Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e dal Lunedì al Giovedì dalle 14.00 alle 16.00
Telefono:
0444 753673

dal Lunedì al Venerdì dalle 08.00 alle 15.00

Telefono:
0444 753197

dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Telefono:
0444 753867

dal Lunedì al Venerdì dalle 08.00 alle 15.00

0444 753672

(Sala Dialisi) dal Lunedì al Venerdì dalle 08.00 alle 20.00

Telefono:
0444 753892

dal Lunedì al Sabato dalle 8.00 alle 19.30

0444 753243

dal Lunedì al Venerdì dalle 08.00 alle 15.00

Telefono:
0444 757448

dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00

Telefono:
0444 753832

Ambulatorio infermieristico dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 10.00; Ambulatorio medico dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.30

L’Unità Operativa Complessa Nefrologia di Vicenza ha da sempre coltivato uno specifico interesse per indagini biochimiche-cliniche d’avanguardia. Anni fa, la nefrologia era ancora una branca della medicina molto giovane e richiedeva esami diversi e più specifici rispetto a quelli che il Laboratorio Analisi di allora forniva di routine. Pertanto fu costituito il Laboratorio dell’Unità Operativa Complessa in stretta collaborazione con il Laboratorio Analisi dell’ULSS 8 Berica.

Lo sviluppo di nuove tecnologie e l’attività didattica presso numerose sedi universitarie italiane e straniere hanno portato l’UOC all’utilizzazione delle più moderne metodiche terapeutiche con un beneficio diretto per i pazienti affetti da insufficienza renale.

Dal 2002 il laboratorio è certificato UNI EN ISO 9001 e si è adeguato ai criteri del progetto qualità dell’UOC. Tale risultato è stato possibile grazie all’aiuto dei colleghi del Laboratorio Analisi e alla collaborazione continua per un processo di elevata qualità. L’attività del laboratorio, non vuole in alcun modo sostituire il validissimo Laboratorio Analisi dell’ULSS 8 Berica, desidera bensì affiancarsi con un piccolo contributo di utilità clinica pratica e di ricerca specifica.

Negli anni, accanto all’attività clinica ed assistenziale, l’UOC di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale ha condotto una costante ed assidua attività di ricerca.

Nel 2013 sono stati realizzati i nuovi Laboratori IRRIV dell’UOC di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale grazie al supporto economico di AARVI (Associazione Amici del Rene di Vicenza onlus). I Laboratori fanno capo all’International Renal Research Institute di Vicenza (IRRIV) che è aggregato all’UOC e si suddividono nelle seguenti attività:

  • Crio-conservazione dei campioni biologici
  • Chimica clinica e medicina molecolare per la diagnosi di danno renale acuto e sepsi
  • Colture cellulari, tissue engineering, citotossicologia in vitro
  • Bio-Ingegneria e fisica applicata a modelli di terapia extracorporea, sviluppo e testing apparecchiature
  • Diagnostica delle malattie genetiche renali e biologia molecolare
  • Cinetica dei farmaci e analisi farmacocinetica e farmacodinamica nell’insufficienza renale e dialisi

Laboratori del Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale svolgono da sempre, in stretto contatto con i Medici dell’UOC indagini per la diagnosi, la classificazione, la valutazione dei fattori prognostici ed il follow-up di malattie nefrologiche. Forniscono prestazioni in maniera pressoché esclusiva per i pazienti in trattamento dialitico dell’UOC:

