Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Attività
Ambulatorio Integrato Area Medica
/
/
Ambulatorio Integrato Area Medica

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
Telefono:
0444 753246

attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 15.00

Attività:

  • Ecodoppler TSA
  • Ecodoppler venoso ed arterioso agli arti inferiori
  • Gestione urgenze

L’Ambulatorio Integrato di Area Medica è stato costituito per fornire un servizio migliore ai cittadini che in esso possono trovare continuità di assistenza ambulatoriale diagnostica e/o terapeutica. All’Ambulatorio Integrato di Area Medica afferiscono:

  • pazienti dimessi dai reparti ospedalieri in buone condizioni ma non ancora guariti che abbisognano di ulteriori terapie o accertamenti;
  • pazienti che provengono dal Pronto Soccorso, o con richiesta di visita proveniente dal Medico di Medicina Generale, o dai reparti ospedalieri per patologie gastroenteriche che richiedono valutazione urgente;
  • pazienti che necessitano di temporanea osservazione dopo terapie (es. paracentesi o sclerosi endoscopica di varici esofagee) o accertamenti invasivi (es. biopsie del fegato) eseguiti all’interno dell’Ambulatorio Integrato.

A questi pazienti vengono erogate le seguenti prestazioni:

Prestazioni diagnostiche:

  • visita gastroenterologia;
  • visita epatologica per epatiti post virali;
  • visita internistica e reumatologica;
  • visita per malattie infiammatorie croniche intestinali;
  • visita per celiachia;
  • visita per lo studio e la cura dell’ipertensione arteriosa;
  • ecografia addome superiore;
  • ecografia addome superiore con mezzo di contrasto;
  • Fibroscan;
  • esami del sangue;

Prestazioni terapeutiche:

  • paracentesi
  • biopsie epatiche
  • salassoterapia
  • emotrasfusioni
  • terapia endovenosa con farmaci biologici
  • terapia endovenosa con ferro
  • terapia endovenosa con albumina

La nostra Unità Operativa si impegna a garantire il rispetto di quanto segue:

ACCOGLIENZA: ogni operatore nell’accogliere l’utente ascolta i suoi bisogni per quanto di propria competenza e, se non in grado di rispondergli, lo indirizza in maniera appropriata

RICONOSCIBILITÀ: ogni operatore é dotato di una divisa e di cartellino di riconoscimento del ruolo con cognome e nome

RISERVATEZZA: ogni operatore svolge le proprie mansioni nel rispetto della privacy del singolo

RELAZIONI INTERPERSONALI: ogni operatore si impegna a trattare l’utente con educazione e rispetto, anche a nei confronti di richieste legate alle diverse culture e/o religioni. Ciò è possibile anche grazie al Servizio di Mediazione linguistico-culturale, come da Linee-guida Aziendali

PROCESSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: lo svolgimento delle varie attività avviene secondo procedure codificate, consentendo così una standardizzazione delle prestazioni

COMFORT -SICUREZZA: ogni ambiente in cui vengono erogate le prestazioni sanitarie è mantenuto in uno stato igienicamente adeguato.

CONSENSO INFORMATO: il modulo relativo viene consegnato all’utente ed acquisito dal medico, che verifica la comprensione del contenuto prima dell’effettuazione dell’esame. L’utente può, in questa sede, ricevere ulteriori chiarimenti

INFORMAZIONI: al termine della prestazione l’utente, o un familiare, viene informato nel modo più chiaro possibile dell’andamento e/o esito e di eventuali ulteriori approfondimenti diagnostico-terapeutici ritenuti necessari

TUTELA: l’utente può inoltrare segnalazione positiva o negativa all’URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) in forma scritta o verbale

TEMPI DI ATTESA: il personale si impegna ad erogare le prestazioni garantendo la massima tempestività e puntualità per quanto possibile (compatibilmente con interferenze dovute ad emergenze non prevedibili).

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.