Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

L’ULSS 8 Berica ricorda il Prof. Giuseppe La Greca

Ha ricoperto l’incarico di primario della Nefrologia del San Bortolo dal 1968 al 2002, contribuendo in modo determinante alla crescita dell’ospedale e alla grande tradizione della Nefrologia vicentina. L’ULSS 8 Berica ricorda con profondo rispetto e ammirazione la figura del prof. Giuseppe La Greca. Arrivato a Vicenza a soli 33 anni, dopo avere conseguito la laurea e la specializzazione in Nefrologia all’Università di Parma, l’allora dott. La Greca è rapidamente diventato un punto di riferimento

L’ULSS 8 Berica ricorda il Prof. Giuseppe La Greca Leggi tutto »

L’Ospedale di Arzignano sempre più punto di riferimento per il trattamento integrato dell’obesità

Già centro specializzato per la chirurgia bariatrica, al Cazzavillan è stato attivato un team multidisciplinare dedicato che opera attraverso una rete di ambulatori specialistici L’ospedale di Arzignano diventa un centro specializzato per il trattamento integrato dell’obesità, con l’attivazione di una rete di ambulatori specialistici in grado di garantire una presa in carico completa dei pazienti, valorizzando così l’esperienza specifica dell’U.O.C. di Chirurgia Generale del Cazzavillan nella chirurgia bariatrica.

L’Ospedale di Arzignano sempre più punto di riferimento per il trattamento integrato dell’obesità Leggi tutto »

Corso regionale di formazione per tutori volontari di minori di età

A partire da mercoledì 20 aprile 2022 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e per i successivi sette mercoledì, si terrà interamente online (su piattaforma web-ex) il percorso formativo dal titolo “CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER TUTORI VOLONTARI DI MINORI DI ETA” organizzato dal Garante dei diritti della persona del Veneto, in collaborazione con i referenti territoriali, nominati dalle Aziende ULSS e dalle Conferenze dei Sindaci.

Corso regionale di formazione per tutori volontari di minori di età Leggi tutto »

Al San Bortolo la terapia laser per le malformazioni vascolari cutanee

L’ospedale di Vicenza è l’unico in tutto il Triveneto a offrire questo trattamento in età pediatrica, presso il nuovo Ambulatorio Laser della Dermatologia, frutto di un investimento di circa 400 mila euro. «Questo nuovo servizio – spiega la dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina, Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica – rappresenta un progetto di rilievo sotto diversi punti di vista.»

Al San Bortolo la terapia laser per le malformazioni vascolari cutanee Leggi tutto »

Monitor-defibrillatore per il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Arzignano

Consentirà di assistere nel modo più efficace i pazienti critici o con grave patologia cardiaca. La nuova apparecchiatura è frutto di una donazione del valore di oltre 22.500 euro da parte del Gruppo Mastrotto, tramite il Movimento per i Diritti del Malato di Arzignano Da oggi il personale sanitario del Pronto Soccorso dell’ospedale di Arzignano può contare su uno strumento in più per assistere i pazienti critici o che presentano comunque una grave problematica cardiaca: si tratta di nuovo monitor-defibrillatore, frutto di una donazione di oltre 22.500 euro da parte del Gruppo Mastrotto

Monitor-defibrillatore per il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Arzignano Leggi tutto »

Screening del tumore del colon retto: 70 mila i vicentini che riceveranno l’invito entro fine anno

Questa fondamentale iniziativa di prevenzione è rivolta tutti gli utenti di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Il kit per effettuare il test può essere comodamente ritirato e riconsegnato nella farmacia vicino a casa, nelle date indicate nell’invito ricevuto per posta. Continua l’impegno dell’ULSS 8 Berica nell’ambito della prevenzione, a partire naturalmente dagli screening oncologici. Per quanto riguarda in particolare lo screening del tumore del colon retto, sono circa 70 mila i vicentini tra i 50 e i 69 anni, uomini e donne, che nel corso del 2022 riceveranno direttamente a casa l’invito.

Screening del tumore del colon retto: 70 mila i vicentini che riceveranno l’invito entro fine anno Leggi tutto »

Montecchio Maggiore: riorganizzazione del punto tamponi e del centro di vaccinazione

L’ULSS 8 Berica riorganizza il punto tamponi e le attività di vaccinazione anti-Covid a Montecchio Maggiore, dove la struttura allestita nell’ex sede Fiamm non sarà più attiva a partire da domani. Da 2 aprile il nuovo riferimento per effettuare i tamponi sarà il Punto Prelievi presso l’Anatomia Patologica all’ospedale di Montecchio Maggiore, dal lunedì a venerdì nel pomeriggio, e sabato mattina (orari visibili nel sito www.aulss8.veneto.it). Restano confermati gli orari di apertura dell’attività ordinaria del Punto Prelievi.

Montecchio Maggiore: riorganizzazione del punto tamponi e del centro di vaccinazione Leggi tutto »

Covid: casi in aumento, ma nessun allarme negli ospedali

Nell’ultima settimana sono stati 4.311 i nuovi casi di Covid-19 diagnosticati nel territorio dell’ULSS 8 Berica, contro i 3.157 dei 7 giorni precedenti. Sul fronte dei ricoveri, invece, al momento i pazienti positivi sono 56 (erano 47 una settimana fa), dei quali 41 al San Bortolo e 15 all’ospedale di comunità di Valdagno; di questi, nessuno è in Terapia Intensiva.

Covid: casi in aumento, ma nessun allarme negli ospedali Leggi tutto »

Rifugiati dall’Ucraina, i numeri e i servizi attivati

Prosegue regolarmente l’organizzazione messa in campo in collaborazione con la Prefettura, le Amministrazioni Comunali e le Associazioni di Volontariato. Sono 753 i rifugiati provenienti dall’Ucraina che fino a oggi sono stati presi in carico: tra loro, 348 donne e 357 minori. Per tutti, la prima tappa è l’effettuazione del tampone, che come noto è previsto – a prescindere dallo stato vaccinale – entro le 48 ore dall’arrivo in Italia

Rifugiati dall’Ucraina, i numeri e i servizi attivati Leggi tutto »

Radiografia mobile, un servizio innovativo per i pazienti non autosufficienti

L’ULSS 8 Berica è tra le prime in Italia ad attivare un servizio capillare su tutto il territorio, attraverso due mezzi appositamente attrezzati, uno per ciascun Distretto. L’iniziativa è frutto di un investimento di circa 240 mila euro ed è stata realizzata grazie ad un finanziamento della Fondazione San Bortolo

Radiografia mobile, un servizio innovativo per i pazienti non autosufficienti Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.