Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Contributi anno 2023 per l’erogazione dei sostituti del latte materno (formule per lattanti)

Le donne affette da condizioni patologiche che impediscono la pratica naturale dell’allattamento potranno richiedere l’erogazione del contributo economico inviando entro il 31 MARZO 2024 la seguente documentazione all’indirizzo mail contributo.latte@aulss8.veneto.it: L’erogazione del contributo alle richiedenti risultate idonee avverrà con accredito nel conto indicato in sede di domanda.

Contributi anno 2023 per l’erogazione dei sostituti del latte materno (formule per lattanti) Leggi tutto »

Trapianti di rene incrociati tra Italia e Portogallo, è la prima volta

Per la prima volta Italia e Portogallo hanno effettuato insieme uno scambio di reni da donatori viventi per realizzare due trapianti. A partecipare alla doppia donazione incrociata, il 20 luglio scorso, sono stati l’Ospedale San Bortolo di Vicenza e il Centro Hospitalar e Universitàrio di Porto. Si è trattato del quinto scambio internazionale realizzato dal

Trapianti di rene incrociati tra Italia e Portogallo, è la prima volta Leggi tutto »

La sala d’attesa del Pronto Soccorso si rinnova grazie a Fondazione San Bortolo e una donatrice anonima

Un’apparentemente piccola, invece, grande necessità quella della sala d’attesa del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Bortolo che aveva in dotazione sedie oramai consunte. È nello spirito del volontariato e della cittadinanza attiva, quando si vede una difficoltà, farsene un po’ carico per trovare una soluzione e così è stato grazie a una donatrice – che desidera

La sala d’attesa del Pronto Soccorso si rinnova grazie a Fondazione San Bortolo e una donatrice anonima Leggi tutto »

I numeri di un anno di impegno per la salute dei cittadini: Bilancio Sociale 2022

L’Ulss 8 Berica ha presentato oggi il Bilancio Sociale 2022, documento di sintesi che illustra il valore pubblico dell’attività svolta e i risultati raggiunti lo scorso anno. Le sfide poste dall’andamento demografico, ma anche l’introduzione di nuove tecnologie e l’applicazione di un modello assistenziale sempre più integrato tra ospedale e territorio, e ancora i numeri

I numeri di un anno di impegno per la salute dei cittadini: Bilancio Sociale 2022 Leggi tutto »

Allattamento Materno

Per assicurare fin dalla nascita la salute, l’Organizzazione mondiale della sanità, l’Unicef e le associazioni mediche di tutto il mondo raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre. L’Azienda Ulss 8 Berica è attenta alla sensibilizzazione sul tema

Allattamento Materno Leggi tutto »

“Proteggiamoci dal caldo”: 10 semplici regole per un’estate in sicurezza

Secondo i dati dell’Oms, nel 2022 le temperature estreme sono state responsabili di 15.000 morti in Europa. In Italia, sempre nel 2022, il sistema nazionale di sorveglianza ha registrato un incremento complessivo della mortalità del 15% (+ 5.635 decessi) rispetto alla media (2015-2019). Si registra inoltre un trend crescente della mortalità proporzionale al crescere dell’età, con un aumento

“Proteggiamoci dal caldo”: 10 semplici regole per un’estate in sicurezza Leggi tutto »

Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie: al via i bandi per le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali per le professioni sanitarie organizzati dagli atenei di Padova e Verona con sede anche a Vicenza, dove sono gestiti in collaborazione con l’ULSS 8 Berica. Più in dettaglio, l’Università degli Studi di Verona prevede, per la sede di Vicenza, 120 posti per il corso di laurea

Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie: al via i bandi per le iscrizioni Leggi tutto »

Un nuovo Monitor Multiparametrico Neonatale per la Chirurgia Maxillo-Facciale

Le dotazioni tecnologiche dell’U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ospedale di Vicenza si arricchiscono di una nuova apparecchiatura: un sofisticato monitor multiparametrico neonatale, del valore di circa 10 mila euro, che è stato donato dall’Associazione ABAM Onlus. A ringraziare la onlus vicentina, a nome di tutta l’ULSS 8 Berica, è il Direttore Generale Maria Giuseppina Bonavina: «Ancora

Un nuovo Monitor Multiparametrico Neonatale per la Chirurgia Maxillo-Facciale Leggi tutto »

I personaggi di Guerre Stellari in visita alla Pediatria del San Bortolo

Luke Skywalker e alcuni tra i personaggi più amati della saga di Guerre Stellari hanno fatto visita ieri pomeriggio alla Pediatria del San Bortolo, regalando un paio d’ore di risate e intrattenimento ai piccoli pazienti del reparto. Il tutto per iniziativa di Vicenza for Children, che ha coinvolto per l’occasione il gruppo di customer Star

I personaggi di Guerre Stellari in visita alla Pediatria del San Bortolo Leggi tutto »

Ospedale San Bortolo: 12 nuovi televisori per i pazienti della Geriatria

Sono stati consegnate e già installate nel reparto di Geriatria dell’ospedale San Bortolo le 12 smart led tv 43” pollici donate dalla Fondazione San Bortolo grazie alla collaborazione dell’Ulss 8 Berica e di DAICOM Srl. Un intervento semplice ma importante, perché finalizzato a garantire un ambiente più accogliente per i pazienti in degenza: «Tutto ha

Ospedale San Bortolo: 12 nuovi televisori per i pazienti della Geriatria Leggi tutto »

Nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia del San Bortolo

L’apparecchiatura è dotata di caratteristiche all’avanguardia che garantiscono i più elevati standard di efficacia della radioterapia minimizzando gli effetti collaterali.L’investimento complessivo è di circa 2 milioni di euro, finanziati tramite fondi PNRR È stato inaugurato questa mattina, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità e ai Servizi Socio-Sanitari Manuela Lanzarin, il nuovo Acceleratore Lineare della Radioterapia

Nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia del San Bortolo Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.