Recapiti e punti di erogazione
- Area D - 7° Piano | Scala D1
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.30; questo è un numero di segreteria, le prenotazioni vanno effettuate presso il CUP Ginecologico
- Area D - 7° Piano
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.30; questo è un numero di segreteria, le prenotazioni vanno effettuate presso il CUP Ginecologico
- Presso il poliambulatorio di Noventa - Piano Terra
Screening citologico, pap-test e tamponi vaginale su appuntamento (ambulatorio 10); visite, ecografie, colposcopie ed isteroscopie su appuntamento (ambulatorio 6).
- Area D - Piano terra
dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
Per prenotazioni via mail è necessario inviare copia dell’impegnativa del medico, fotocopia della tessera sanitaria e un recapito telefonico dove essere contattati.
- Area D - Piano Terra
attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
- Area D - 2° Piano | Scala D1
Coordinatore infermieristico - dal Martedì al Venerdì, dalle 14.00 alle 15.00
Coordinatrice: Federica Stocchero
N° totale posti letto: 28 posti
Il Reparto di Ginecologia dell’ospedale San Bortolo di Vicenza offre percorsi di diagnosi e cura delle malattie ginecologiche che mettono insieme le più moderne conoscenze scientifiche con la professionalità delle figure sanitarie coinvolte e l’attenzione alle caratteristiche ed ai bisogni di ogni singola paziente.
Elemento di eccellenza è la chirurgia mini invasiva, grazie alla quale vengono effettuati la maggior parte degli interventi per patologie ginecologiche benigne:
- con l’isteroscopia: malformazioni uterine, miomi endocavitari, polipi endometriali e sinechie uterine,
- con la laparoscopia: fibromi uterini, cisti ovariche, patologie della statica pelvica (prolasso utero-vaginale) e terapie contro la sterilità.
In particolare la Struttura è in grado di offrire valide soluzioni terapeutiche per il trattamento dell’endometriosi profonda.
Si effettuano interventi complessi che talvolta prevedono resezioni intestinali ed interventi sulle vie urinarie.
La Ginecologia affronta, inoltre, la prevenzione, la diagnosi e la cura della patologia oncologica ginecologica: in particolare offre un approccio integrato alla patologia maligna con la collaborazione dell’Oncologia, della Radioterapia e dell’Anatomia Patologica.
Nel trattamento chirurgico della patologia ovarica maligna è attiva una costante collaborazione con la chirurgia e l’urologia per una chirurgia integrata multidisciplinare.
Gli interventi chirurgici per la cura delle malattie ginecologiche maligne e benigne vengono effettuati sia con tecnica tradizionale (laparotomia) che mininvasiva (laparoscopia diagnostica e operativa, isteroscopia diagnostica e operativa).
Presso il Reparto di Ginecologia vengono inoltre ricoverate tutte le pazienti in gravidanza fino alla 23° settimana con malattie ostetriche come ad esempio la gravidanza extrauterina, la minaccia d’aborto e l’iperemesi gravidica, o con problemi di salute che possono complicare la gravidanza stessa.
Nei casi che richiedono terapie chirurgiche specifiche come ad esempio per le gravidanze extrauterine o gli aborti spontanei, disponiamo di:
- un’equipe medica presente 24 ore su 24 per eseguire gli interventi urgenti
- un sistema di ricovero in regime ordinario o in regime di day surgery per gli interventi non urgenti che possono essere programmati.
- Area D - 2° Piano | Scala D1
Coordinatore infermieristico
- Area D - 1° Piano | Scala D1
- Area D - 2° Piano | Scala D1
Degenze - dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Attività
L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia si occupa delle persone affette da malattie dell’apparato genitale e delle persone che si rivolgono alla struttura per il parto fisiologico, delle patologie ostetriche.
In ambito ginecologico la chirurgia avanzata oncologica e laparoscopica è a livello di eccellenza. È presente il Centro di diagnosi e cura dell’endometriosi, il Centro di uro-ginecologia e disturbi del pavimento pelvico.
05/06/2023
VISITE PRESSO IL REPARTO DI OSTETRICIA
Ogni paziente sarà invitata all’ingresso in reparto ad individuare due nominativi di persone di fiducia
(partner, familiare, ecc.), che potranno accedere per le visite in reparto tutti i giorni, dalle ore 14.00
alle ore 23.00. L’accesso è consentito ad una sola persona per volta, al fine di garantire le condizioni
più idonee per la degenza delle pazienti/puerpere e l’assistenza dei neonati in fase di adattamento.
L’ingresso in Ospedale è consentito dalle ore 17.00 alle ore 19.00 tutti i giorni per figli delle degenti.
