Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Contenuto

In questa sezione è possibile consultare le domande frequenti sul servizio di Interpretariato in LIS.

Che cos’è il Progetto E-Inclusion?

Il progetto “Prosecuzione, valorizzazione e rafforzamento del progetto E-Inclusion: Vedo – Sento – Ascolto – Capisco” avviato dalla Regione Veneto con DGR n. 933 del 31 luglio 2023, in attuazione del decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ed il Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 14 febbraio 2023, ha come obiettivo promuovere l’inclusione delle persone con disabilità sensoriali attraverso l’implementazione di strumenti e servizi innovativi che favoriscono una comunicazione accessibile in tutti i contesti della vita pubblica. 

Sostenuto da un finanziamento complessivo regionale di € 684.337,00, questo Progetto si sviluppa in continuità con le precedenti iniziative, già promosse dalla Regione del Veneto, mirando ad ampliare il supporto alle persone con sordità e ipoacusia.

Cos’è il servizio di interpretariato in LIS?

È un servizio in presenza o online che permette la comunicazione, attraverso la Lingua dei Segni Italiana (LIS), tra il personale sanitario e socio-sanitario udente e i pazienti sordi. 

Il servizio online si può utilizzare da smartphone, tablet e computer.

Chi può utilizzare il servizio?

Il servizio di interpretariato in LIS è pensato per aiutare i cittadini/pazienti sordi a comunicare con le strutture della Azienda ULSS 8 Berica, i medici di medicina generale e i pediatri della zona.

Il servizio può essere attivato anche direttamente dal personale della Azienda ULSS 8 Berica.

Quando è disponibile il servizio di interpretariato?

Il servizio di interpretariato è disponibile tutti i giorni su prenotazione. 

Dove si può utilizzare il servizio?

In tutte le strutture di Azienda ULSS 8, distretti, ambulatori dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta afferenti all’Azienda ULSS 8 e per permettere ai cittadini sordi di comunicare con queste strutture e professionisti. 

Come si attiva il servizio?

1. L’utente prenota l’appuntamento o la visita online tramite iCup, o di persona agli sportelli CUP, o tramite ponte telefonico;

2. Dopo la prenotazione e una volta in possesso del promemoria della visita, la persona invia una e-mail a vicenza@ens.it, allegando la richiesta di interpretariato e il promemoria dell’appuntamento;

3. Viene inoltrata la richiesta al referente ENS di Vicenza presso l’Azienda ULSS 8 che ricerca l’interprete più idoneo rispetto ai bisogni dell’utente;

4. Una volta individuato l’interprete, verrà inviata una mail di conferma all’utente.

Ci sono costi per il servizio?

Il servizio di interpretariato è completamente gratuito per l’utente.

Chi sono gli interpreti?

Gli interpreti sono professionisti con formazione specifica in LIS ed esperienza nell’interpretariato.

Torna in alto