Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ospedale di Noventa Vicentina: iniziati i lavori per l’ampliamento del pre-triage

Sarà ricavato un nuovo spazio di 120 mq riscaldato, comprensivo di ingresso, sala di attesa, due ambulatori e altri vani di servizio, con accesso diretto anche per le ambulanze. L’investimento stanziato è pari a 495 mila euro. Sono iniziati i lavori per l’ampliamento dell’area destinata al pre-triage dell’ospedale di Noventa Vicentina, ovvero lo spazio destinato a fare da filtro per i pazienti che si recano in Pronto Soccorso. Infatti, al fine di garantire ai cittadini (ma anche agli operatori) degli ambienti più ampi e accoglienti, oltre che sicuri, si sta procedendo alla realizzazione (…)

Ospedale di Noventa Vicentina: iniziati i lavori per l’ampliamento del pre-triage Leggi tutto »

All’ospedale di Arzignano un nuovo ecografo all’avanguardia per le gravidanze a rischio

La sofisticata apparecchiatura, del valore di circa 90.000 euro, è stata donata al reparto di Ostetrica e Ginecologia del Cazzavillan dalla Fondazione San Bortolo. Oggi la consegna alla presenza del sindaco di Arzignano Alessia Bevilacqua. Si arricchisce di una nuova apparecchiatura all’avanguardia la dotazione del reparto di Ostetricia-Ginecologia dell’ospedale di Arzignano, grazie ad una donazione della Fondazione San Bortolo del valore di circa 90 mila euro. Si tratta di un ecografo di ultima generazione, che consente di visualizzare le immagini in alta definizione ed è dotato di un (…)

All’ospedale di Arzignano un nuovo ecografo all’avanguardia per le gravidanze a rischio Leggi tutto »

Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione del “Piano locale di attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico” dell’Azienda ULSS 8 Berica

L’Azienda ULSS 8 Berica intende verificare la presenza di soggetti disponibili a presentare proposte progettuali per l’attuazione delle seguenti schede progettuali a gestione esterna, incluse nel “Piano locale di attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico” aziendale, che prevede l’erogazione di prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da Disturbo da

Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione del “Piano locale di attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico” dell’Azienda ULSS 8 Berica Leggi tutto »

Stampa 3D e chirurgia: al San Bortolo un progetto multidisciplinare per 10 reparti di chirurgia

L’ospedale S. Bortolo è il primo in Italia ad adottare su vasta scala la stampa 3D come procedura standard per la preparazione di tutti gli interventi chirurgici a elevata complessità, grazie al sostegno di un gruppo di aziende del territorio, di Confindustria Vicenza e della Fondazione San Bortolo. Dopo essere stato uno dei primi ospedali in Italia – nel 2019 – ad avere utilizzato la stampa 3D per una migliore preparazione degli interventi complessi, ora l’ospedale San Bortolo di Vicenza rilancia ulteriormente l’impegno su questo fronte di innovazione: è infatti il primo ospedale in (…)

Stampa 3D e chirurgia: al San Bortolo un progetto multidisciplinare per 10 reparti di chirurgia Leggi tutto »

Al via il progetto pilota per la teleriabilitazione dei pazienti nelle RSA (e in futuro anche a domicilio)

È partito in questi giorni il progetto biennale messo a punto dall’ULSS 8 Berica con il finanziamento della Fondazione Cariverona: saranno coinvolti 200 pazienti delle strutture residenziali Ipab di Vicenza, Ipab La Pieve a Montecchio Maggiore, Centro Servizi Villa Serena a Valdagno e Ipab Diodata Bertolo a Sandrigo. Si rafforza ulteriormente l’impegno nei servizi territoriali rivolti alle fasce di popolazione più anziane, anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie: ha preso avvio in questi giorni infatti un nuovo progetto pilota messo a punto dall’ULSS 8 Berica (…)

Al via il progetto pilota per la teleriabilitazione dei pazienti nelle RSA (e in futuro anche a domicilio) Leggi tutto »

Vaccinazione anti-covid: inviate oggi le prime 4.000 lettere di invito

Nel territorio dell’ULSS 8 Berica gli over 80 anni che riceveranno l’invito sono oltre 31 mila. La vaccinazione sarà svolta in 5 sedi, a Vicenza, Lonigo, Noventa Vicentina, Trissino e Valdagno. Il piano per la vaccinazione anti-Covid si appresta a entrare in una nuova fase, con l’invio oggi delle prime 4.000 lettere di invito alla popolazione, che dovrebbero essere recapitate nel giro di pochi giorni. Come noto, i primi a ricevere il vaccino – secondo le linee guida del Ministero della Salute – saranno i cittadini dagli 80 anni in su, il che significa una popolazione avente diritto (…)

