Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Sospese le visite ai degenti in tutti gli ospedali dell’ULSS 8 Berica

Alla luce dell’incremento dei casi Covid riscontrati nel territorio, in via precauzionale sono sospese tutte le visite ai degenti ricoverati negli ospedali dell’ULSS 8 Berica, fatta eccezione per le visite dei genitori ai figli ricoverati nei reparti di Pediatria, per le visite ai malati terminali e per le situazioni particolari a giudizio dei direttori dei reparti. In Ostetricia rimane la possibilità per i padri di assistere alla fase finale del parto, con adeguati dispositivi di protezione e previa esecuzione di un tampone. Dopo il parto i papà potranno accompagnare il neonato al Nido (…)

Sospese le visite ai degenti in tutti gli ospedali dell’ULSS 8 Berica Leggi tutto »

Sospese le prestazioni chirurgiche e ambulatoriali non urgenti

A seguito dell’incremento dei ricoveri di pazienti Covid, da lunedì 29 marzo l’ULSS 8 Berica procederà alla riorganizzazione delle attività. In particolare al San Bortolo saranno sospese le attività chirurgiche programmate, per la riconversione di quattro sale operatorie in posti letti aggiuntivi per l’assistenza intensiva ai pazienti Covid. Saranno invece garantiti l’attività chirurgica d’urgenza e gli interventi di classe A e non procrastinabili. All’ospedale di Noventa, dal 1 aprile sarà sospesa l’attività chirurgica, con la contestuale attivazione dell’area Covid presso l’attuale (…)

Sospese le prestazioni chirurgiche e ambulatoriali non urgenti Leggi tutto »

Vaccinazione anti-covid: aperte le prenotazioni anche per i nati nel 1948, 1949 e 1950 (oltre a 1942 e 1951 già attivate)

I nati tra il 1943 e il 1947 saranno invece chiamati e vaccinati direttamente dai Medici di Medicina Generale. L’ULSS 8 Berica amplia ulteriormente le coorti di età per le quali è già possibile la prenotazione del vaccino AstraZeneca: dopo i nati nel 1942 e 1951, da oggi possono prenotarsi anche tutti i residenti nel territorio dell’ULSS 8 Berica nati negli anni 1948, 1949 e 1950. La prenotazione è possibile come sempre online, tramite il sito dell’ULSS 8 Berica fino all’attivazione della piattaforma di prenotazione regionale (alla quale comunque si potrà accedere sempre dal sito (…)

Vaccinazione anti-covid: aperte le prenotazioni anche per i nati nel 1948, 1949 e 1950 (oltre a 1942 e 1951 già attivate) Leggi tutto »

Continua anche di domenica la campagna di vaccinazione anti-covid

È proseguita regolarmente anche nella giornata di oggi la campagna di vaccinazione anti-Covid dell’ULSS 8 Berica. In particolare, oggi è stata somministrata la seconda dose di vaccino ai pazienti trapiantati, completando così la messa in sicurezza di questa categoria potenzialmente a elevato rischio. Come per la prima dose, anche la somministrazione della seconda dose è avvenuta al San Bortolo, anziché in Fiera di Vicenza, in quanto oltre agli operatori dedicati alla campagna di vaccinazione era presente anche il personale sanitario del Centro Trapianti.

Continua anche di domenica la campagna di vaccinazione anti-covid Leggi tutto »

Vaccinazione anti-covid: niente candidature spontanee per eventuali dosi rimaste

In relazione alla gestione di eventuali dosi di vaccino anti-Covid rimaste inutilizzate a fine giornata, anche l’ULSS 8 Berica sta adottando le linee guida ministeriali e regionali, creando delle liste di nominativi che potranno essere contattati all’ultimo momento in caso di disponibilità. Si precisa che – in conformità con i regolamenti in vigore – tali nominativi vengono individuati esclusivamente tra le categorie già identificate come prioritarie (es. personale sanitario di strutture pubbliche e private e soggetti fragili), “recuperando” coloro che non sono stati ancora vaccinati (…)

Vaccinazione anti-covid: niente candidature spontanee per eventuali dosi rimaste Leggi tutto »

Aggiornamento della campagna di vaccinazione a seguito della sospensione temporanea del vaccino Astrazeneca

In seguito alla sospensione precauzionale del vaccino AstraZeneca da parte di AIFA, nel pomeriggio anche l’ULSS 8 Berica ne ha immediatamente interrotto la somministrazione. Fino a nuove comunicazioni da parte di AIFA, nella giornata di domani e nei giorni successivi la campagna vaccinale si intende sospesa per gli utenti appartenenti alle Forze dell’Ordine e al personale scolastico già prenotati; questi saranno ricontattati dagli operatori dell’ULSS 8 Berica una volta fornite ulteriori comunicazioni da parte di AIFA. La vaccinazione proseguirà invece regolarmente per tutte le altre (…)