Si raccomanda di:
– non accedere al reparto in presenza di sintomi come tosse, raffreddore, febbre
– mascherina obbligatoria per i visitatori dai 6 anni di età
– necessaria sorveglianza da parte dei genitori dei figli (vietato correre per il reparto)
– in caso di sovrafollamento in stanza, il personale sanitario può pianificare visite alternate
Appuntamenti
Incontri informativi riguardanti l’ultimo trimestre di gravidanza. Gli incontri si svolgeranno tramite la piattaforma “Meet”; si prega di cliccare il link qualche minuto prima dell’inizio dell’appuntamento. Tutti i dati forniti saranno trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel DLgs 30/2003 e s.m.i. in materia di Privacy. Nel rispetto della riservatezza di pazienti e personale sanitario si invita a non effettuare riprese video o registrazioni all’evento “Incontri informativi per l’ultimo trimestre di gravidanza”, attraverso piattaforma google meet. Si rammenta che l’uso illecito dei dati personali e sensibili è sanzionato dalle leggi in materia (GDPR 679/2016 e DLgs 196/2003 e s.m.i.). Accedendo al link la persona si impegna a rispettare tutte le indicazioni su privacy e responsabilità fin qui esposte].
Incontro con l’Ostetrica
📅🕣 – 21 dicembre 2023, dalle ore 14.00 alle ore 15.30 🔗 http://meet.google.com/jor-bnjn-rnw
Incontro con l’Ostetrica – Allattamento
📅🕣 – 7 dicembre 2023, dalle ore 13.00 alle ore 14.30 🔗 http://meet.google.com/mwv-bobk-ppu
Incontro con il Ginecologo
📅🕣 – 21 dicembre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 🔗 https://meet.google.com/zsy-khgf-eem?hs=122&authuser=0
Incontro con il Pediatra
📅🕣 – 14 dicembre 2023, dalle ore 14.00 alle ore 15.30 🔗 http://meet.google.com/ras-keom-rwt
📅🕣 – 25 gennaio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 🔗 http://meet.google.com/uih-aabr-vnr
📅🕣 – 22 febbraio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 🔗 http://meet.google.com/gqv-grqm-pnv
📅🕣 – 14 marzo 2024, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 🔗 meet.google.com/hyz-qjoz-acv
Incontro con l’Assistente Sanitario
📅🕣 – 14 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle ore 17.00 🔗 http://meet.google.com/inq-ccxq-pgc
📅🕣 – 25 gennaio 2024, dalle ore 16.00 alle ore 17.00 🔗 http://meet.google.com/tfp-mmry-tme
📅🕣 – 22 febbraio 2024, dalle ore 16.00 alle ore 17.00 🔗 http://meet.google.com/tpg-qrya-tba
📅🕣 – 14 marzo 2024, dalle ore 16.00 alle ore 17.00 🔗 http://meet.google.com/zmr-ckph-ftt
Incontro con il Coordinatore della Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.)
📅🕣 – 14 dicembre 2023, dalle ore 14.00 alle ore 15.00 🔗 http://meet.google.com/ras-keom-rwt
📅🕣 – 25 gennaio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 🔗 http://meet.google.com/uih-aabr-vnr
📅🕣 – 22 febbraio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 🔗 http://meet.google.com/gqv-grqm-pnv
📅🕣 – 14 marzo 2024, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 🔗 meet.google.com/hyz-qjoz-acv
Incontro con l’Anestesista – Parto Analgesia
📅🕣 – 16 dicembre 2023, dalle ore 8.30 alle ore 10.00 🔗 http://meet.google.com/yqw-pnqn-qxi
Attività ambulatoriale
È presente anche l’ambulatorio di diagnostica prenatale e la cardiotocografia (rilevazione del battito cardiaco fetale).
Allegati
Informative materials
Information provided by patient (71.1 KB)
Obstetrics Department-Delivery Room (56.3 KB)
Depressione perinatale
Campagna regionale per la prevenzione e la cura della depressione perinatale (443.6 KB)
Questionario Italiano (254.0 KB)
Questionario Albanese (257.7 KB)
Questionario Francese (283.2 KB)
Questionario Inglese (246.1 KB)
Questionario Spagnolo (251.8 KB)
Materiale informativo per le gestanti
Materiale "Incontri informativi per l'ultimo trimestre di gravidanza" (968.4 KB)
Certificato di assistenza al parto (188.3 KB)
Brochure informativa: Punto Nascita Vicenza (689.6 KB)
Giornata Internazionale dell’Ostetrica - Le Ostetriche vicino alle Donne
Giornata Internazionale dell’Ostetrica - Le Ostetriche vicino alle Donne (103.1 KB)
Buone pratiche in Sala Parto
Buone pratiche in Sala Parto (658.0 KB)
Il latte materno è il più naturale che c'è
Il latte materno è il più naturale che c'è (860.9 KB)
Carta dei Servizi Ostetricia e Ginecologia
Ostetricia e Ginecologia (442.8 KB)
Il Percorso Nascita Vicenza (322.4 KB)
Direttore/Responsabile
Coordinatore
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 5 Dicembre 2023 - 12:11