Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino - Procedimento - Disabilità e invalidità
Autorizzazione alla prima fornitura di dispositivi monouso per continenza (stomie, convogliatori urinari, sacche di raccolta ed accessori) - Distretto Est e Distretto Ovest
/
/
Autorizzazione alla prima fornitura di dispositivi monouso per continenza (stomie, convogliatori urinari, sacche di raccolta ed accessori) – Distretto Est e Distretto Ovest

Unità Operative

DESCRIZIONE

Gli ausili per continenza e i relativi accessori sono prescritti dal medico specialista ed erogati attraverso gara di appalto, a domicilio dell’utente.

POPOLAZIONE A CUI POSSONO ESSERE PRESCRITTI GLI AUSILI

Pazienti portatori di colonstomia, ileostomia, urostomia e pazienti utilizzatori di convogliatori urinari e raccoglitori di urina, residenti nell’AULSS 8 Berica.

MODALITÀ DI ACCESSO

La prima attivazione della fornitura avviene a seguito di prescrizione del medico specialista di branca chirurgica ed urologica per stomie e di branca fisiatrica, urologica, geriatrica, ginecologica per i convogliatori urinari e le sacche di raccolta.

Nella prescrizione deve essere indicata la diagnosi con relativa data di insorgenza, se trattasi di prima prescrizione o di rinnovo, la tipologia di dispositivo monouso, la quantità, il codice prodotto e l’azienda di riferimento.

L’autorizzazione ha validità di un anno e va rinnovata prima della scadenza presentando richiesta del medico specialista di riferimento. In assenza di prescrizione medica di rinnovo, il servizio di fornitura sarà sospeso.

Relativamente alle prescrizioni di convogliatori urinari, in condizioni di stabilità, è possibile richiedere una certificazione allo specialista da inviare al Servizio di Assistenza Protesica. In presenza di questa certificazione, per i successivi rinnovi sarà sufficiente la prescrizione del MMG. Ogni cambiamento del quadro clinico, che presupponga un cambio del dispositivo monouso o della quantità, dovrà essere certificato sempre da uno specialista.

La presentazione della documentazione di cui sopra potrà essere effettuata:

N.B.: L’invalidità civile non è richiesta per l’autorizzazione alla fornitura di ausili per continenza.

INFORMAZIONI SULLE CONSEGNE

I prodotti sono consegnati presso il domicilio dell’utente entro 3 – 5 giorni lavorativi dalla data dell’ordine di prima fornitura, successivamente con cadenza trimestrale. La consegna avviene attraverso trasportatori muniti di tesserino di riconoscimento. L’utente è contattato telefonicamente dall’azienda incaricata in modo da concordare la data in cui effettuare la consegna. Al momento della consegna l’utente o un suo familiare dovrà firmare il documento di trasporto per certificare la correttezza della fornitura.

Per maggiori informazioni sulle consegne, ogni azienda incaricata fornisce al primo contatto, un numero verde gratuito di riferimento.

SEGNALAZIONI

Ogni utente/famigliare è tenuto a segnalare al Servizio Assistenza Protesica, il verificarsi di eventi quali trasferimenti, decessi, inserimenti in casa di riposo, ecc.

È particolarmente importante la collaborazione degli utenti o dei familiari per segnalare al Servizio di Assistenza Protesica eventuali disservizi.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il Mercoledì solo al pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30
Telefono:
0444 753079

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il Mercoledì solo al pomeriggio dalle 13.30 alle 16.30

Email:

protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti

Orario:
solo consegna prescrizioni tramite cassetta postale ubicata all'entrata del Distretto, dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00.
Telefono:
0444 475704

Email:

 protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti

Orario:
solo consegna prescrizioni tramite cassetta postale ubicata accanto alla centrale ADI di Valdagno, dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00.
Telefono:
0444 475704
Email:

protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti

Orario:
Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 11.30.
Telefono:
0444 475704

Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.00.

Email:

 protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti

Orario:
solo consegna prescrizioni tramite cassetta postale ubicata presso il distretto di Lonigo, dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00
Orario:
solo consegna prescrizioni tramite cassetta postale ubicata all'entrata del Distretto, dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00.
Telefono:
0444 753079

Email:

protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.