Scheda Unità Operativa Complessa
Chirurgia Pediatrica di Vicenza
Dipartimento Funzionale transmurale Materno Infantile - Dipartimento Strutturale Materno-Infantile
Direttore: Dr. Salvatore Fabio Chiarenza
Dr. Cosimo Bleve, Dr.ssa Giulia Brooks, Dr.ssa Valeria Bucci, Dr.ssa Elena Carretto, Dr.ssa Maria Luisa Conighi, Dr. Lorenzo Costa, Dr.ssa Lorella Fasoli, Dr.ssa Elisa Zolpi, Dr.ssa Marta Peretti, Renata Tonini (Coordinatore Chirurgia Pediatrica), Cristina Bassan (Segreteria), Fabiola Terranova (Segreteria)
Descrizione
La U.O.C. di Chirurgia Pediatrica di Vicenza, è centro HUB (di riferimento) regionale, ed è riconosciuto come uno dei principali poli di Chirurgia ed Urologia Pediatrica a livello nazionale e non solo. Grazie alla preparazione del suo personale medico chirurgico ed infermieristico altamente specializzato, offre all’utenza le più recenti metodiche diagnostiche e chirurgiche nella cura di tutte le principali patologie urologiche, gastroenterologiche, toraciche, neonatali e neurochirurgiche (avvalendosi della collaborazione con l’ U.O.C. di Neurochirurgia).
Grazie allo sviluppo delle tecniche di Chirurgia Mininvasiva Pediatrica e Neonatale, iniziato nei primi anni 90 e proseguito in maniera esponenziale nell’ultimo decennio, ha raggiunto dei livelli di eccellenza riconosciuti non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Infatti il Direttore dell’U.O. è da molti anni parte attiva nel direttivo della Società Italiana di Videochirurgia Infantile in qualità di consigliere, segretario, vicepresidente; è inoltre fondatore e membro del Consiglio Direttivo della Società Europea di Chirurgia Mininvasiva Pediatrica (European Society Pediatric Endoscopic Surgeons –ESPES-) docente in corsi di specializzazione in chirurgia mininvasiva in Italia e all’estero (Inghilterra, Francia, Austria, Turchia, Polonia), consulente presso numerosi ospedali nazionali. Tutta l’equipe dei chirurghi della U.O. di Chirurgia Pediatrica è quindi formata e specializzata nell'esecuzione di interventi di Chirurgia Mininvasiva Pediatrica e Neonatale (Gastroenterologica, Urologica, Toracica, Oncologica) ma anche nella cura delle principali patologie malformative uro-genitali (ipospadie, epispadia, disturbi della differenziazione sessuale ,estrofia vescicale etc.)
Altra attività di eccellenza è il servizio di Diagnosi Prenatale delle Malformazioni Fetali Complesse che, in collaborazione con l’equipe di Ginecologi della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, permette la diagnosi e quindi il trattamento precoce delle principali patologie del feto in utero, quali ad esempio: malformazioni renali (idroureteronefrosi e idronefrosi o dilatazioni ureterali e pieliche, valvole uretrali, etc.), atresia esofagea, malformazioni polmonari (CCAM), malformazioni ano-rettali (MAR), atresie intestinali, cisti ovariche etc. Una volta posto il sospetto di una malformazione a carico del feto, viene organizzato un “counseling” con Ginecologo ,Chirurgo-urologo pediatra per illustrare l’eventuale trasporto “in utero”, il programma alla nascita ed il follow up del neonato.
Presso la U.O. di Chirurgia Pediatrica è inoltre presente da circa 40 anni il Centro Unico Regionale per la diagnosi ed il trattamento delle patologie correlate alla "Spina Bifida" quali ad esempio la vescica neurologica, l’incontinenza urinaria e fecale da causa neurologica, la patologia spastica e malformativa ortopedica; presso il nostro centro i pazienti con diagnosi di MMC o “Spina Bifida” o “Spina Bifida Occulta” affetti dalle patologie correlate, possono avvalersi di una equipe multidisciplinare di specialisti Urologi, Ortopedici, Fisiatri, Neurochirurghi, Neuropsichiatri Infantili e psicologi. Il centro è gemellato con l’AVISB Associazione Veneta per l'Idrocefalo e la Spina Bifida.
