Scheda
Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Vicenza
Arianna Dalla Fontana (Segreteria), Paola Mantoan (Coordinatore Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza e Ambulatorio Integrato di Malattie Infettive)
Descrizione
Il Poliambulatorio è la struttura ospedaliera dove si concentra parte dell'attività ambulatoriale dell'ospedale di Vicenza.
All’interno del Poliambulatorio opera personale infermieristico dedicato che affianca i Medici specialisti.
Il Poliambulatorio assicura che le risorse presenti (i professionisti e le tecnologie) siano sempre tese a realizzare un servizio pubblico globale, di eccellenza e tempestivo, fortemente orientato all'utente e rispettoso di tutti i suoi bisogni.
Il cittadino accede alla prestazione pagando un ticket stabilito dalla normativa vigente, se non è esente.
L’organizzazione e la gestione del Poliambulatorio sono tese a:
- perseguire costantemente la migliore efficienza, efficacia e tempestività delle prestazioni erogate;
- ottimizzare la capacità di gestione del rapporto con ogni persona che afferisce alla struttura, aumentando il suo grado di soddisfazione e individuando le sue esigenze espresse ed implicite;
- favorire lo sviluppo personale e professionale dei membri della struttura attraverso la comunicazione interna e la formazione;
- rendere trasparenti le fonti di errore, per prevenire il loro insorgere ed individuare tutte le possibili criticità e i relativi possibili interventi di miglioramento;
- sviluppare tutti gli sforzi necessari per il conseguimento degli obiettivi prefissati.
Gli obiettivi generali del Poliambulatorio sono:
- ricercare costantemente armonia ed efficace comunicazione all'interno del poliambulatorio;
- aumentare la professionalità rispetto alle tipologie di prestazioni che si erogano;
- ottenere un miglioramento generale della comunicazione con gli utenti;
- incrementare servizi e prestazioni per un servizio sempre più globale.
Recapiti e punti di erogazione
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Accoglienza
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - Piano 1°
Telefono: 0444 75-3893 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 19.00
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Ambulatorio di Urologia
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - Piano 1°
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Anestesia e Rianimazione - Ambulatorio Agopuntura
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Anestesia e Rianimazione - Ambulatorio Anestesiologico - sede di Vicenza
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Chirurgia Generale 1 - Ambulatorio
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Chirurgia Plastica - Ambulatorio controlli e medicazioni - Visione referti istologici
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Telefono: 0444 75-3893 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 19.00
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Chirurgia Plastica - Ambulatorio interventi chirurgici ambulatoriali
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Neurochirurgia 1- Ambulatorio
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Oculistica - Ambulatorio divisionale - sede di Vicenza
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Oculistica - Ambulatorio Oftalmologia Pediatrica
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - ORL - Ambulatorio
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L (Chiostro) - 1° Piano
Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13:00
Telefono: 800 403 960 (Numero Verde CUP) per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete fissa, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Ambulatorio patologie neurologiche
contrà San Bortolo 16 - 36100 Vicenza
Area L - 1° Piano
Dedicato a persone affette da:
• esiti di trauma cranico;
• encefalopatia post-anossica o altre encefaliti;
• gravi esiti di eventi cerebrali vascolari;
• esiti di neoplasie cerebrali;
• neuropatie periferiche con pregresso ricovero c/o UGC
Ambulatorio per la verifica degli obiettivi raggiunti durante la degenza nonché per problematiche o complicanze sopravvenute dopo la dimissione dal reparto e per la prescrizione di ausili.
PRIORITA’ E TEMPI
Secondo ordine di presentazione e disponibilità
DOVE SI PRENOTANO
Presso il Centro Unico Prenotazioni ospedale di Vicenza.
DOVE SI SVOLGONO E QUANDO
Poliambulatorio Chiostro
1° e 3° mercoledì del mese
h. 11.30 – 13.00
per n. 3 pazienti
Telefono: 800 403 960 (Numero Verde CUP) per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete fissa, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Ambulatorio Divisionale di Chirurgia Vascolare
Poliambulatorio Ospedaliero di Vicenza - Ambulatorio di vulnologia (Ambulatorio n. 3 e n. 4)
Informazioni sulle attività
- Agopuntura - Distretto Est
- Visita allergologica - Distretto Est
- Visita chirurgica presso Chirurgia Generale di Vicenza: prima visita, controlli e medicazioni - Distretto Est
- Visita chirurgica presso Chirurgia Plastica di Vicenza: prima visita, controlli e medicazioni - Distretto Est
- Interventi chirurgici ambulatoriali di Chirurgia Plastica - Distretto Est
- Visita chirurgica presso Chirurgia Vascolare di Vicenza: prima visita e controlli post-chirurgici - Distretto Est
- Visita neurochirurgica - prima visita, controlli e medicazioni - Distretto Est
- Visita oculistica - prima visita e controlli - Distretto Est
- Visita oculistica in Ambulatorio di Basedow - Distretto Est
- Visita oculistica in Ambulatorio di Oftalmologia Pediatrica - Distretto Est
- Visita oculistica post intervento di cataratta - Distretto Est
- Visita otorinolaringoiatrica - Prima visita e controlli - Distretto Est
- Esami audio - Vestibolari - Distretto Est
- Visita foniatrica - Prima visita e controlli - Distretto Est
- Visita urologica - Prima visita e controlli - Distretto Est
- Esame Urodinamico - Distretto Est
- Agobiopsia Prostatica - Distretto Est
- Visita andrologica ad indirizzo medico per disfunzioni erettili - Distretto Est
- Instillazioni vescicali con chemioterapico
- Ambulatorio di vulnologia - Distretto Est
Impegni
Assicurazione di qualità
Nel rispetto dei codici di priorità, l'erogazione dei Servizi avviene secondo i seguenti principi fondamentali:
- uguaglianza: le prestazioni sono erogate senza distinzione di sesso, razza, lingua, ceto sociale, religione ed opinioni politiche;
- imparzialità: le prestazioni sono erogate attraverso comportamenti obiettivi, equi, trasparenti ed imparziali
- continuità: il Poliambulatorio garantisce l' attuazione del programma in modo continuativo e senza interruzioni nell'ambito delle modalità di funzionamento definite da norme e regolamenti nazionali e regionali
- diritto di scelta : il Poliambulatorio garantisce al cittadino utente il diritto, secondo le normative vigenti, di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio.
- appropriatezza: le prestazioni sono "appropriate" quando sono al tempo stesso pertinenti rispetto alle persone, circostanze e luoghi, valide da un punto di vista tecnico-scientifico e accettabili sia per i clienti che per gli operatori
- partecipazione : Il Poliambulatorio garantisce cittadino utente il diritto di presentare reclami, istanze, osservazioni, di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio.
- efficienza ed efficacia: Il Poliambulatorio garantisce che i servizi e le prestazioni verranno fornite mediante un uso ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità, e adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente, evitando dispendi che andrebbero a danno della collettività
- eguaglianza dei diritti: i servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti, inoltre va garantito il diritto alla differenza, rimovendo ogni possibile causa di discriminazione e promovendo trattamenti che rispettano i diritti
- rispetto dei diritti della dignità e della riservatezza: Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura, cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità.
Ultimo aggiornamento: 18/01/2023 11:36:12