Aggiornamento della campagna di vaccinazione a seguito della sospensione temporanea del vaccino Astrazeneca Leggi tutto »

Vaccinazione anti-covid: oltre 2.500 dosi al giorno 7 giorni su 7, per arrivare a 5.000 al giorno dal mese di aprile

Il punto di vaccinazione in Fiera di Vicenza ha già iniziato a lavorare 7 giorni su 7. Già 53.581 le dosi somministrate complessivamente nelle 5 sedi nel territorio, nelle 39 case di riposo e nei 96 centri per disabili; già iniziate anche le somministrazioni a domicilio. Anche l’ULSS 8 Berica è pronta a fare la propria parte nel piano della Regione Veneto per accelerare al massimo la campagna di vaccinazione anti-Covid. Complessivamente, l’ULSS 8 Berica ha già somministrato 53.581 dosi e vaccinato 35.933 vicentini, dei quali 17.648 hanno già ricevuto la seconda dose, ma l’obiettivo è (…)

Vaccinazione anti-covid: oltre 2.500 dosi al giorno 7 giorni su 7, per arrivare a 5.000 al giorno dal mese di aprile Leggi tutto »

Attenzione ai falsi operatori sanitari a casa

L’appello dell’ULSS 8 Berica dopo un recente fatto di cronaca. È di questi giorni la notizia di una donna vicentina derubata da qualcuno che si è presentato alla sua porta come operatore dell’ULSS 8 Berica, convincendo la signora a farlo entrare in casa. A questo riguardo, si ricorda che in nessun caso gli operatori sanitari dell’ULSS 8 Berica si presentano a casa dei vicentini senza appuntamento. Non solo, anche i servizi domiciliari vengono attivati sempre su richiesta degli utenti, pertanto eventuali visite preventivamente non concordate e non richieste direttamente dall’utente (…)

Attenzione ai falsi operatori sanitari a casa Leggi tutto »

Il ticket da oggi si paga in… tabaccheria (ma anche presso le ricevitorie, i bancomant e i supermercati, oltre che online)

L’ULSS 8 Berica ha adottato per tutti i possibili pagamenti dovuti dai cittadini il sistema di pagamento elettronico “pagoPA”. Da qualche giorno è possibile effettuare i pagamenti dovuti per le prestazioni sanitarie dell’ULSS 8 Berica praticamente… ovunque: l’azienda socio-sanitaria vicentina ha adottato infatti il sistema di pagamento elettronico pagPA, che rende più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la pubblica amministrazione. Più in dettaglio, d’ora in poi in tutti gli avvisi di pagamento dell’ULSS 8 Berica sarà inserito un codice univoco abbinato ad un QR (…)

Il ticket da oggi si paga in… tabaccheria (ma anche presso le ricevitorie, i bancomant e i supermercati, oltre che online) Leggi tutto »

Invito a presentare proposte progettuali per la formazione di un elenco di Reti di Soggetti disponibili a sperimentare un modello di sviluppo per l’accompagnamento all’inclusione e all’occupabilità delle persone con disabilità – DGR 1375 del 16/09/2020. Indizione avviso

Maggiori informazioni sono contenute nel documento allegato in questa pagina. Scadenza: 26/03/2021.

Invito a presentare proposte progettuali per la formazione di un elenco di Reti di Soggetti disponibili a sperimentare un modello di sviluppo per l’accompagnamento all’inclusione e all’occupabilità delle persone con disabilità – DGR 1375 del 16/09/2020. Indizione avviso Leggi tutto »

Malati covid in isolamento domiciliare: sempre sotto controllo con il teleomonitoraggio

I pazienti ricevono un kit composto da tablet connesso in rete e con un’apposita app pre-installata, pulsossimetro, termometro e sfigmomanometro collegati via Bluetooth per la registrazione e trasmissione automatica dei dati alla Centrale USCA. Già una quarantina i malati tenuti sotto controllo con questa innovativa metodologia. Da una parte l’esigenza di ricoverare solo i pazienti che ne hanno un’effettiva necessità, anche al fine di ottimizzare l’utilizzo dei posti letto e in generale delle risorse ospedaliere, dall’altra quella di tenere comunque monitorate le condizioni di salute (…)

Malati covid in isolamento domiciliare: sempre sotto controllo con il teleomonitoraggio Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.