Vaccinazione anti-covid: inviate oggi le prime 4.000 lettere di invito Leggi tutto »

Dall’esercito statunitense un carico di dispositivi di protezione per gli operatori sanitari del San Bortolo

La donazione è stata consegnata oggi, con una breve cerimonia alla presenza del Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Giovanni Pavesi e del T. Col. Joseph Matthews. Mascherine chirurgiche e pediatriche, mascherine FFP2 e FFP3, guanti chirurgici di varie taglie: in tutto 6 bancali di dispositivi di protezione, oltre 29 mila pezzi. È questa la donazione dell’esercito statunitense all’ospedale San Bortolo che è stata consegnata oggi con una breve cerimonia alla presenza del Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Giovanni Pavesi e del T. Col. Joseph Matthews, comandante della clinica medica (…)

Dall’esercito statunitense un carico di dispositivi di protezione per gli operatori sanitari del San Bortolo Leggi tutto »

Riattivazione progressiva delle attività ambulatoriali anche per le prestazioni non urgenti: informazioni per gli utenti

Gli utenti già in possesso di una prenotazione non dovranno fare ulteriori richieste: saranno richiamati direttamente per fissare un appuntamento. Già oltre 400 le richiamate effettuate dal CUP. In conformità con le direttive regionali, anche in ULSS 8 Berica da lunedì 1 febbraio sarà riaperta progressivamente l’attività ambulatoriale in tutte le specialità e in tutte le sedi, anche per le prestazioni con classe di priorità D e P (quelle con attesa rispettivamente a 30 e 60/90 giorni) che erano state temporaneamente sospese a causa dell’intensificarsi della pandemia; contestualmente (…)

Riattivazione progressiva delle attività ambulatoriali anche per le prestazioni non urgenti: informazioni per gli utenti Leggi tutto »

Terapia cellulare per trattare i pazienti covid, da Modena parte lo studio nazionale che coinvolge altri sei centri italiani

In ULSS 8 Berica la produzione delle cellule mesenchimali che saranno utilizzate dall’Az. Osp. di Verona e dall’Unità Sperimentale appositamente creata al San Bortolo. Sotto il coordinamento dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena con l’Università di Modena e Reggio Emilia, partecipano gli Ospedali Meyer e Careggi di Firenze, il Policlinico Irccs Ca’ Granda di Milano con l’Ospedale Covid di Milano Fiera, l’Ospedale San Gerardo di Monza con la Fondazione Centro di ricerca Tettamanti e con l’Università Milano-Bicocca, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (…)

Terapia cellulare per trattare i pazienti covid, da Modena parte lo studio nazionale che coinvolge altri sei centri italiani Leggi tutto »

Lo screening per il tumore del colon-retto si avvicina a casa. Al via la partnership con le farmacie vicentine

Da oggi i circa 70.000 cittadini dell’ULSS 8 Berica che riceveranno nel corso dell’anno l’invito a effettuare l’esame gratuito potranno ritirare e riconsegnare l’apposito kit direttamente nella farmacia vicino a casa. L’importanza della diagnosi precoce per la lotta al cancro è ormai un dato acquisito, così come il ruolo fondamentale degli screening in questo senso. Così, l’ULSS 8 Berica rilancia ulteriormente l’impegno su questo tema con un progetto che sviluppa in ambito locale un recente accordo tra Regione Veneto e le associazioni di rappresentanza delle farmacie, Federfarma (…)

Lo screening per il tumore del colon-retto si avvicina a casa. Al via la partnership con le farmacie vicentine Leggi tutto »

Arzignano: in via Trento il nuovo punto prelievi e nuovi ambulatori per il servizio di Diabetologia ed Endocrinologia

I nuovi spazi sono frutto di un progetto di riqualificazione del valore di oltre 500 mila euro. Il servizio sarà operativo nella nuova sede a partire da lunedì 25 gennaio. La qualità dei servizi sanitari territoriali passa anche attraverso la disponibilità di sedi più moderne, ampie e accoglienti e in questa prospettiva per la comunità di Arzignano da lunedì 25 gennaio ci sarà una novità importante: il Punto Prelievi sarà infatti trasferito al numero 4 di via Trento, dove in precedenza erano collocati alcuni uffici amministrativi e prima ancora la Direzione dell’ex ULSS 5 Ovest (…)

Arzignano: in via Trento il nuovo punto prelievi e nuovi ambulatori per il servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.