Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Green pass: la soluzione è il vaccino, non il tampone

L’ULSS 8 Berica rilancia l’appello alla vaccinazione e dà attuazione, da oggi, al nuovo Piano di Sanità Pubblica della Regione Veneto che prevede il tampone a pagamento per gli over 12 anni che richiedono il test per esigenze non sanitarie. È il vaccino, non il tampone ogni 48 ore, per di più gravando indebitamente sulle risorse sanitarie, la soluzione al Green Pass: l’ULSS 8 Berica rilancia quindi l’appello alla vaccinazione e allo stesso tempo dà attuazione al nuovo Piano di Sanità Pubblica della Regione Veneto, in base al quale già dalla giornata di oggi il tampone diventa a (…)

Green pass: la soluzione è il vaccino, non il tampone Leggi tutto »

Domani, 8 agosto, percorsi temporanei al punto tamponi di Torri di Quartesolo

Per consentire lo svolgimento di alcuni lavori di ampliamento dei locali, potrebbero verificarsi dei disagi, limitatamente alla giornata di domani: il servizio sarà comunque garantito, anche con accesso diretto, ma per evitare code si invitano gli utenti a utilizzare la prenotazione online. Nella giornata di domani presso il Punto Tamponi di Torri di Quartesolo saranno svolti alcuni lavori finalizzati ad ampliare ulteriormente gli spazi interni, così da favorire il distanziamento tra le persone prima e dopo l’esecuzione del tampone, anche in presenza di un afflusso di utenza (…)

Domani, 8 agosto, percorsi temporanei al punto tamponi di Torri di Quartesolo Leggi tutto »

Vaccinazione anti-covid: 10.100 nuovi posti già da domani

L’ULSS 8 Berica ampia le disponibilità in agenda: prenotazioni dalla mezzanotte di oggi. Sono ben 10.100 i nuovi posti in agenda che l’ULSS 8 Berica renderà disponibili per la prenotazione del vaccino anti-Covid, già da domani, 6 agosto, e fino al 13 agosto, per tutte le coorti di età a partire dai 12 anni. I nuovi posti sono stati distribuiti tra i diversi Centri di Vaccinazione nel territorio: in particolare sono state programmate tre sedute aggiuntive a Montecchio Maggiore, una a Torri di Quartesolo, una a Valdagno e una a Lonigo. Questa ulteriore possibilità di vaccinazione si è (…)

Vaccinazione anti-covid: 10.100 nuovi posti già da domani Leggi tutto »

Attivo da domani il nuovo punto tamponi

Si trova a Torri di Quartesolo, nello stesso complesso che ospita il nuovo punto di vaccinazione. Al San Bortolo rimane attivo il punto tamponi per i pazienti che accedono alle prestazioni sanitarie. Sarà attivo da domani, mercoledì 4 agosto, il nuovo punto tamponi allestito all’interno del complesso Centro Torri, a Torri di Quartesolo, in via dell’Industria 1, nello stesso complesso che ospita anche il nuovo Centro di Vaccinazione. A differenza di quest’ultimo, però, l’ingresso è da via Roma, al fine di mantenere divise le utenze dei due servizi; l’accesso al parcheggio è da via degli (…)

Attivo da domani il nuovo punto tamponi Leggi tutto »

Ospedale di Lonigo: danni limitati

Già ieri la riparazione provvisoria ad opera dei Vigili del Fuoco. Tra le conseguenze delle fortissime raffiche di vento registrate ieri pomeriggio vi è stato anche il distaccamento di una delle piccole cupole che compongono il lucernario collocato al centro dell’ospedale di Lonigo. Il danno è avvenuto circa alle 18.00, con conseguente entrata di acqua piovana. Subito sono intervenuti i Vigili del Fuoco, che già intorno alle 19.00 hanno completato una riparazione provvisoria, richiudendo l’apertura che si era creata. L’intervento di sistemazione sarà quindi completato tra oggi e domani (…)

Ospedale di Lonigo: danni limitati Leggi tutto »

Aperti 5.000 nuovi posti per la vaccinazione degli adolescenti

Nella giornata di oggi l’ULSS 8 Berica ha creato 5.000 nuovi posti per la vaccinazione degli utenti tra i 12 e i 18 anni, con date proposte tra il 12 e il 17 agosto, presso il nuovo punto di vaccinazione di Torri di Quartesolo e presso quello a Montecchio Maggiore. Con queste ulteriori aperture, diventano complessivamente 10.000 i posti attualmente disponibili per questa fascia di età. Per gli utenti tra i 19 e i 59 anni, invece, sono 18.600 i posti liberi nelle agende di prenotazione, che attualmente sono state programmate fino al 3 settembre.

