Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino - Curarsi e ottenere assistenza sanitaria - Procedimento
Restituzione, donazione e recupero di medicinali in corso di validità ai fini del loro riutilizzo - Distretto Est e Distretto Ovest
/
/
Restituzione, donazione e recupero di medicinali in corso di validità ai fini del loro riutilizzo – Distretto Est e Distretto Ovest

Unità Operative

Ciascun cittadino può restituire e/o donare medicinali inutilizzati, in corso di validità, ancora integri e correttamente conservati ai fini del loro riutilizzo.

Restituzione

Le confezioni di medicinali in corso di validità, ancora integre e correttamente conservate, in possesso di ospiti delle RSA e famiglie che hanno ricevuto assistenza domiciliare per un loro congiunto, possono essere restituite consegnandole alle medesime strutture che le hanno precedentemente erogate ai fini del loro riutilizzo.

I medicinali devono essere in corso di validità, presentare il confezionamento secondario (esterno) e primario (interno) in buono stato, riportare in modo ben visibile la data di scadenza e il lotto di riferimento oltre a contenere il foglietto illustrativo. Sono esclusi i medicinali da conservare a temperature controllate, mentre i medicinali di esclusivo impiego ospedaliero, possono essere riutilizzati solo se restituiti alle strutture sanitarie autorizzate all’impiego.

I medicinali appartenenti alle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope (DPR 309/90 e s.m.i.), utilizzati in assistenza domiciliare, possono essere recuperati a domicilio del paziente da parte dell’operatore sanitario.

Donazione

I cittadini possono donare le confezioni di medicinali inutilizzati, in corso di validità, ancora integri e correttamente conservati alle:

  • Organizzazioni non lucrative aventi finalità di assistenza umanitaria e sanitaria
  • Presso i punti di raccolta presenti presso l’UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale o le farmacie pubbliche e private convenzionate che aderiscono alla raccolta.

Le confezioni donate devono avere un periodo di validità residua non inferiore a 8 mesi, devono presentare il confezionamento secondario (esterno) e primario (interno) in buono stato, riportare in modo ben visibile la data di scadenza e il lotto di riferimento oltre a contenere il foglietto illustrativo.

Sono esclusi i medicinali da conservare a temperature controllate. Se di esclusivo impiego ospedaliero, possono essere riutilizzati solo se restituiti alle strutture sanitarie autorizzate all’impiego.

Dove donare

I cittadini possono donare i medicinali non utilizzati conferendoli negli appositi contenitori disponibili presso:

le sedi della UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale (dalle ore 9.00 alle ore 15.30)

  • Sede di Vicenza – Corso SS Felice e Fortunato 229
  • Sede di Trissino – Via N. Sauro – 1° piano

le Organizzazioni non lucrative aderenti al servizio:

  • Associazione Croce Rossa Italiana, sede di Vicenza, Contrà Torretti, 9. I farmaci vanno conferiti previo accordi telefonici (tel. 0444/1270107)
  • Associazione Salute Solidale odv, sede di Vicenza, tel. 331/7223842 (dalle ore 8.30 alle 12.30). I farmaci possono essere conferiti direttamente in Via Imperiali, 77, il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30
  • Associazione Solidarietà Umana odv, sede di Chiampo, tel. 333/3741559 (è attivo un punto di raccolta presso la Farmacia Pieve di Chiampo)

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Le Organizzazioni non lucrative, riconosciute ai sensi della LR n.40/1993, con sede nella Regione del Veneto, possono fare richiesta di accesso al servizio di recupero e riutilizzo dei farmaci, presentando l’apposita domanda (il modulo è disponibile negli allegati in fondo alla pagina) al Servizio Farmaceutico Territoriale dell’AULSS competente per territorio.

Per maggiori informazioni prendere visione dell’Allegato A delle Linee Guida della Regione Veneto (DGR n. 2311 del 9/12/2014.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 17.00.
Telefono:
0444 753066
0444 753067

Email:

servizio.farmaceutico.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.