZIONE DELLE CONSERVE ALIMENTARI IN AMBITO DOMESTICO (1.6 MB)

Suggerimenti utili per la sicurezza degli alimenti a casa (6.0 MB)

Funghi... belli da vedere, ma non sempre buoni da mangiare! Non correre rischi: impara a conoscerli (10.8 MB)

Epatite A e alimentazione: campagna informativa (621.5 KB)

Decalogo per un uso corretto degli integratori alimentari (874.6 KB)

Materiali a contatto con gli alimenti (772.1 KB)


Direttore/Responsabile
Coordinatore

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.