Aperti 5.000 nuovi posti per la vaccinazione degli adolescenti Leggi tutto »

Operative da oggi le prime sospensioni di 34 sanitari non vaccinati

La Direzione dell’ULSS 8 Berica precisa che sono diventate operative da oggi le prime sospensioni di operatori sanitari che non hanno fornito adeguate giustificazioni alla mancata vaccinazione anti-COVID. Più in dettaglio, si tratta di 34 operatori, appartenenti a varie categorie e servizi dell’Azienda. Il provvedimento non avrà conseguenze dirette sui servizi erogati ai cittadini, anche se ha reso necessaria una riorganizzazione con la ridistribuzione interna di altre risorse di personale. Per i sanitari sospesi che presenteranno il certificato vaccinale sarà attivata la procedura di (…)

Operative da oggi le prime sospensioni di 34 sanitari non vaccinati Leggi tutto »

Tampone entro 24 ore per chi rientra dai paesi europei a rischio: una misura di prevenzione fondamentale per impedire la circolazione del virus

Il tampone può essere fatto direttamente negli aeroporti e nei porti, oppure nei punti tampone dell’ULSS 8 Berica, gratuitamente. Di fronte all’incremento dei nuovi casi Covid in molti Paesi europei diventa fondamentale impedire che le vacanze all’estero di molti cittadini si trasformino in un’occasione di contagio, anche e soprattutto con il rischio di “importare” nuovi casi con varianti più contagiose o comunque più aggressive del virus. Per questo motivo l’ULSS 8 Berica, coerentemente con le nuove misure intraprese dalla Regione Veneto, raccomanda a tutti i cittadini che rientrano (…)

Tampone entro 24 ore per chi rientra dai paesi europei a rischio: una misura di prevenzione fondamentale per impedire la circolazione del virus Leggi tutto »

Accesso ai punti vaccinali ULSS 8 Berica per tutti gli operatori sanitari

Gli operatori sanitari possono accedere liberamente alla vaccinazione senza prenotazione presentandosi nelle sedi vaccinali nei giorni e negli orari di apertura (verificabili contattando il numero 800 27 70 67). Sarà sufficiente la presentazione del badge o di attestazione certificante il ruolo di operatore sanitario.

Accesso ai punti vaccinali ULSS 8 Berica per tutti gli operatori sanitari Leggi tutto »

Incremento dei casi covid: massimo impegno nell’attività di contact tracing

Il 75% dei nuovi casi viene preso in carico già il primo giorno in cui vengono dichiarati positivi. La maggior parte riguarda persone giovani, con una media di 4,7 contatti stretti per ciascuno. Di fronte al nuovo incremento dei casi che inizia a delinearsi anche nel territorio dell’ULSS 8 Berica, in conformità con una più generale tendenza regionale e nazionale, torna a essere di particolare rilevanza l’azione di contact tracing condotta dal Nucleo Operativo Anti-Covid del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica: l’obiettivo è infatti bloccare sul nascere la diffusione del virus (…)

Incremento dei casi covid: massimo impegno nell’attività di contact tracing Leggi tutto »

Al centro Torri il nuovo punto di vaccinazione per Vicenza e i comuni limitrofi

L’Ulss 8 Berica ha formalizzato l’accordo con la proprietà: l’attività di vaccinazione si svilupperà complessivamente su uno spazio di 3.180 mq, dove potranno essere attivate fino a 15 linee di vaccinazione. Il nuovo punto di vaccinazione per i residenti a Vicenza e nei comuni limitrofi sarà a Torri di Quartesolo, più precisamente nell’area “Torri 1” all’interno del più ampio complesso Centro Torri, in via dell’Industria 1. Dopo avere esaminato le offerte ricevute e svolto i necessari sopralluoghi e verifiche tecniche, l’Ulss 8 Berica ha formalizzato l’accordo con la proprietà della (…)

Al centro Torri il nuovo punto di vaccinazione per Vicenza e i comuni limitrofi Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.