Scheda Unità Operativa Complessa
Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza
Dipartimento per le Dipendenze - Dipartimento Funzionale Interaziendale Malattie Infettive
Direttore: Dr.ssa Roberta Sabbion
Dr. Francesco Antonioli, Dr.ssa Francesca Ballette, Dr. Salvatore Di Prima, Dr. Mario Moretto, Davide Toffanin (Responsabile processi organizzativi SerD), Vania Dal Lago ( Coordinatore Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza), Valeria Piana (Segreteria), Marco Signaroli (Segreteria)
Avviso
Si informa che dal mese di maggio 2022 il Servizio Accoglienza sarà chiuso all'utenza il mercoledì.
L'UOC Ser.D. Vicenza rimane operativa, anche negli orari pomeridiani, per tutte le attività su appuntamento concordate con gli operatori di riferimento dell'equipe.
Le richieste non urgenti (es. appoggi farmacologici) verranno esaminate il giorno successivo.
Descrizione
Il SerD Vicenza accoglie le persone residenti nei Comuni di: Altavilla Vicentina, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Costabissara, Creazzo, Dueville, Gambugliano, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Monteviale, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Vicenza.
È un servizio che si occupa di prevenire, curare e riabilitare gli stati di dipendenza patologica, in particolare da sostanze psicotrope, alcol, tabacco e gioco d’azzardo. Il SerD fornisce prestazioni di counseling, diagnosi psicologica e medica, psicoterapia individuale e familiare, assistenza sociale, medica ed infermieristica, terapia farmacologica, screening tossicologici alle urine, etiltest, screening e prevenzione delle malattie infettive correlate, invio e monitoraggio dei programmi in comunità terapeutiche, invio e collaborazione con i Club Alcolisti in Trattamento e con i gruppi Alcolisti Anonimi e Al-Anon (per i familiari), riabilitazione e reinserimento socio lavorativo, interventi educativi personalizzati, interventi di prevenzione e promozione della salute.
Possono rivolgersi al SerD anche i familiari, gli amici e chiunque abbia bisogno di informazioni e aiuto sul comportamento più adeguato per stare vicino alle persone che soffrono di questi problemi.
Inoltre possono fare riferimento al SerD insegnanti e dirigenti di istituti scolastici, gruppi ed associazioni territoriali che richiedano consulenza ed informazioni per promuovere iniziative di sensibilizzazione e prevenzione.
Il SerD per le Istituzioni
Possono rivolgersi al SerD gli educatori e gli insegnanti, gli operatori socio-sanitari, le amministrazioni pubbliche e i servizi sociali dei comuni, le comunità terapeutiche, il carcere, le associazioni, enti ed agenzie che abbiano bisogno di indicazioni e consulenze relativamente ai disturbi correlati ad abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti, alcol, gioco d’azzardo, farmaci, tabacco.
Organizzazione e struttura
Per svolgere la sua attività e per garantire ai cittadini i percorsi successivi al primo accesso, il SerD Vicenza opera attraverso le seguenti unità d’offerta:
- Servizio Accoglienza
- Ambulatorio Medico
- Centro di consulenza, prevenzione, diagnosi e psicoterapia
- Alcologia
- Ambulatorio protetto di alcologia
- Ambulatorio per il tabagismo
- Assistenza specialistica ai detenuti alcol-tossicodipendenti
Recapiti e punti di erogazione
Direzione Dipartimento per le Dipendenze - Servizio Territoriale per le Dipendenze (SerD)
contrà Mure San Domenico 4 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì (mercoledì escluso) dalle 8.00 alle 13.30; il Servizio rimane operativo anche nel pomeriggio per tutte le attività su appuntamento concordate con gli operatori di riferimento dell'equipe.
Telefono: 0444 75-7550 dal Lunedì al Venerdì (mercoledì escluso) dalle 8.00 alle 13.30
Fax: 0444 931251
Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza - Servizio Accoglienza
contrà Mure San Domenico 4 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì (mercoledì escluso) dalle 8.00 alle 13.30; il Servizio rimane operativo anche nel pomeriggio per tutte le attività su appuntamento concordate con gli operatori di riferimento dell'equipe
Telefono: 0444 75-7550 dal Lunedì al Venerdì (mercoledì escluso) dalle 8.00 alle 13.30
Fax: 0444 931251
Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD - Somministrazione farmaci
contrà San Bortolo 24 - 36100 Vicenza
presso l'Ospedale S. Bortolo
Orario: Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 7.45 alle 9.30 e dalle 11.30 alle 13.45 (mercoledì escluso)
Telefono: 0444 75-7550 Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.30 - Mercoledì chiuso
Fax: 0444 931201
Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza Centro di Consulenza, prevenzione, diagnosi e psicoterapia
contrà Mure San Domenico 4 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-7550 Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.30 - Mercoledì chiuso
Fax: 0444 931251
Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza Alcologia
contrà Mure San Domenico 4 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-7550 Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.30 - Mercoledì chiuso
Fax: 0444 931251
Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza Ambulatorio Protetto Alcologia
contrà Mure San Domenico 4 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-7550 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Fax: 0444 931251
Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza Ambulatorio Tabagismo
Telefono: 0444 75-7550 Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.30 - Mercoledì chiuso
Fax: 0444 931251
Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD 1 - Casa Circondariale di Vicenza
via della Scola 150 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-7550 Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.30 - Mercoledì chiuso
Fax: 0444 503207
Informazioni sulle attività e sui Procedimenti
- Trattamento di gruppo per smettere di fumare
- Consulenza per problemi di gioco d'azzardo patologico
- Ambulatorio per smettere di fumare - Distretto Est
- Stranieri Irregolari - Assistenza per persone in possesso di tessera STP - Distretto Est e Distretto Ovest
- Cittadini della Comunità Europea - Assistenza per persone in possesso di tessera ENI - Distretto Est
- Corsi per genitori di giovani e adolescenti sui problemi legati a sostanze stupefacenti e alcol
- "Avvertenze per i giocatori" - materiali informativi sui rischi del gioco d'azzardo da esporre in applicazione della Legge 8 novembre 2012, n. 189, art 7 – comma 5 ("Decreto Balduzzi")
- Certificazione dello stato di tossico-alcoldipendenza
- Accertamenti di 2° livello (presenza o assenza di consumo attuale e/o dipendenza da sostanze psicotrope) per lavoratori addetti a mansioni a rischio
- Predisposizione di programmi per misure alternative alla detenzione per soggetti tossico-alcodipendenti
- Inserimento socio-riabilitativo di persone tossico-alcodipendenti in cooperative di tipo B (fondo sanitario)
- Inserimento lavorativo di persone tossico-alcodipendenti per tirocini in cooperativa o azienda esterna attraverso il SIL (fondo sociale)
- Inserimento e accoglienza in strutture in comunità terapeutiche residenziali e semiresidenziali per persone tossico-alcol dipendenti
- Progetto meno alcol PIU' GUSTO
- Disturbi da Uso di Alcol - Distretto Est
Altre attività
Incarichi di Alta Specializzazione:
- Alta Specializzazione "Gestione dell’Equipe Alcologica del SER.D. di Vicenza" - Responsabile: Dr. Mario Moretto
- Alta Specializzazione "Trattamento delle dipendenze da tabacco e da gioco d'azzardo patologico" - Responsabile: Dr.ssa Rosalba Tunno
Impegni
Accoglienza e orientamento
- Pronta reperibilità e smistamento delle chiamate telefoniche
- Accessibilità diretta da parte dei pazienti
- Accessibilità diretta da parte di familiari e parenti
- Individuazione degli operatori di riferimento
- Certezza degli appuntamenti
- Accessibilità diretta da parte di enti, associazioni e istituzioni
Completezza e chiarezza delle informazioni
Fruibilità di precise informazioni relative a:
- Fase di Accoglienza
- Valutazione e diagnosi
- Ipotesi di programma terapeutico-riabilitativo
- Condizioni per la dimissibilità
- Elenco e condizioni per l’accesso alle comunità terapeutiche del privato sociale accreditate
- Progetti in essere nell’area della prevenzione, della cura e del reinserimento lavorativo
Personalizzazione e umanizzazione
- Assenza di liste d’attesa
- Flessibilità dei programmi di recupero ambulatoriali, in riferimento alla situazione psicologica, fisica, familiare e sociale dei pazienti
- Possibilità di fruire di programmi residenziali e semiresidenziali comunitari personalizzati per durata e tipologia di intervento
- Connessione con la rete territoriale dei servizi per agevolare gli interventi sulla persona di non diretta pertinenza del SerD (servizi sociali, reparti ospedalieri, organizzazioni del volontariato, ecc.)
- Viene garantita la tutela della privacy, del segreto professione e, se richiesto, dell’anonimato
Tempestività, regolarità e puntualità
- Presenza dal lunedì al venerdì di un medico di guardia per interventi di natura sanitaria e farmacologica nelle situazioni di astinenza e di sofferenza psicofisica
- Assenza di liste d’attesa
- Possibilità di evitare attese, concordando direttamente con l’operatore gli appuntamenti per interventi di natura medica, educativa, sociale, psicologica
Semplicità delle procedure
- Possibilità di richiedere direttamente o tramite proprio legale certificazioni di alcol-tossicodipendenza
- Le richieste di programmi per misure alternative al carcere avvengono in forma diretta o tramite il proprio legale
- Le richieste di appuntamento vengono fatte direttamente all’operatore di riferimento
- I casi nuovi hanno la possibilità tutti i giorni di fissare un colloquio direttamente con l’operatore di accoglienza
Comfort e pulizia delle strutture
- Cura della gradevolezza dell’ambiente per offrire un Servizio accogliente ai pazienti
FAQ
Che categorie professionali operano al Ser.D.?