  • analisi di routine (emogas-analisi sangue misto venoso/arterioso, azotemia urea, azoturia nelle 24 ore, calcio totale, cloro/potassio/sodio nelle urine, cloremia, creatinina clearance, creatinina urine, creatininemia, potassiemia) per i pazienti in trattamento dialitico extracorporeo (HD) e per i pazienti in trattamento dialitico peritoneale (PD);
  • studio delle clearance frazionale dell’urea Kt/V, assunta quale marker della tossicità uremica, attualmente l’indice di più esteso utilizzo per la prescrizione e la quantificazione della dose dialitica somministrata;
  • studio dell’efficienza dell’accesso vascolare in dialisi – misura del ricircolo ematico R;
  • studio del trasporto di soluti attraverso la membrana peritoneale attraverso analisi speciali sul dialisato peritoneale: PET – Peritoneal Equilibration Test: Test semiquantitativo per la valutazione della permeabilità della membrana peritoneale; PFT – Peritoneal Function Test, Sviluppato sul modello di Garred;
  • analisi speciali urinarie:
    • urine esame chimico fisico e microscopico. Nello specifico permette di valutare: Urobilinogeno (UBG), bilirubina (BIL), chetone (KET), sangue (BLD), proteine (PRO), nitriti (NIT), leucociti (LEU), glucosio (GLU), peso specifico (SG), pH (pH) e la vitamina C (VC).
    • analisi dei calcoli in stretta collaborazione con il Laboratorio Analisi attraverso l’analisi spettrofotometrica a raggi infrarossi in combinazione con il software OMNIC che permette l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione degli spettri. OMNIC infatti include una raccolta standard di numerosi spettri e sono disponibili ulteriori database in funzione delle diverse esigenza analitiche.
    • valutazione del carico proteico per la valutazione della riserva funzionale renale (RFR).
  • analisi di purezza dei liquidi di dialisi mediante ricerca di contaminazioni endotossiniche (LAL – Limulus Amebocyte Lysate Test) per assicurare la massima purezza biologica e chimica dell’acqua utilizzata per il trattamento emodialitico dei pazienti dell’ULSS 8 Berica;
  • diagnosi genetica del Rene Policistico dell’adulto (ADPKD);
  • estrazione di DNA o RNA;
  • analisi di polimorfismi PCR e varianti geniche. In particolare dal 2012 è attiva una  collaborazione con il Laboratorio di Neurologia dell’ULSS 8 Berica per l’analisi delle varianti del gene APOE (coinvolto nello screening decadimento cognitivo);
  • accettazione e spedizione dei prelievi per la tipizzazione dei tessuti (tipizzazione HLA) per i pazienti in lista d’attesa per il trapianto di rene assistiti dal Centro Trapianto Renale dell’UOC;
  • accettazione e spedizione dei prelievi per la ricerca di anticorpi linfocito-tossici, dosaggio del complemento nella sindrome emolitica uremica atipica (aSEU), ricerca polioma virus ecc per i pazienti assistiti dal Centro Trapianto Renale dell’UOC;
  • accettazione e spedizione dei prelievi per l’analisi di sequenza di altri geni fino ad oggi non in analisi presso  il nostro Laboratorio (es ARPKD, Sindrome di Alport, Sindrome di Fabry, aSEU).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.irriv.com

Attività

Unità Operative

Ultime News

L’Unità Operativa di Nefrologia del San Bortolo è uno dei centri più moderni e aggiornati per la diagnosi e la terapia delle malattie renali.

I reni svolgono funzioni di depurazione, di controllo omeostatico ed endocrino mantenendo un delicato equilibrio di tutto l’organismo.

Gli ammalati che soffrono di problemi renali vengono seguiti e curati con le più moderne tecniche allo scopo di prevenire dove possibile un danno renale, di preservare la funzione dei reni con adeguati trattamenti conservativi, o di sostituirne la funzione danneggiata con terapie sostitutive che vanno dalla emodialisi extracorporea, alla dialisi peritoneale sino al trapianto renale.

Il Dipartimento di Nefrologia di Vicenza è costituito da un reparto di degenza, un centro di emodialisi extracorporea, un centro di dialisi peritoneale, un centro per il trapianto renale, una serie di ambulatori,  un laboratorio ed una sala operatoria, un piccolo centro di terapia semi-intensiva e due centri satelliti di emodialisi extracorporea collocati presso Arzignano e Valdagno.

Tale struttura rende il Dipartimento una delle strutture più moderne e soprattutto complete per la diagnosi e cura delle malattie renali.

Accanto alle strutture del Dipartimento dedicate alle funzioni cliniche di diagnosi e cura convivono aree dedicate ai colloqui con i pazienti e le loro famiglie, alla formazione del personale ed alla ricerca.

