Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Mariuccia Lorenzi
Direttore
/
/
Mariuccia Lorenzi

Recapiti e punti 
di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa persona.
Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.00 oppure previo appuntamento telefonico.
Telefono:
0444 708177
0444 708331
Email:

protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti

Telefono:
0444 752965

Responsabile: Dott.ssa Mariuccia Lorenzi

Enzo Giordino

L’Ufficio Trasparenza e Anticorruzione è in staff alla Direzione Generale. Il D.Lgs. n. 97/16 ha unificato in capo ad una sola persona fisica l’incarico di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza – RPCT (v. art. 41, comma 1, lett. f), D.Lgs. n. 97/16), il quale cura:

a) l’adempimento degli obblighi posti dalla normativa sulla prevenzione della corruzione di cui alla L. 190/12, al D.Lgs. n. 39/13 e alle altre fonti normative rilevanti in materia quali:

  • l’elaborazione del Piano triennale aziendale per la prevenzione della corruzione, previa definizione degli indirizzi strategici in materia;
  • vigilanza sull’osservanza del piano, da attuarsi anche mediante la segnalazione alle strutture interessate, delle misure da adottare in caso di accertata violazione del piano;
  • la segnalazione all’organo di indirizzo e all’organismo indipendente di valutazione delle disfunzioni inerenti all’attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
  • l’indicazione agli uffici competenti all’esercizio dell’azione disciplinare dei nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
  • l’individuazione del soggetto preposto all’iscrizione all’Anagrafe unica delle stazioni appaltanti-AUSA, l’aggiornamento dei dati e l’indicazione del predetto soggetto preposto, all’interno del PTPC;
  • verifica, d’intesa con il dirigente competente, dell’effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione;
  • vigilanza sul rispetto delle norme in materia di inconferibilità e incompatibilità, promozione della diffusione della conoscenza del codice di comportamento, monitoraggio annuale della sua attuazione, pubblicazione sul sito istituzionale e comunicazione all’Autorità nazionale anticorruzione;

b) l’adempimento degli obblighi posti dalla normativa in materia di trasparenza e in specie gli adempimenti in materia di pubblicità degli atti e di accesso civico, quali regolati dal D.Lgs. n. 33/13.

Consulta la sezione relativa alla “Prevenzione della Corruzione” in Amministrazione Trasparente

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.
Torna in alto

Cosa ne pensi?

Benvenuto!
Il sito di ULSS 8 Berica è stato completamente rinnovato, aiutaci a migliorare!
Riesci a trovare facilmente quello che cerchi?

"*" indica i campi obbligatori

Benvenuto nel sito dell'ULSS 8 Berica. Aiutaci a migliorare.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.