Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Per la “fase 2” anche un sostegno psicologico a ex pazienti e familiari

Il servizio della Psicologia Ospedaliera dell’ULSS 8 Berica. Entrare nella “fase 2” significa anche iniziare a gestire le pesanti conseguenze dell’emergenza sanitaria non solo sul piano economico e sociale, ma anche psicologico, e questo soprattutto per chi l’ha vissuta in prima persona come malato ricoverato in ospedale o familiare di qualcuno che ha contratto il virus. Per questo motivo, l’ULSS 8 Berica mette in campo anche un supporto psicologico per ex pazienti e loro familiari che ne dovessero avere bisogno, attraverso il servizio di Psicologia Ospedaliera che già si occupa anche (…)

Per la “fase 2” anche un sostegno psicologico a ex pazienti e familiari Leggi tutto »

Punti prelievo: una nuova organizzazione per la “fase 2”

Dal 4 maggio in tutte le sedi orari più estesi e prenotazione obbligatoria per evitare assembramenti. «Abbiamo ripensato gli orari in modo da garantire un posto per tutti, ma sarà importante anche la collaborazione dei cittadini» In vista della “fase 2” sono molti i servizi sanitari che dovranno essere ripensati, sul piano organizzativo, per garantire ai cittadini l’accesso in piena sicurezza, evitando la possibilità di assembramenti. Tra questi, naturalmente, vi è anche il Servizio Prelievo, che in realtà nelle ultime settimane è sempre rimasto attivo, pur registrando accessi molto (…)

Punti prelievo: una nuova organizzazione per la “fase 2” Leggi tutto »

Case di riposo: nessun caso in 30 strutture su 39, positivi il 4,8% degli ospiti e l’1,8% degli operatori

L’ULSS 8 Berica ha completato nei giorni scorsi lo screening di tutti i 3.774 ospiti e 4.049 operatori delle case di riposo nel territorio. Sulle 39 case di riposo attive nel territorio dell’ULSS 8 Berica, in ben 30 (77% del totale) non vi è alcun caso di covid-19, né tra gli ospiti né tra gli operatori. È questo il dato che emerge dallo screening a tappeto di tutti i 3.774 ospiti e 4.049 operatori completato nei giorni scorsi. Anche i numeri del contagio appaiono sotto controllo: sono risultati positivi 182 ospiti (il 4,8% del totale) e 74 operatori (1,8% del totale), considerando per (…)

Case di riposo: nessun caso in 30 strutture su 39, positivi il 4,8% degli ospiti e l’1,8% degli operatori Leggi tutto »

Papà in sala parto al momento della nascita

L’ingresso dei papà in Ostetricia torna possibile, limitatamente alle fasi conclusive del parto. Saranno dotati di mascherina. Si raccomanda la massima attenzione a rispettare le indicazioni degli operatori sanitari, evitando assembramenti durante l’attesa. In linea con le nuove disposizioni regionali, anche negli ospedali dell’ULSS 8 Berica torna possibile per i neopapà entrare in Ostetricia per assistere al parto, limitatamente ai momenti conclusivi. Ai padri sarà fornita una mascherina protettiva, per motivi di sicurezza. Sempre per motivi di sicurezza, durante il travaglio i padri (…)

Papà in sala parto al momento della nascita Leggi tutto »

Infarto: non sottovalutiamo i sintomi

Il brusco calo degli accessi al Pronto Soccorso sta portando in tutta Italia ad una riduzione anche dei casi di pazienti che si presentano in ospedale con i sintomi di infarto miocardico. L’appello della Cardiologia di Arzignano: “Molti preferiscono non venire in ospedale, sottovalutando i sintomi con il rischio di danni irreparabili al cuore”. In caso di dolore toracico, soprattutto nella fascia di età a rischio (55-75 anni), non sottovalutiamo i sintomi e andiamo in ospedale. L’appello arriva dalla Cardiologia dell’ospedale di Arzignano, dove nelle ultime due settimane si è assistito (…)

Infarto: non sottovalutiamo i sintomi Leggi tutto »

4 task force in parallelo per prevenzione, diagnosi precoce, valutazione e assistenza clinica nelle case di riposo

Ciascun team è impegnato su fronti diversi e complementari: lo screening dei soggetti positivi, l’assistenza sanitaria in loco e la valutazione delle misure organizzative adottate. Sono ben 4 le task force messe in campo dall’ULSS 8 Berica per la prevenzione, la diagnosi precoce e l’assistenza sanitaria agli ospiti delle residenze per anziani, nell’ambito dell’emergenza sanitaria covid-19. Un primo nucleo operativo, con il coinvolgimento diretto degli specialisti di Malattie Infettive, sta girando le RSA di tutto il territorio con una doppia funzione. In primis viene svolta una (…)

4 task force in parallelo per prevenzione, diagnosi precoce, valutazione e assistenza clinica nelle case di riposo Leggi tutto »

Donato al San Bortolo un nuovo ecografo polmonare per il monitoraggio dei pazienti covid

L’apparecchiatura, del valore di circa 13 mila euro, è stata consegnata oggi dal Rotary Club Vicenza Nord – Sandrigo al Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Giovanni Pavesi. Un nuovo ecografo polmonare portatile, che sarà subito impiegato per il monitoraggio delle condizioni dei pazienti covid: è questa la donazione, del valore di circa 13 mila euro, consegnata oggi all’ULSS 8 Berica dal Rotary Club Vicenza Nord – Sandrigo, in un breve incontro con il Direttore Generale Giovanni Pavesi, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti. Come noto, infatti, il covid (…)

Donato al San Bortolo un nuovo ecografo polmonare per il monitoraggio dei pazienti covid Leggi tutto »

Tessera sanitaria e certificazioni di esenzione per reddito: prorogata la validità

Tutte le informazioni online sul sito dell’ULSS 8 Berica. Tra le tante proroghe scattate nell’ambito dell’emergenza sanitaria in corso vi sono anche quelle relative alla scadenza delle tessere sanitarie e dei certificazioni di esenzione dal ticket per reddito. Più in dettaglio, per le tessere sanitarie con data di scadenza compresa tra il 2 marzo e il 29 giugno 2020, la validità è stata estesa fino al 30 giugno 2020. Tuttavia la proroga non si applica alla funzione della card come Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM), pertanto nell’ipotesi di viaggio in un Paese europeo sarà (…)

Tessera sanitaria e certificazioni di esenzione per reddito: prorogata la validità Leggi tutto »

Screening e misure di contenimento del contagio nella residenza Trento

A seguito del riscontro del tampone positivo per covid-19 in un paziente ricoverato presso la RSA Trento, sono stati effettuati tamponi di screening a tutti i pazienti dell’area specifica, è stato iniziato lo screening tra gli operatori sanitari ed è stato effettuato nella giornata di oggi un sopralluogo condiviso per valutare la situazione organizzativa attuata e condividere le strategie di contenimento. I tamponi effettuati hanno dato come esito 13 ospiti positivi, 10 negativi e 1 in attesa di ripetizione tampone. Sul piano organizzativo è stata individuata all’interno dell’ala (…)

Screening e misure di contenimento del contagio nella residenza Trento Leggi tutto »

Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione del progetto “Obiettivo benessere – Sindrome metabolica” per il Dipartimento di Salute Mentale

Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione del progetto “Obiettivo benessere – Sindrome metabolica” per il Dipartimento di Salute Mentale, nei termini indicati dall’Allegato A al Decreto Regionale della Direzione Programmazione Sanitaria – LEA n. 25 del 24/09/2019 e dalla Delibera del Direttore Generale n. 2017 del 30/12/2019. Scadenza: 19/04/2020.

Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione del progetto “Obiettivo benessere – Sindrome metabolica” per il Dipartimento di Salute Mentale Leggi tutto »

COVID-19. Applicazione art. 12 D. L. 2 marzo 2020 n. 9 e iniziative normative e organizzative a seguito del D. L. 23 febbraio 2020 n. 6 e sue ulteriori disposizioni attuative DPCM 8, 9, 11, marzo 2020 Proroga scadenza TS-CNS e certificati di esenzione per condizione economica

L’Azienda Zero con propria nota ha comunicato quanto segue. È stata prorogata la data di validità della TS-CNS al 30 giugno 2020 per gli assistiti in possesso di una TS-CNS con data di scadenza compresa nel periodo tra il 2 marzo 2020 e il 29 giugno 2020. La proroga non si applica alla funzione della TS-CNS di Tessera Europea Assistenza Malattia TEAM, pertanto nell’ipotesi che l’assistito necessiti di recarsi all’estero in un Paese della UE o del SEE dovrà chiedere allo Sportello Amministrativo del Distretto di afferenza il “Certificato Sostitutivo Provvisorio” secondo le disposizioni (…)

COVID-19. Applicazione art. 12 D. L. 2 marzo 2020 n. 9 e iniziative normative e organizzative a seguito del D. L. 23 febbraio 2020 n. 6 e sue ulteriori disposizioni attuative DPCM 8, 9, 11, marzo 2020 Proroga scadenza TS-CNS e certificati di esenzione per condizione economica Leggi tutto »

Paziente Covid nella Residenza Trento: nessun possibile sospetto di positività al momento del ricovero

La paziente era stata curata per una caduta in casa e quindi inserita all’Ipb Trento perché non in grado di continuare a vivere da sola. Il tampone dei suoi parenti sono stati effettuati dopo il suo ricovero in RSA. Non c’è stata alcuna leggerezza o errore nella gestione della paziente riscontrata positiva al covid-19 ricoverata nella residenza Trento di Ipab Vicenza: la Direzione dell’ULSS 8 Berica smentisce categoricamente ogni insinuazione a questo riguardo e la successione degli eventi conferma questa posizione. La paziente era infatti stata trasportata al Pronto Soccorso del (…)

Paziente Covid nella Residenza Trento: nessun possibile sospetto di positività al momento del ricovero Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.