Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Da ABAM una doppia donazione per l’ospedale di Noventa Vicentina

Oggi la cerimonia di consegna di un monitor multiparametrico trasportabile e di una barella radiotrasparente. Le donazioni sono state raccolte in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Noventa Vicentina. La gara di generosità che nelle ultime settimane, durante l’emergenza sanitaria, ha visto protagonista l’intera provincia di Vicenza e in generale tutto il Veneto ha registrato anche nel territorio dell’Area Berica una grande risposta. E così all’ospedale di Noventa Vicentina, dopo i dispositivi di protezione individuale donati nella prima fase dell’emergenza, oggi sono state (…)

Da ABAM una doppia donazione per l’ospedale di Noventa Vicentina Leggi tutto »

Manifestazione di interesse alla gestione di un Centro Ricreativo Estivo per minori – Anno 2020

Con la nota regionale n. 213601 del 29.05.2020 vengono fornite le linee di indirizzo per la riapertura dei servizi per infanzia e adolescenza 0-17 anni elaborate dalla Direzione Prevenzione della Regione Veneto. Essendo le indicazioni contenute nelle Linee di indirizzo l’esito di valutazioni di carattere sanitario operate a livello interregionale, si precisa che non è

Manifestazione di interesse alla gestione di un Centro Ricreativo Estivo per minori – Anno 2020 Leggi tutto »

Bando ad evidenza pubblica – Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione di attività, azioni, iniziative e progetti di riabilitazione in favore di persone con problemi alcol-droga-correlati e delle loro famiglie, rivolti alla realtà territoriale dell’Azienda ULSS n. 8 “Berica”

Bando ad evidenza pubblica – Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione di attività, azioni, iniziative e progetti di riabilitazione in favore di persone con problemi alcol-droga-correlati e delle loro famiglie, rivolti alla realtà territoriale dell’Azienda ULSS n. 8 “Berica” Leggi tutto »

All’ospedale di Vicenza l’innovativa terapia cellulare Car-T per curare la leucemia e il linfoma

A Vicenza faranno riferimento i pazienti di tutto il Veneto, ma anche di Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. L’ospedale S. Bortolo è il primo centro in tutto il Nord Est a rendere disponibile questa metodica, grazie ad un farmaco creato modificando geneticamente i linfociti prelevati dai pazienti. Viene oggi dimesso il primo paziente trattato con questa terapia. Il tasso di remissione della malattia a 5 anni è superiore al 50% in pazienti che altrimenti avrebbero un’aspettativa di vita tra 6 mesi 1 anno. Da oggi c’è una speranza in più per i pazienti affetti da due forme di (…)

All’ospedale di Vicenza l’innovativa terapia cellulare Car-T per curare la leucemia e il linfoma Leggi tutto »

Maschere per il supporto ventilatorio: un progetto innovativo tutto vicentino

La Casa di Cura Eretenia e due aziende di Arzignano, ISGEV SPA e GDC CAST SPA hanno sviluppato insieme una maschera per l’assistenza ai pazienti covid e ne hanno donato 100 esemplari all’ospedale S. Bortolo. Oggi la cerimonia di consegna. Un progetto tutto vicentino, nel quale s’intrecciano ingegno e generosità: due aziende di Arzignano, unendo le forze, hanno messo a punto un innovativo sistema di supporto respiratorio adattando una maschera da sub, l’hanno sviluppato in stretta collaborazione con gli specialisti della Pneumologia e della Rianimazione dell’ULSS 8 Berica e gli (…)

Maschere per il supporto ventilatorio: un progetto innovativo tutto vicentino Leggi tutto »

Completato lo screening sui farmacisti: nessun positivo

Il Direttore Generale dell’Ulss 8 Berica Giovanni Pavesi: «I farmacisti hanno avuto un ruolo importante durante l’emergenza sanitaria e lo avranno anche nella Fase 2, per ridurre gli accessi in ospedale non necessari». L’ULSS 8 Berica ha completato nella giornata di ieri lo screening al personale di tutte le farmacie nel proprio territorio di competenza, per verificare la presenza di soggetti asintomatici positivi al covid. Più in dettaglio, sono stati 796 i test sierologici eseguiti, in 146 farmacie: tra questi, solo 32 sono risultati positivi e per questi è stato subito eseguito il (…)

Completato lo screening sui farmacisti: nessun positivo Leggi tutto »