L'U.O.C. è inserita fra i Centri della Regione Veneto per la gestione delle Malattie Rare
Presso il nostro Centro si eseguono interventi di Chirurgia Maggiore in elezione ed in urgenza ma anche interventi di chirurgia “minore” (ernie inguinali, criptorchidismo o testicolo ritenuto, fimosi, cisti del dotto tireoglosso, appendicite acuta etc.) sia con tecniche tradizionali “open” che con tecniche mininvasive (laparoscopia, endoscopia etc.). Tutti gli interventi vengono eseguiti in regime di degenza ordinaria o preferibilmente in regime di Day/One Day Surgery.
Il personale infermieristico altamente specializzato consente una assistenza continua al piccolo paziente ed ai familiari, garantendo non solo professionalità ma anche disponibilità,cortesia ed estrema attenzione alla prevenzione e limitazione del dolore nelle procedure invasive; la U.O.C. di Chirurgia Pediatrica è infatti parte attiva nel progetto: “Ospedale e Territorio senza Dolore”.
AIl’interno del reparto è altresì presente un'equipe di insegnanti della Scuola Primaria che nell’arco di tutto l’anno scolastico è di supporto ai bambini ricoverati garantendo quotidianamente la propria professionalità e sensibilità.
La figura dello psicologo è sempre disponibile presso la U.O.; esso oltre a partecipare alle attività di reparto, fornisce ove necessario sostegno sia al bambino che alla famiglia.
Oltre all'ambulatorio di Chirurgia Pediatrica Generale, aperto al mattino cinque giorni su sette, sono attivi una serie di ambulatori “super-specialistici” mirati a meglio diagnosticare e curare patologie più specifiche ed in particolare:
- Ambulatorio Urologico dei Disturbi Minzionali nel Bambino: presso tale struttura vengono curati i bambini affetti da: incontinenza urinaria diurna e notturna, Enuresi, Infezioni delle vie urinarie, disfunzioni vescico-sfinteriche in genere. Tale ambulatorio si avvale di personale medico-infermieristico specializzato nella diagnosi (esame urodinamico completo, uroflussometria, elettromiografia del piano perineale, ecografia vescicale) e nel trattamento farmacologico e riabilitativo di tali disturbi
- Ambulatorio di Gastroenterologia ed Endoscopia Chirurgica Pediatrica: presso tale struttura viene effettuata la diagnosi ed il trattamento di patologie quali: stipsi funzionale o su base organica (Megacolon Agangliare o malattia di Hirshsprung ), incontinenza fecale su base funzionale (encopresi) o malformativa (Malformazioni Ano-Rettali), malattia da reflusso gastro esofageo più o meno associata ad ernia iatale. Infine con la collaborazione della U.O. di Pediatria vengono anche trattate le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) quali rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn. Oltre alla diagnosi clinica presso tale ambulatorio vengono prenotate o effettuate:
- Esofago-gastro-duodeno-scopie ( EGDS), Colonscopie, Videocapsula,
- Ph-impedenzometria esofagea
- Manometrie ano-rettali
- Biopsie rettali per suzione
- Ambulatorio Urologico Pediatrico : che in stretta collaborazione con l’ambulatorio Nefrologico Pediatrico presso la U.O.C. di Pediatria, esegue il completo iter diagnostico ed il trattamento Chirurgico Mininvasivo dei pazienti affetti da malformazioni renali e del basso apparato urinario (idronefrosi, reflusso vescico ureterale, valvole dell’uretra posteriore, displasie renali-reni multicistici – etc)
- Servizio di uroriabilitazione e Biofeedback urinario e fecale: un team di specialisti Chirurgo-Urologo Pediatra, Psicologo, Infermiere uroriabilitatrici, Psicomotricista , lavorando in team seguono e trattano con tecniche all’avanguardia i bambini affetti da grave incontinenza urinaria e fecale
Patologie trattate presso la nostra Unità Operativa
Consulta l'elenco delle patologie trattate nella pagina dedicataRecapiti e punti di erogazione
Chirurgia Pediatrica - Segreteria
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Telefono: 0444 75-2642 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Fax: 0444 931269
Chirurgia Pediatrica - Reparto di degenza
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Orario: Per i genitori o familiari che assistono il bambino non ci sono limitazioni dell’orario. Per gli altri visitatori tutti i giorni dalle 19.00 alle 20.00 Il Sabato e la Domenica anche dalle 15.00 alle 16.00
