Scheda
Dipartimento di Salute Mentale (DSM)
Direttore ad interim: Dott. Achille Di Falco
Maria Longhi, Rossana Ines Faggian (Segreteria), Dr.ssa Simona De Santis
Descrizione
Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) rappresenta il riferimento ed il garante clinico per la tutela della salute mentale e si estrinseca nella organizzazione unitaria e coerente delle varie articolazioni strutturali e funzionali in cui si esprime la presa in carico dei bisogni di salute mentale di una popolazione. Pertanto opera per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di ogni forma di disagio mentale, privilegiando interventi personalizzati ed intervenendo primariamente sul territorio secondo una logica di psichiatria di comunità. Il DSM coordina sotto un’unica direzione le attività territoriali ed ospedaliere, pubbliche e private convenzionate dell’assistenza psichiatrica.
Il DSM è un dipartimento strutturale transmurale (ospedaliero e territoriale), dotato di autonomia tecnico-organizzativa, dipendente dal Direttore dei Servizi Socio-Sanitari ed afferenza funzionale al Direttore Sanitario, che si interfaccia con la struttura Distretto sia per quanto attiene le aree della Neuropsichiatria Infantile che delle Dipendenze.
I Servizi del Dipartimento di Salute Mentale sono strutturati in due Unità Operative Complesse di Psichiatria:
- Unità Operativa Complessa “Psichiatria 1”
- Unità Operativa Complessa “Psichiatria 2”
I Servizi sono finalizzate al completo sviluppo e all’integrazione degli interventi terapeutico-riabilitativi e preventivi in ambito ambulatoriale e domiciliare, semiresidenziale, residenziale ed ospedaliero.
I bacini di utenza delle due Unità Operative Complesse sono i seguenti:
Psichiatria 1: Caldogno, Creazzo, Dueville, Gambugliano, Isola Vicentina, Monteviale, Sandrigo, Vicenza (distretti 1, 2, 3, 4).
Psichiatria 2: Alonte, Lonigo, Altissimo, Montebello Vicentino, Arzignano, Montecchio Maggiore, Brendola, Montorso Vicentino, Brogliano, Nogarole Vicentino, Castelgomberto, Recoaro Terme, Chiampo, San Pietro Mussolino, Cornedo Vicentino, Sarego, Crespadoro, Trissino, Gambellara, Valdagno, Val Liona, Zermeghedo, Altavilla Vicentina, Sovizzo, Albettone, Arcugnano, Agugliaro, Asigliano, Barbarano, Bolzano Vic.no, Bressanvido, Bolzano Vic.no, Camisano Vic.no, Campiglia dei Berici, Castegnero, Costabissara, Grisignano Zocco, Grumulo delle Abadesse, , Longare, Monticello Conte Otto, Montegalda, Montegaldella, Barbarano-Mossano, Nanto, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Pozzoleone, Quinto Vic.no, San Germano dei Berici, Sossano, Torri di Quartesolo, Villaga, Zovencedo, Vicenza (distretti 5, 6, 7).
I bacini di utenza delle due Unità Operative Complesse per quanto riguarda i ricoveri nei Servizi Psichiatrici id Diagnosi e Cura sono i seguenti:
Il 1° SPDC ed il 2° SPDC (Ospedale di Vicenza) ricoverano i residenti nei comuni di Vicenza, Albettone, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Agugliaro, Asigliano, Barbarano, Bolzano Vic.no, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vic.no, Campiglia dei Berici, Castegnero, Costabissara, Creazzo, Dueville, Gambugliano, Grisignano Zocco, Grumulo delle Abadesse, Isola Vicentina, Longare, Monticello Conte Otto, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Mossano, Nanto, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Pozzoleone, Quinto Vic.no, Sandrigo, Sossano, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Villaga, Zovencedo, Alonte, , Altavilla Vicentina, Sovizzo, Albettone, Arcugnano, Agugliaro, Asigliano, Barbarano, Bolzano Vic.no, Bressanvido, Bolzano Vic.no, Camisano Vic.no, Campiglia dei Berici, Castegnero, Costabissara, Grisignano Zocco, Grumulo delle Abadesse, , Longare, Monticello Conte Otto, Montegalda, Montegaldella, Barbarano-Mossano, Nanto, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Pozzoleone, Quinto Vic.no, San Germano dei Berici, Sossano, Torri di Quartesolo, Villaga, Zovencedo.