Verbale Commissione di valutazione delle candidature a partner dell’Azienda ULSS 8 Berica per la realizzazione del progetto “Sportello on line – Concorso PRO.M.I.S. – Strumenti agili di open innovation che accelerino la trasformazione digitale dei processi e prodotti nell’ambito della salute”

Verbale Commissione di valutazione delle candidature a partner dell’Azienda ULSS 8 Berica per la realizzazione del progetto “Sportello on line – Concorso PRO.M.I.S. – Strumenti agili di open innovation che accelerino la trasformazione digitale dei processi e prodotti nell’ambito della salute” Leggi tutto »

Negli ospedali riprendono interventi e visite specialistiche

Da lunedì 4 maggio ricominciano gradualmente le attività chirurgiche e le prestazioni specialistiche. La ripresa sarà graduale, secondo le reali priorità e con nuove regole di accesso. Da lunedì 4 maggio anche gli ospedali ritornano gradualmente alla normale attività, con la ripresa delle prestazioni chirurgiche e ambulatoriali ordinarie. La riapertura avverrà tuttavia secondo le reali priorità e con nuove regole di accesso ai servizi, al fine di prevenire gli assembramenti e in generale le possibilità di contagio, come sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Giovanni Pavesi (…)

Negli ospedali riprendono interventi e visite specialistiche Leggi tutto »

Ritardi temporanei nella refertazione dei campioni

Negli ultimi giorni si sta registrando in tutte le Ulss del Veneto un ritardo nella refertazione dei tamponi Covid-19. Ritardo che è legato principalmente a tre fattori. Maggior numero di tamponi effettuati, carenza di reagenti e guasto tecnico alle apparecchiature dell’Azienda Ospedaliera di Padova Come spiega il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Luciano Flor “le due macchine che dal 25 febbraio in Azienda Ospedaliera di Padova lavorando incessantemente 24 ore su 24 per processare una media di 4-5 mila tamponi al giorno funzionano da qualche giorno a scarto ridotto a (…)

Ritardi temporanei nella refertazione dei campioni Leggi tutto »

Per la prima volta in Italia un farmaco sperimentale realizzato con le cellule staminali ricavate dal cordone ombelicale

È stato prodotto dalla “Cell Factory” dell’ULSS 8 Berica di Vicenza, dove è già stato trattato il primo paziente, affetto da una grave forma di rigetto post trapianto di midollo osseo. Per la prima volta in Italia è stato prodotto un farmaco sperimentale realizzato con le cellule stromali mesenchimali ottenute da cordone ombelicale, per trattare le forme più gravi di rigetto post trapianto di midollo osseo nei pazienti affetti da leucemia. Il farmaco è stato realizzato presso il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’ULSS 8 Berica, a Vicenza, dove nei giorni scorsi è avvenuto (…)

Per la prima volta in Italia un farmaco sperimentale realizzato con le cellule staminali ricavate dal cordone ombelicale Leggi tutto »

Nuovo ospedale di Arzignano – Montecchio Maggiore: già ripresi i lavori in cantiere

È in fase di completamento il terzo piano, dove saranno collocati gli impianti tecnologici. Tra le misure di sicurezza adottate, dispositivi di protezione individuali per tutti gli operai e termoscanner all’ingresso del cantiere. Dopo oltre sette settimane di stop forzato, anche il cantiere del nuovo ospedale di Arzignano-Montecchio Maggiore da ieri ha ripreso l’attività. «Riprendere i lavori non appena possibile – sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Giovanni Pavesi – era un dovere nei confronti di tutta la comunità dell’Ovest Vicentino, ma è anche un modo con cui come (…)

Nuovo ospedale di Arzignano – Montecchio Maggiore: già ripresi i lavori in cantiere Leggi tutto »

Punti prelievo: una nuova organizzazione per la “fase 2”

Dal 4 maggio in tutte le sedi orari più estesi e prenotazione obbligatoria per evitare assembramenti. «Abbiamo ripensato gli orari in modo da garantire un posto per tutti, ma sarà importante anche la collaborazione dei cittadini» In vista della “fase 2” sono molti i servizi sanitari che dovranno essere ripensati, sul piano organizzativo, per garantire ai cittadini l’accesso in piena sicurezza, evitando la possibilità di assembramenti. Tra questi, naturalmente, vi è anche il Servizio Prelievo, che in realtà nelle ultime settimane è sempre rimasto attivo, pur registrando accessi molto (…)

Punti prelievo: una nuova organizzazione per la “fase 2” Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.