Telefono: 0444 75-2644
Chirurgia Pediatrica - Ambulatori chirurgico pediatrici (presso Poliambulatorio del Bambino)
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area C - 3° Lotto - V° Piano
Orario: dal Lunedì al Giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e il Venerdì dalle 8.00 alle 12.00
Telefono: 0444 75-2798 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 per le prenotazioni dell'ambulatorio chirurgico prenatale
Chirurgia Pediatrica - Ambulatorio specialistico integrato per la diagnosi ed il trattamento della vescica neurogena nel bambino "Spina Bifida"
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Orario: Lunedì e Martedì dalle 8.00 alle 15.40
Telefono: 0444 75-2715
Chirurgia Pediatrica - Ambulatorio specialistico di chirurgia ed endoscopia digestiva pediatrica
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Telefono: 0444 75-2642 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Chirurgia Pediatrica - Ambulatorio specialistico di Urodinamica e disturbi della minzione
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Telefono: 0444 75-2642 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-2715
Chirurgia Pediatrica - Ambulatorio specialistico delle malformazioni vascolari, angiomi e malformazioni linfatiche
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - 3° Piano
Telefono: 0444 75-2642 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Chirurgia Pediatrica - Ambulatorio urologico chirurgico
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Telefono: 0444 75-2642 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Informazioni sulle attività
- Ambulatorio per il paziente pediatrico in nutrizione artificiale - Distretto Est
- Informazioni per i bambini ricoverati e per i loro genitori - Distretto Est
- Prestazioni ambulatoriali di Chirurgia Pediatrica di Vicenza - Distretto Est
- Ricovero in Chirurgia Pediatrica di Vicenza - Distretto Est
- Visita chirurgica presso Chirurgia Pediatrica di Vicenza - prima visita e controlli - Distretto Est
- Visita per la diagnosi ed il trattamento della spina bifida e vescica neurogena - Distretto Est
- Visita gastroenterologica ed endoscopica di Chirurgia Pediatrica di Vicenza - Distretto Est
- Visita pediatrica per disturbi minzionali di urodinamica e uroriabilitazione - Distretto Est
- Visita Chirurgica Pediatrica per malformazioni vascolari, angiomi e malformazioni linfatiche - Distretto Est
- Visita chirurgica prenatale - Distretto Est
- Ambulatorio chirurgico prenatale - Distretto Est
Altre attività
Incarichi di Alta Specializzazione:
- Alta Specializzazione “IAS centro regionale spina bifida e vescica neurologica” - Responsabile: Dr.ssa Lorella Fasoli
- Alta Specializzazione “Gastroenterologia chirurgica ed endoscopia pediatrica” - Responsabile: Dr. Lorenzo Costa
Dipartimenti di appartenenza
Allegati
Informazioni per i bambini ricoverati e per i loro genitori - Chirurgia Pediatrica di Vicenza
- Modulo Richiesta di visita anestesiologica (PDF, 3 MB)
- Istruzioni per la preparazione all’intervento chirurgico (PDF, 292 kB)
- Informazioni generali (PDF, 942 kB)
Informazioni per i bambini ricoverati e per i loro genitori
- Oggi voglio provare io: Corso superfacile per imparare a fare da soli l'autocateterismo e lo svuotamento della vescica (PDF, 727 kB)
- Se tuo figlio ha il diabete (PDF, 3 MB)
- Domani mi opero - libretto informativo per bambini che devono affrontare un intervento chirurgico (PDF, 791 kB)
- Che ci faccio in pediatria? (PDF, 2 MB)
Notizie
- 19/11/2018
- L’Associazione NordestBrick dona i Lego ai piccoli pazienti dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza
- 06/09/2019
- A Vicenza il 9° Congresso Annuale della European Society of Pediatric Endoscopic Surgeons (ESPES)
- 25/10/2019
- ABAM Onlus a supporto della Chirurgia Pediatrica di Vicenza: donato un fistuloscopio del valore di oltre 16 mila euro
- 12/02/2020
- In Chirurgia Pediatrica grazie all’ozonoterapia meno farmaci per la cura delle infiammazioni in bambini e adolescenti
- 18/08/2021
- Due nuove apparecchiature all’avanguardia per la Chirurgia Pediatrica del San Bortolo
Ultimo aggiornamento: 19/03/2023 23:08:42