Recapiti e punti di erogazione
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.30
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.00.
servizio.farmaceutico.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
dal Lunedi al Venerdi dalle 9.00 alle 17.00.
servizio.farmaceutico.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Attività
Unità Operative
Ultime News
Il Servizio di Assistenza Farmaceutica Territoriale ha come mission l’informazione, la promozione e la verifica dell’appropriatezza d’uso dei farmaci e dei dispositivi medici, nel rispetto delle evidenze di efficacia e sicurezza e delle disposizioni normative nazionali e regionali, al fine di tutelare la salute dei cittadini e utilizzare razionalmente le risorse del Sistema Sanitario Nazionale.
Altre attività
- verifica dell' appropriatezza prescrittiva ed erogativa nell'ambito della farmaceutica, dell'integrativa e dei dispositivi medici;
- supporto alla definizione dei Patti Aziendali con i MMG e i PLS e dei Contratti di Esercizio con le Medicine di Gruppo Integrate;
- contributo alla definizione e monitoraggio dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, con particolare riferimento alla terapia farmacologica;
- coordinamento delle attività necessarie a garantire la continuità terapeutica ospedale-territorio;
- informazione scientifica ed amministrativa sui farmaci, dispositivi medici, assistenza integrativa e protesica rivolta a Medici, Farmacisti e Utenti;
- attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza sulle farmacie aperte al pubblico, dispensari farmaceutici, parafarmacie, magazzini/depositi di farmaci;
- gestione della convenzione farmaceutica nazionale, controlli e adempimenti amministrativi per la liquidazione della spesa farmaceutica convenzionata e della DPC attraverso le farmacie aperte al pubblico;
- gestione della distribuzione per conto di farmaci del PHT attraverso le farmacie pubbliche e private convenzionate;
- erogazione a domicilio dei farmaci agli assistiti in ADIMED;
- dispensazione di farmaci e prodotti non a carico SSN in casi eccezionali e a seguito di valutazione clinica che ne attesti, per singolo caso, l’indispensabilità e l’insostituibilità;
- attività istruttoria finalizzata al rilascio dell’Autorizzazione agli esercizi commerciali per la dispensazione di prodotti a favore di pazienti celiaci;
- attività istruttoria relativamente alle richieste di farmaci, dispositivi medici, assistenza integrativa e protesica indispensabili e insostituibili a favore di pazienti con malattia rara;
- monitoraggio dell’uso di farmaci, dispositivi medici, nutrizione artificiale nei centri di servizio;
- attività ispettiva nei confronti dei centri di servizio relativamente alla gestione di farmaci, dispositivi medici e nutrizione artificiale;
- valutazione preventiva delle richieste informatizzate di farmaci, dispositivi medici, nutrizione artificiale dei centri di servizio
- supporto informativo e normativo ai medici coordinatori e al personale medico e infermieristico operante nei centri di servizio
- predisposizione dei flussi informativi richiesti da Ministero, Regione, ASL relativamente ai farmaci e dispositivi medici erogati in DPC
- coordinamento dei progetti riguardanti la Farmacia dei Servizi
- farmacovigilanza relativa alla segnalazione spontanea di sospette reazioni avverse da farmaci da parte dei Medici e degli Operatori Sanitari (Farmacisti, Odontoiatri, Ostetriche, Infermieri Professionali) e dei Cittadini
- monitoraggio e controllo della movimentazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope presso le farmacie convenzionate e le strutture territoriali e gestione della distruzione delle sostanze/preparazioni scadute o non più utilizzabili
- gestione della restituzione, donazione e recupero di medicinali da riutilizzare
- verifica dei Piani Terapeutici
- Segreteria del Comitato Etico per la sperimentazione clinica della Provincia di Vicenza
- Segreteria della Commissione Terapeutica Aziendale
- Segreteria della Commissione Valutativa Aziendale dell’Assistenza Protesica
Incarichi di Alta Specializzazione:
- Alta Specializzazione “Monitoraggio, valutazione e miglioramento delle prescrizioni farmaceutiche” - Responsabile: Dr.ssa Iva Tonello
- Alta Specializzazione "Gestione e monitoraggio dell'assistenza integrativa regionale - A.I.R." - Responsabile: Dr.ssa Maria Paola Cariolato
Allegati
Centri di Servizio
Modulo per la vidimazione del registro carico scarico stupefacenti (106.9 KB)
Scheda richiesta consulto infettivologico (15.8 KB)
Assunzione - cessazione collaboratori
Modulo - Assunzione - cessazione collaboratori (48.0 KB)
Dichiarazione sostitutiva iscrizione all’Albo (39.0 KB)
Richiesta di autorizzazione alla sostituzione temporanea nella direzione della farmacia (art. 11 L. 362/1991)
Richiesta di autorizzazione alla sostituzione temporanea nella direzione della farmacia (50.5 KB)
Comunicazione IBAN
Richiesta ferie
Richiesta ferie gennaio - maggio (84.5 KB)
Richiesta ferie giugno - dicembre (84.0 KB)
Richiesta vidimazione registro stupefacenti per le farmacie
Modulo - Richiesta vidimazione registro stupefacenti per le farmacie (69.0 KB)
Dichiarazione stupefacenti scaduti
Modulo - Dichiarazione stupefacenti scaduti (77.9 KB)
Verbale ispezione (DGRV n. 6 del 9 gennaio 2013)
Modello verbale ispezione (DGRV n. 6 del 9 gennaio 2013) (154.2 KB)
Restituzione, donazione e recupero di medicinali in corso di validità ai fini del loro riutilizzo
DGR n. 2311 del 09 dicembre 2014 - Allegato A - Linee Guida della Regione Veneto (99.3 KB)
Comunicazione variazione compagine sociale della farmacia
Modulo 7 - Organigramma della farmacia (75.0 KB)
Modulo 1 - Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (39.0 KB)
Modulo 2 - Dichiarazione sostitutiva di certificazione (37.0 KB)
Modulo 3 - Certificazione penale (35.0 KB)
Modulo 4 - Autocertificazione antimafia (36.0 KB)
Modulo 5 - Requisiti trasferimento (45.5 KB)
Modulo 6 - Nomina Direttore Responsabile (37.0 KB)
Domanda d’autorizzazione al trasferimento della titolarità da farmacista a farmacista
Domanda d’autorizzazione al trasferimento della titolarità da farmacista a farmacista (75.0 KB)
Modulo 1 - Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (39.0 KB)
Modulo 2 - Dichiarazione sostitutiva di certificazione (37.0 KB)
Modulo 3 - Certificazione penale (35.0 KB)
Modulo 4 - Autocertificazione antimafia (36.0 KB)
Modulo 5 - Requisiti trasferimento (45.5 KB)
Richiesta trasferimento locali della farmacia
Richiesta trasferimento locali farmacia (48.0 KB)
Richiesta trasferimento temporaneo locali farmacia (44.5 KB)
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2023 - 15:10