Progetto Turismo Sociale Inclusivo
L’Azienda ULSS 8 Berica aderisce al progetto Turismo sociale ed inclusivo promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in favore delle persone con disabilità.
In attuazione della DGRV 193 del 2022, il Progetto beneficia del contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità – e del co-finanziamento regionale dell’Assessorato alla Sanità e Servizi Sociali, coinvolgendo tutte le Aziende ULSS della Regione del Veneto.
L’ambito territoriale di riferimento è la città di Vicenza: città d’arte e d’intorni.
L’obiettivo del progetto è la promozione di azioni per favorire l’accessibilità e l’inclusione della persona con disabilità e la sua famiglia nel contesto sociale:
- Iniziative a carattere culturale e turistico
- Esperienze di tirocini lavorativi
- Attività per il tempo libero e lo sport
Progetto promosso da:
Partner di progetto:
Modalità di accesso
Contatto
Referente aziendale del progetto: dott.ssa Blanca Ojeda Montes
turismosociale.inclusivo@aulss8.veneto.it
Telefono: 0444 753008
Aggiornamento del Progetto Turismo Sociale e Inclusivo – VIDEO 19/07/2023
Azienda ULSS 8 Berica: Progetto Turismo Sociale e Inclusivo
TVA Vicenza: Vita e salute 19/07/2023
PEDALATE INCLUSIVE – TUTTI CICLOTURISTI
Nell’ambito del progetto Turismo Sociale ed Inclusivo dell’AULSS 8 Berica, con il Comune di Vicenza, partner del progetto, ed il Consorzio Turistico Vicenzaè si propongono 4 ITINERARI CICLABILI INCLUSIVI ad anello, ognuno con una tematica differente, ideati ed organizzati con Bici&Caffè S.s.d.a r.l. e OL3 BIKE srl.
Tutte le informazioni alla pagina dedicata: Pedalate inclusive – (siamo) tutti cicloturisti
TOUR INCLUSIVI NEL CENTRO STORICO DI VICENZA
Le meraviglie architettoniche del centro storico di Vicenza sono patrimonio dell’Unesco, dunque per definizione un bene di tutti, e tutti devono poterne godere: un programma che prevede due ore di visita guidata lungo un percorso studiato appositamente per essere privo di barriere architettoniche, dunque accessibile a chiunque ma anche inclusivo perchè facilitato dalla messa a disposizione di strumenti comunicativi.
Tutte le informazioni alla pagina dedicata: Tour inclusivi nel centro storico di Vicenza
ITINERARI PER L’ACCESSIBILITA’ INFORMATIVA
RIPRODUZIONE DI OPERE IN 3D NEI MUSEI CIVICI
TRASLAZIONE DEI SITI MUSEALI IN COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA)
Una brochure per tutti! Le meraviglie artistiche e culturali della Città di Vicenza sono patrimonio dell’Unesco, dunque per definizione un bene di tutti, e tutti devono poterne godere. Una guida realizzata utilizzando i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) per rendere le informazioni dei siti culturali facilmente accessibili a un più ampio pubblico e rafforzare l’accessibilità ai musei e ai luoghi dell’arte e della cultura (pagina in aggiornamento).
INTERVENTI PER L’ACCESSIBILITA’ E LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
In corso i lavori di sistematizzazione delle aree attorno alle serre nel parco simbolo della città di Vicenza: Parco Querini (lavori in corso).
DOTAZIONE DI ATTREZZATURA PER L’ACCESSIBILITA’ NEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI
FORMAZIONE E BUONE PRASSI – OPERATORI TURISTICI E COMMERCIALI
Un’offerta turistica realmente inclusiva passa anche attraverso la disponibilità nel territorio di pubblici esercizi e negozi accessibili alle persone con disabilità: è stata indagata l’assenza di barriere architettoniche e la presenza di altre condizioni che favoriscono l’accessibilità, ad esempio bagni attrezzati, spazi idonei allo spostamento della carrozzina, ma anche l’offerta di menu dedicati a persone con particolari esigenze alimentari e altro ancora.
Tutte le informazioni alla pagina dedicata:
- Mappatura degli esercizi inclusivi (in elaborazione);
- Evento formativo “Vicenza 4ALL” progettare una ospitalità accessibile e inclusiva;
TIROCINI LAVORATIVI
Nell’ambito del progetto Turismo Sociale e Inclusivo, con il Servizio Integrazione Lavorativa (SIL), sono stati avviati cinque tirocini lavorativi che hanno coinvolto alcune persone con disabilità in carico al servizio dell’ULSS.
Il progetto ha offerto un’importante occasione, alle persone coinvolte, per vivere esperienze di autonomia sociale e abitativa al di fuori del contesto familiare. Con un progetto personalizzato, formalizzato con i diretti interessati e con le famiglie, tre tirocinanti sono stati accolti nel mese di luglio presso il Villaggio Marzotto a Jesolo (ULSS 4 Veneto orientale) e altri due presso l’Hotel Col Del Sole ad Asiago (ULSS 7 Pedemontana).
Una esperienza lavorativa nel settore turistico, per un mese, in contesti protetti per sperimentarsi in mansioni a basso profilo di rischio (aiuto cuoco, riordino, reception, lavanderia e animazione). Esperienze di tirocinio resi possibili grazie agli operatori dei servizi SIL. Si tratta di opportunità che per alcune persone può diventare un trampolino di lancio per future collocazioni lavorative.
Turismo sociale - Evento 20 ottobre 2023
Locandina evento Aulss 8 -A4 (1.6 MB)
Delibera - Progetto Turismo Sociale Inclusivo
Delibera e Progetto Turismo Sociale Inclusivo (4.0 MB)
Accordo di collaborazione tra L'azienda Ulss 8 Berica e il Comune di Vicenza per la realizzazione del Progetto Turismo sociale e inclusivo nel Veneto
Accordo di collaborazione (212.6 KB)
Avviso manifestazione di interesse per l'individuazione di soggetti partner - Progetto Turismo Sociale e Inclusivo
Delibera - approvazione del "piano di azioni" Progetto Turismo Sociale e Inclusivo
Delibera n. 883 - Progetto Turismo Sociale e Inclusivo (238.2 KB)
Tour inclusivi: "Scopri Vicenza: un capolavoro di città" dal 17 giugno 2023
“Turismo sociale e inclusivo”, dieci tour della città di Vicenza accessibili a tutti
Pedalate inclusive
Condividi su
- Ultimo aggiornamento: 18 Ottobre 2023 - 10:17