Medici specialistici, psicologi psicoterapeuti, assistenti sociali, assistenti sanitari, infermieri, educatori professionali.
Come faccio ad accorgermi se mio figlio fa uso di droghe?
Ogni ragazzo è diverso e ogni situazione va analizzata a sé. Ci sono dei comportamenti ai quali è importante prestare una particolare attenzione, sapendo però che potrebbero anche essere manifestazioni tipiche dell’adolescenza, non necessariamente sintomi dell’assunzione di sostanze. La cosa migliore, nel dubbio, è rivolgersi ad un operatore per essere aiutati a decifrare la situazione.
I segnali da osservare, comunque, sono ad esempio i repentini cambiamenti di umore, molto più accentuati di quelli tipici dell’adolescenza, oppure certi comportamenti molto diversi dal solito (il ragazzo sta in disparte, è fortemente aggressivo, è completamente assente, è improvvisamente inappetente, ecc.). È importante anche tenere sotto controllo i soldi che ha a disposizione e in quanto tempo li spende, sapere dove passa il tempo libero, se rientra tardi la sera, conoscere i suoi amici.
Chiunque consuma una sostanza psicoattiva è un tossicodipendente? Quando si può parlare di dipendenza?
Per definire la condizione di tossicodipendenza esistono precisi criteri clinico-diagnostici, che prevedono la compresenza della tolleranza, della sindrome di astinenza (specifica per ogni sostanza), del craving (desiderio compulsivo).
Tuttavia, non si devono sottovalutare nemmeno l’uso e l’abuso, che rappresentano condizioni di rischio per gli effetti neurotossici delle sostanze psicoattive.
Esiste un uso normale delle sostanze psicoattive?
Non si può parlare di "uso normale". Sono conosciute moltissime condizioni in cui l'uso di tali sostanze, anche in modeste quantità, produce danni organici, psicologici e sociali assai gravi per sé e per gli altri.
Chi è la persona alcolista?
Non esiste l'alcolista tipo, e non esiste un percorso per giungere alla condizione di dipendenza da alcol uguale per tutti.
Tutte le persone alcoldipendenti sono state “bevitori moderati”. Il passaggio da un bere moderato ad un bere problematico non è prevedibile o attribuibile a particolari cause scatenanti o categorie di persone.
Solo la partenza è uguale per tutti: cominciare a bere.
Bere moderatamente può essere rischioso?
Non si possono escludere rischi nell'assunzione di bevande alcoliche. Naturalmente, questi aumentano proporzionalmente alle quantità di alcol assunte, alle differenze individuali ed ai momenti di maggiore sensibilità che nello stesso individuo possono variare nel tempo.
E' utile sapere che l'Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che "se il numero di unità alcoliche (es. bicchiere di vino o lattina di birra) è superiore a:
- 2-3 al giorno per gli uomini
- 1-2 al giorno per le donne
- 1 al giorno per i giovani dai 16 ai 20 anni
salute e benessere sono esposti a maggior rischio".
Come posso ricevere informazioni sulle sostanze psicoattive?
- Consultando su internet:
- osservatorio fumo, alcol, droga del Ministero della Sanità: www.iss.it/ofad/
- network nazionale sulle dipendenze: www.dronet.org
- Nella biblioteca, continuamente aggiornata, del SerD, previo contatto con gli operatori.
- Chiedendo una consulenza agli operatori del SerD
Al SerD le persone vengono "schedate" ?
Alla persona che si rivolge al SerD come per ogni altro paziente dell’ULSS, viene aperta una cartella clinica i cui dati sono estremamente tutelati.
Il D.P.R. 309/90, tuttora in vigore, prevede (art. 120) una serie di norme a garanzia dell'anonimato degli utenti, qualora richiesto.
Gli operatori del SerD sono tenuti comunque al più rigoroso rispetto del segreto professionale e d'ufficio (art.200 e 201 del c.p.p.) e della privacy (D.lgs. n. 196/03) e quindi nessun nominativo di chi si rivolge spontaneamente al SerD può essere comunicato all'esterno.
Dipartimenti di appartenenza
Allegati
Materiali informativi sui rischi del gioco d'azzardo da esporre in applicazione del "Decreto Balduzzi"
- Locandina per gestori e recapiti ULSS 8 (PDF, 231 kB)
- Locandina "Avvertenze per i giocatori" 2018 (PDF, 187 kB)
Ultimo aggiornamento: 17/01/2023 00:20:08