Il 3° SPDC (Ospedale di Montecchio Maggiore) ricovera i residenti nei comuni Alonte, Lonigo, Altissimo, Montebello Vicentino, Arzignano, Montecchio Maggiore, Brendola, Montorso Vicentino, Brogliano, Nogarole Vicentino, Castelgomberto, Recoaro Terme, Chiampo, San Pietro Mussolino, Cornedo Vicentino, Sarego, Crespadoro, Trissino, Gambellara, Valdagno, Val Liona, Zermeghedo, Valdagno.
Il Dipartimento di Salute Mentale è organizzato in:
Strutture ospedaliere
Sono i tre Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), reparti ospedalieri di degenza in cui vengono ricoverati i pazienti con patologie acute di tipo psichiatrico.
Centri di Salute Mentale
I Centri di Salute Mentale (CSM) sono il riferimento per i cittadini che necessitano dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale. Essi accolgono le richieste dell’utenza, offrendo informazioni, trattamenti e cure quando necessario ed inoltre forniscono aiuti ai famigliari dei pazienti.
Percorsi Riabilitativi
I percorsi riabilitativi vengono realizzati in strutture semiresidenziali (Centro Diurno e Day Hospital Territoriale) e residenziali (Comunità Terapeutiche e Gruppi Appartamento Protetti) dove si attuano progetti personalizzati di tipo terapeutico, riabilitativo e di integrazione socio-sanitaria.
Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare e del peso
Il Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare e del peso opera nell’ambito della rete regionale dei servizi per la diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare e quale centro di riferimento competente per l’intera area provinciale di Vicenza.
Recapiti e punti di erogazione
Dipartimento di Salute Mentale (DSM) - Segreteria
contrà Mure Corpus Domini 19 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 15.30
Telefono: 0444 75-6711 Informazioni / Portineria - dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Telefono: 0444 75-6721 Segreteria - dal Lunedì al Giovedì dalle 8.30 alle 13.30, Venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Fax: 0444 931264
Email: dsm@aulss8.veneto.it
Ufficio Amministrativo del Dipartimento di Salute Mentale
Orario: dal Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00; Martedì e Giovedì dalle 8.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Telefono: 0444 75-6729
Fax: 0444 931264
Informazioni sulle attività e sui Procedimenti
- Informazioni sui servizi per la salute mentale e colloqui informativi
- Visita psichiatrica: prima visita con inquadramento diagnostico
- Ricovero presso i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) - Distretto Est e Distretto Ovest
- Visita psichiatrica domiciliare o trattamenti infermieristici domiciliari
- Accoglimento temporaneo nei Centri di Salute Mentale
- Certificato specialistico psichiatrico per domanda Invalidità Civile, Handicap (Legge 104/92), Disabilità (Legge 68/99) - Distretto Est e Distretto Ovest
- Inserimento lavorativo di persone seguite dal Dipartimento di Salute Mentale
- Inserimento e accoglienza in strutture psichiatriche riabilitative di tipo residenziale o semiresidenziale
- Associazioni di familiari e volontari per la salute mentale
Allegati
Regolamento per l'inserimento di pazienti in strutture residenziali socio sanitarie
- Delibera 1016 del 20/06/2022: Regolamento per l’inserimento di pazienti in strutture residenziali socio sanitarie da parte del Dipartimento di Salute Mentale: aggiornamento (PDF, 3 MB)
- Delibera 2015 del 30/12/2019: "Regolamento per l'inserimento di pazienti in Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette di tipo A e di tipo B da parte del Dipartimento di Salute Mentale" (PDF, 323 kB)
- Delibera 1587 del 16/10/2019: "Regolamento per l'inserimento di pazienti in strutture residenziali socio-sanitarie da parte del Dipartimento di Salute Mentale. Ritorno Deliberativo" (PDF, 368 kB)
Organigramma del Dipartimento di Salute Mentale
- Organigramma (PDF, 624 kB)
Ultimo aggiornamento: 16/01/2023 17:47:05