SEDI PUNTI TAMPONI
- Vicenza – Ospedale S. Bortolo, Area E – entrata Chiostro da Contra’ S. Bortolo n. 16
- Arzignano – Ospedale, Via del Parco 1, Arzignano – entrata Ingresso B, piano -1
- Valdagno – Ospedale vecchio, presso i Locali degli ex Poliambulatori (piano terra) Via Galilei n. 3
- Noventa Vicentina – Ospedale, presso lo Sportello n. 4 del Laboratorio Analisi
ATTENZIONE: per effettuare un tampone presso i punti tampone dell’Ulss 8 Berica E’ SEMPRE NECESSARIA LA PRENOTAZIONE indipendentemente dall’età. Per motivi organizzativi non si procederà al tampone ad utenti senza prenotazione.
Aperture punti tamponi ULSS 8 Berica
Gli orari seguenti entreranno in vigore da Lunedì 13 Febbraio
Lunedì
Ospedale S. Bortolo Vicenza: 10:00 -12:30
Arzignano Ospedale: 10.00-13.30
Valdagno Ospedale vecchio: 9.30-10.00
Noventa Ospedale: 12.30-13.30
Martedì
Ospedale S. Bortolo Vicenza: 10:00 -12:30
Valdagno Ospedale vecchio: 9.30-10.00
Mercoledì
Ospedale S. Bortolo Vicenza: 10:00 -12:30
Arzignano Ospedale: 10.00-13.30
Noventa Ospedale: 12.30-13.30
Giovedì
Ospedale S. Bortolo Vicenza: 10:00 -12:30
Valdagno Ospedale vecchio: 9.30-10.00
Venerdì
Ospedale S. Bortolo Vicenza: 10:00-12:30
Noventa Ospedale: 12.30-13.30
Sabato
Ospedale S. Bortolo Vicenza: 10:00 -12:30
Arzignano Ospedale: 10.00-13.30
Domenica
CHIUSO
Soggetti che effettuano il test gratuitamente:
Soggetti positivi in isolamento sulla base dei tempi e delle indicazioni del medico o dell’operatore di sanità pubblica (SISP).
DOVE RIVOLGERSI
- senza impegnativa: accedendo alla Piattaforma Regionale cliccando qui.
- con impegnativa del Medico: presso i punti tampone Ulss 8 Berica con il Portale Icup cliccando qui.
Soggetti che presentano sintomi sospetti in base alle valutazioni del Medico o dell’operatore di sanità pubblica (SISP).
DOVE RIVOLGERSI
con impegnativa del Medico:
presso i punti tampone Ulss 8 Berica tramite portale Icup cliccando qui.
- Pazienti ricoverati/familiari/visitatori in accordo con specifici protocolli e procedure aziendali
- Pazienti in previsione di un ricovero programmato/urgente
DOVE RIVOLGERSI
Seguendo le indicazioni fornite dalla struttura o dal reparto.
Potranno accedere alle strutture:
- muniti di una certificazione verde COVID-19 a seguito della somministrazione della dose di richiamo (dose booster)
- muniti di una certificazione verde COVID-19 a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell’avvenuta guarigione, unitamente a una certificazione che attesti l’esito negativo del test, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l’accesso.
DOVE RIVOLGERSI
prenotazione senza impegnativa alla voce “Visite a ospiti Disabili – Anziani” tramite portale Icup cliccando qui.
*eventuale ulteriore test di screening da eseguire seguendo le indicazioni fornite dalla struttura o dal reparto.
Soggetti esclusi per età dalla campagna di vaccinazione anti-COVID19 o esenti sulla base di idonea certificazione medica secondo i criteri definiti dal Ministero della Salute con Circolare n. 35309 del 04.08.2021 e s.m.i.
DOVE RIVOLGERSI
presentando adeguata evidenza documentale della certificazione di esenzione.
Soggetti che effettuano il test a pagamento
- Soggetti che, su richiesta del Paese di destinazione, devono effettuare test per uscire dal territorio italiano
- Soggetti che rientrano dall’estero e che sono sottoposti a test per la ricerca di SARS-CoV-2 in accordo con le indicazioni nazionali
DOVE RIVOLGERSI
su prenotazione presso:
- presso Strutture o Laboratori Accreditati
- i punti tampone dell’Ulss 8 Berica* con accesso al portale Icup cliccando qui. *posti limitati
- presso Farmacie
Soggetti che necessitano di test per ragioni personali, anche ai fini dell’ottenimento del green pass e per l’accesso ad attività e servizi non già compresi nei casi per cui il test è gratuito
Soggetti che necessitano di effettuare test per motivi di lavoro
Soggetti che necessitano di effettuare test previsti nel contesto di specifici protocolli delle federazioni sportive o comunque per partecipare a gare, competizioni o manifestazioni
Persone che frequentano specifici contesti e attività ricreative e di socializzazione
(es. eventi ricreativi, eventi culturali, ecc.)
Oneri a carico del cittadino presso i punti tampone Ulss:
- Somministrazione, a richiesta, per minori di età compresa tra i 12 e i 17 anni: € 8,00 per ogni test antigenico rapido eseguito
- Somministrazione, a richiesta, per popolazione di età maggiore o uguale a 18 anni: € 15,00 per ogni test antigenico rapido eseguito
- Soggetti che non fruiscono dell’assistenza Sanitaria Nazionale: € 22,00
Per ulteriori informazioni o dettagli consultare il Piano di Sanità Pubblica Regionale DGR 33 del 18/01/2022 (vedi sezione allegati).
REFERTO DEL TAMPONE MOLECOLARE ONLINE
I risultati dei tamponi molecolari sono consultabili nel Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale.
Attivando il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale sarà possibile visualizzare, scaricare e avere in archivio referti e altri documenti relativi alla propria salute senza più l’obbligo di doverli ritirare fisicamente.
TEST ANTIGENICI RAPIDI IN FARMACIA PER LA SORVEGLIANZA COVID-19
Sulla base del Protocollo d’Intesa approvato dalla Regione Veneto con DGR n. 1864 del 29 dicembre 2020 e DGR n. 1116 del 09 agosto 2021 e s.m.i., le farmacie possono effettuare test antigenici rapidi per la sorveglianza dell’infezione da Covid-19. Maggiori informazioni disponibili nella pagina dedicata dell’UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale.