Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ospedale di Arzignano: una nuova tecnologia salvavita per una diagnosi più veloce dell’ictus ischemico

Si chiama “Rapid” ed è una sofisticata tecnologia che abbatte i tempi di diagnosi da 20 minuti a 30 secondi, lavorando in collegamento con la Neuroradiologia del San Bortolo. È il risultato di una donazione del Gruppo Mastrotto Diagnosi più precise e soprattutto più veloci, per aumentare in modo significativo la possibilità di sopravvivenza dei pazienti colpiti da ictus ischemico in fase acuta: tutto questo grazie ad una nuova tecnologia all’avanguardia installata all’ospedale di Arzignano, frutto di una donazione del Gruppo Mastrotto. Si tratta di un software innovativo, denominato (…)

Ospedale di Arzignano: una nuova tecnologia salvavita per una diagnosi più veloce dell’ictus ischemico Leggi tutto »

Donna positiva al covid ricoverata al San Bortolo

In relazione alla paziente attualmente ricoverata presso il reparto di Malattie Infettive del San Bortolo, l’ULSS 8 Berica precisa che la donna è asintomatica, ma resterà ricoverata in attesa del tampone negativo attestante la sua non contagiosità. Nel frattempo, per una migliore gestione del caso, il Nucleo Anti-Covid del SISP dell’ULSS 8 Berica sta lavorando in coordinamento anche con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Vicenza, con il quale vi è la massima collaborazione. Ad oggi non risultano casi di soggetti positivi entrati in contatto con la paziente (…)

Donna positiva al covid ricoverata al San Bortolo Leggi tutto »

Nuovo ospedale di Arzignano – Montecchio Maggiore: in costruzione il solaio dell’ultimo piano

Oggi l’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin ha visitato il cantiere, dove continuano a pieno ritmo i lavori. Presto sarà pronto anche il prototipo delle stanze di degenza. Continuano a pieno ritmo i lavori al nuovo ospedale di Arzignano-Montecchio Maggiore, come ha potuto constatare anche l’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, che ha visitato oggi il cantiere accompagnata dal Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Giovanni Pavesi. Più in dettaglio, sono già stati completate tutte le opere di scavo e di fondazione, così come i livelli -2 (dove troveranno posto i (…)

Nuovo ospedale di Arzignano – Montecchio Maggiore: in costruzione il solaio dell’ultimo piano Leggi tutto »

Ospedale di Lonigo: già ultimate le nuove palestre, proseguono i lavori per la completa ristrutturazione del terzo piano

Oggi l’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin ha visitato la struttura, destinata a diventare un polo riabilitativo a valenza provinciale, grazie ad un investimento complessivo di oltre 5,5 milioni di euro. Oltre 5,5 milioni di euro per trasformare l’ospedale di Lonigo in una struttura di riferimento per la riabilitazione cardiologica, ortopedica e neurologica, alla quale faranno riferimento i pazienti provenienti da tutta la provincia; il tutto senza dimenticare naturalmente le esigenze dei pazienti più fragili, grazie all’attivazione di un Ospedale di Comunità. È questo il (…)

Ospedale di Lonigo: già ultimate le nuove palestre, proseguono i lavori per la completa ristrutturazione del terzo piano Leggi tutto »

Caso Covid-19 presso Centro Estivo a Sandrigo: situazione sotto controllo

Nella giornata di oggi un’alunna iscritta al Centro Estivo organizzato presso l’Istituto Ida Tonolli di Sandrigo, sottoposta a tampone, è risultata positiva al Covid-19. Immediatamente l’ULSS 8 Berica, in accordo con la Direzione dell’Istituto e con l’Amministrazione Comunale, ha messo in atto il protocollo regionale predisposto per questa eventualità, che prevede la chiusura della scuola per alcuni giorni (da 2 a 5) al fine di procedere con una completa e accurata sanificazione degli ambienti. Parallelamente, il Nucleo Operativo Covid del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS (…)

Caso Covid-19 presso Centro Estivo a Sandrigo: situazione sotto controllo Leggi tutto »

Nessuna variazione nei servizi dell’Ospedale di Noventa Vicentina

Alla luce di alcune richieste di informazioni pervenute e dubbi segnalati dall’utenza tramite vari canali di contatto con l’Azienda, la Direzione dell’ULSS 8 Berica precisa non vi è e non vi sarà nessuna variazione nella normale attività dell’ospedale di Noventa a seguito del focolaio di pazienti Covid riscontrato nel Basso Vicentino. Dunque tutte le visite e le operazioni chirurgiche lunedì si svolgeranno come da programma e non sono state applicate restrizioni particolari alle visite, se non quelle già entrate in vigore alla fine del lockdown secondo le linee guida regionali. A questo (…)

Nessuna variazione nei servizi dell’Ospedale di Noventa Vicentina Leggi tutto »

Nessun ulteriore caso positivo tra i 52 contatti posti sotto sorveglianza

È attivo anche il sabato e la domenica il numero del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica In merito all’attività di indagine circa i contagi Covid riscontrati nel Basso Vicentino, l’ULSS 8 Berica comunica che tutti i 52 cittadini posti in via precauzionale sotto sorveglianza domiciliare sono stati sottoposti a tampone con esito negativo. Al momento sembrano dunque rientrare i timori di un’ulteriore espansione del focolaio. Nonostante questa notizia rassicurante, la Direzione dell’ULSS 8 Berica ha deciso di ampliare ulteriormente l’azione di screening della popolazione potenzialmente (…)

Nessun ulteriore caso positivo tra i 52 contatti posti sotto sorveglianza Leggi tutto »

Trasferimento locali della Farmacia Dott.ssa Posenato Cristina di Zermeghedo

In adempimento a quanto previsto dalla Legge n. 362 del 8 novembre 1991 “Norme di riordino del settore farmaceutico” si pubblica in allegato la documentazione relativa alla domanda di trasferimento locali della Farmacia Dott.ssa Posenato Cristina di Zermeghedo.

Trasferimento locali della Farmacia Dott.ssa Posenato Cristina di Zermeghedo Leggi tutto »

Misure di sorveglianza e consigli per la prevenzione della trasmissione da puntura di zanzara a seguito di segnalazione di casi “West Nile virus” in Veneto

La West Nile è una malattia infettiva acuta virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette del genere Culex, che pungono prevalentemente dall’imbrunire, durante la notte e all’alba. Questo genere di zanzara è largamente diffuso in tutto il territorio regionale. L’infezione è diffusa in molte aree del mondo compresa l’Europa e l’Italia. Il virus ha come serbatoio alcuni tipi di uccelli (passeriformi e corvidi); i mammiferi, tra cui il cavallo e l’uomo, sono ospiti occasionali e non trasmettono la malattia. La malattia si manifesta dopo un periodo di incubazione (…)

Misure di sorveglianza e consigli per la prevenzione della trasmissione da puntura di zanzara a seguito di segnalazione di casi “West Nile virus” in Veneto Leggi tutto »

L’ULSS 8 Berica approva il bilancio 2019: 1,3 milioni di utile e 9,5 milioni di accantonamenti per futuri investimenti

Crescono gli investimenti e le dotazioni di personale sanitario, ma anche gli interventi chirurgici, i ricoveri e la spesa per i servizi territoriali. 989 milioni di euro di valore della produzione, 1,3 milioni di euro di utile e ulteriori 9,5 milioni accantonati per nuovi investimenti futuri: sono questi i numeri salienti del bilancio 2019 dell’ULSS 8 Berica, approvato nei giorni scorsi. Si consolida così ulteriormente l’equilibrio finanziario dell’azienda socio-sanitaria vicentina, che negli ultimi anni ha sempre chiuso il bilancio in attivo (+1,2 milioni nel 2018 e +103 mila euro (…)

L’ULSS 8 Berica approva il bilancio 2019: 1,3 milioni di utile e 9,5 milioni di accantonamenti per futuri investimenti Leggi tutto »

Ospedale di Valdagno: nuove dotazioni per un controllo più facile dei pazienti di Medicina

È stata consegnata nei giorni scorsi la donazione di Progetto Salute: 6 monitor, 4 telecamere e 6 termoscanner. La gara di solidarietà che ha visto negli ultimi mesi una straordinaria raccolta fondi per gli ospedali dell’ULSS 8 Berica ha coinvolto anche la popolazione di Valdagno, che attraverso l’associazione Progetto Salute ha fatto sentire tutto il proprio sostegno al San Lorenzo. Così, proprio in questi giorni sono state consegnate al reparto di Medicina Interna alcune dotazioni particolarmente utili, frutto delle donazioni raccolte: 6 monitor per la sorveglianza dei principali (…)

Ospedale di Valdagno: nuove dotazioni per un controllo più facile dei pazienti di Medicina Leggi tutto »

Visite specialistiche: forte ripresa delle richieste di prenotazione

In stato avanzato anche il recupero delle oltre 13 mila prenotazioni sospese durante in lockdown: già nel mese di maggio ne sono state gestite oltre 4.000, le rimanenti entro le prossime settimane. Superata la fase acuta dell’emergenza covid, ora l’attenzione torna giustamente a concentrarsi sulle attività ordinarie, con una particolare attenzione per tutte le prestazioni specialistiche che erano state sospese per motivi di sicurezza durante il lockdown. Su questo fronte, i numeri registrati dall’ULSS 8 Berica sono imponenti, così come il lavoro che è stato fatto in soli 30 giorni per (…)

Visite specialistiche: forte ripresa delle richieste di prenotazione Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.