Altre attività

Le attività ambulatoriali si svolgono nel centro ambulatoriale "Giuseppe Gabaldo" in regime di routine, ristrutturato completamente grazie alla donazione dell'Associazione Amici del Rene di Vicenza Onlus e della Famiglia Gabaldo, attivo dal secondo semestre del 2012. Per continuità di cura e quindi per maggiore attenzione nei riguardi del paziente l'attività Ambulatoriale è stata suddivisa sulla base della patologia stessa:

  • Ambulatorio per le nefropatie glomerulari: vi afferiscono tutti i pazienti affetti da nefropatia glomerulare cronica per uno specifico follow-up clinico e terapeutico.
  • Ambulatorio pazienti uremici: vi afferiscono tutti i pazienti affetti da insufficienza renale cronica avanzata e quindi già indirizzati ad un futuro trattamento dialitico.
  • Ambulatorio indirizzo alla dialisi: vi afferiscono tutti i pazienti affetti da insufficienza renale cronica avanzata e quindi già indirizzati ad un futuro trattamento dialitico.
  • Ambulatorio per la diagnosi e la cura dell'anemia secondaria: vi afferiscono tutti i pazienti che necessitano di controllare l'adeguatezza della terapia con Eritropoietina.
  • Ambulatorio malattie genetiche renali: l'ambulatorio rappresenta un sistema integrato di attività assistenziale che parte dalla valutazione clinica per progredire successivamente con un percorso di diagnosi e cura che si completa con l'analisi genetica della mutazione ed uno studio dell'intera famiglia del paziente. L'attività coinvolge sia l'infermiere che il medico e la biologa genetista.
  • Ambulatorio pazienti gravide: questo ambulatorio offre un aiuto specifico nefrologico a tutte le pazienti che intendano iniziare una gravidanza, che siano reduci dalla stessa con problemi oppure che siano attualmente in gravidanza e venga ritenuto opportuno un controllo della funzione renale e della situazione clinica durante la gestazione.
  • Ambulatorio di monitoraggio accessi vascolari: questo ambulatorio gestisce il percorso assistenziale del paziente che preveda un allestimento di FAV o che ne curi il monitoraggio di funzione nel caso questa sia già stata realizzata.
  • Ambulatorio day hospital malattie infettive: questo ambulatorio si inquadra in un più ampio progetto nel quale si tende a prevenire quadri infettivologici importanti fra cui le sindromi settiche.
  • Ambulatorio di diagnosi ecografica: questo ambulatorio è dedicato ai pazienti con problemi di accesso vascolare dove vengono eseguiti esami ecocolordoppler per identificazione della funzionalità di vasi nativi (pazienti in fase pre-dialitica per i quali è richiesta un'accurata analisi prima di allestire l'accesso per dialisi), fistole e protesi vascolari. Ciò consente una diagnosi precoce di malfunzionamento dell'accesso e può consentire di mettere in atto manovre terapeutiche atte a impedirne la perdita o il deterioramento.
  • Ambulatorio chirurgico nefrologia: nella nuova sala operatoria del Dipartimento di Nefrologia si effettuano interventi di chirurgia vascolare, per l'allestimento di fistole e protesi per pazienti in trattamento emodialitico, e interventi di chirurgia addominale per l’inserzione di cateteri peritoneali per pazienti in trattamento dialitico peritoneale.

Le attività ambulatoriali relative alla dialisi extracorporea, alla dialisi peritoneale ed al trapianto sono appannaggio delle diverse sezioni specifiche ed i pazienti vengono seguiti nelle aree dedicate.

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.
Nefrologia di Vicenza - Carta dei servizi

Carta dei Servizi (319.8 KB)


I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

Cosa ne pensi?

Benvenuto!
Il sito di ULSS 8 Berica è stato completamente rinnovato, aiutaci a migliorare!
Riesci a trovare facilmente quello che cerchi?

"*" indica i campi obbligatori

Benvenuto nel sito dell'ULSS 8 Berica. Aiutaci a migliorare.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.