Recapiti e punti di erogazione
- Area E (Palazzina Malattie Infettive) - Piano Terra
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.30
- Area E - Piano Terra
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Email: amb.monoclonali@aulss8.veneto.it si prega di indicare tutti i vostri dati (nome, cognome, data di nascita, numero di telefono), data di esordio dei sintomi , data di positività al tampone molecolare o test di 3° generazione; si chiede inoltre di segnalare il nome e il telefono del proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di libera scelta
- Area E - 1° Piano | Scala E1
orario di visita: tutti i giorni dalle 15.30 alle 16.30 e dalle 19.00 alle 20.00
- Area E - Piano Terra
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.30
dalle 8.00 alle 15.30
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.30
Attività
Unità Operative
Ultime News
L’Unità Operativa Malattie Infettive è un centro di primo livello dell’ULSS 8 Berica, riferimento per l’intera provincia di Vicenza, specializzata nella diagnosi, prognosi e trattamento delle malattie causate da agenti trasmissibili e non, di natura batterica, micotica, virale o parassitaria.
Collegamenti utili:
www.salute.gov.it
www.iss.it
www.aids.it
www.lila.it
www.anlaids.org
www.stoptb.it
FAQ
D: Devo recarmi in un paese tropicale: cosa fare per tutelarmi?
R: Potrebbero essere necessarie profilassi o vaccinazioni, ma la scelta dipende da diversi fattori: Paese, zona in cui si soggiorna, durata del viaggio, condizioni personali di salute, presenza di allergie a determinate sostanze, etc.
Il consiglio è quello di fissare un appuntamento per una visita ambulatoriale per valutare adeguatamente il rischio sanitario e ricevere consigli personalizzati.
D: Ho il sospetto di essere stato contagiato dall’HIV: cosa posso fare?
R: Ci si può rivolgere direttamente all’ambulatorio di malattie infettive e tropicali senza impegnativa dalle ore 8.00 alle 12.30 dal Lunedì al Venerdì
D: Ho appena saputo di essere sieropositivo: che fare?
R: Bisogna contattare un centro specialistico affinché si possa valutare e approfondire la situazione oer stabilire se è necessaria una terapia antiretrovirale, una profilassi delle infezioni opportunistiche o eventuali altri esami aggiuntivi di approfondimento.
D: Il mio Medico di Medicina Generale ha diagnosticato una epatite virale: che fare?
R: è opportuno prenotare una visita infettivolgica presso l’ambulatorio epatiti, tramite CUP. Il giorno dell’apuntamento portare con sè gli esami disponibili.
D: Sono in gravidanza e il mio Medico di fiducia mi ha consigliato una visita infettivologica. Che fare?
R: è opportuno prenotare tramite CUP una visita infettivologica presso l’ambulatorio infettivologico delle nfezioni a trasmissione materno-fetale.
Degenze
L' U.O. è costituita da due settori, degenze e ambulatori integrati e di Day service specialistici. Al Day Service Ambulatoriale afferiscono utenti cronici / critici che necessitano di assistenza ambulatoriale integrata complessa e continuativa.
Lo scopo dell'U.O. consiste nella creazione di un ambiente in cui l'utente, unico vero fruitore dei servizi, possa trovare la serenità, la fiducia e l'efficienza che gli permettano di prendere coscienza del proprio stato di malattia, e di acquisire nel contempo la consapevolezza di come la gestione della sua malattia sia affidata ad una equipe di operatori il cui modo di agire è univoco e garantito.
Attività ambulatoriale
Gli ambulatori specialistici attivati sono i seguenti:
- ambulatorio divisionale;
- ambulatorio malattie infettive a trasmissione materno-fetale;
- ambulatorio epatopatie virali croniche - ecografie.
Altre attività
- collaborazione con la Direzione Sanitaria e Medica per il controllo, la sorveglianza e la prevenzione delle infezioni assistenziali;
- area territoriale:
- ambulatorio per immigrati indigenti ed emarginati presso la struttura Polispecialistica teritoriale - Poliambulatorio S. Lucia;
- ambulatorio infettivologico presso la Casa circondariale di Vicenza;
- area interaziendale:
- consulenza specialistica infettivologica presso la ASL3 di Bassano del Grappa;
- consulenza specialistica infettivologica presso la ASL15 di Cittadella-Camposampiero;
- consulenza specialistica infettivologica presso ULSS 5 Arzignano-Valdagno.
Impegni
La Unità Operativa di Malattie Infettive intende erogare i servizi specifici attraverso:
- un approccio basato sulla centralità del Paziente nel suo percorso clinico-terapeutico, dal primo contatto fino alla dimissione e follow-up;
- un approccio clinico basato su prove di evidenza;
- una organizzazione interna secondo i principi del sistema qualità, con particolare riguardo alla ricerca di:
- Appropriatezza
- nei criteri di gestione clinica ospedaliera del paziente affetto da patologia infettiva;
- nei criteri di utilizzo degli agenti terapeutici antinfettivi;
- nella definizione dei percorsi clinici ed assistenziali, in sinergia con le Strutture Aziendali (Ospedaliere e Territoriali;
- Collaborazione e ricerca di sinergie
- con le iniziative Aziendali finalizzate al controllo delle infezioni nei luoghi di cura, e per la diffusione dei principi sull'utilizzo appropriato dei trattamenti antibatteric;
- con altre Strutture Aziendali per studi di epidemiologia locale;
- con il Settore Sanitario e Sociale del territorio nei programmi di “diagnosi precoce” e di “migliore accesso alle cure” per gruppi di popolazione a maggior rischio, quali tossicodipendenti, migranti (TB, HIV, HBV, ITS, etc. ), ospiti delle strutture residenziali;
- Attenzione all'aggiornamento professionale del personale con attività di aggiornamento specialistico per il personale dei presidi sanitari ospedalieri e territoriali dell’Azienda, da implementare su indicazione e in collaborazione con la Direzione Aziendale.
- Appropriatezza
Allegati
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 29 Agosto 2023 - 12:52