Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Una nuova “casa” per le associazioni di volontariato che sostengono i pazienti dell’ospedale S. Bortolo

Oggi l’inaugurazione dei nuovi spazi, completamente ristrutturati, che l’ULSS 8 Berica metterà gratuitamente a disposizione di 14 associazioni di volontariato attive nel territorio, nell’ambito di una convenzione con il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Vicenza. Una nuova “casa” per tutti i volontari che ogni giorno si prodigano all’interno dell’ospedale di Vicenza: è […]

Una nuova “casa” per le associazioni di volontariato che sostengono i pazienti dell’ospedale S. Bortolo Leggi tutto »

Casa della Comunità a Camisano Vicentino: sono iniziati i lavori

Frutto di un investimento di quasi 2 milioni di euro, la struttura ospiterà una serie di servizi territoriali e di prima necessità per la popolazione, con particolare riguardo per i malati cronici, i soggetti fragili e le attività di prevenzione Nel cantiere di via Monsignor Girardi sono già iniziati i lavori per la realizzazione della

Casa della Comunità a Camisano Vicentino: sono iniziati i lavori Leggi tutto »

Al San Bortolo un raro intervento di neurochirurgia su neonata di 2 giorni

La piccola paziente, nata con spina bifida aperta, è stata operata con successo grazie ad un lavoro di équipe multidisciplinare. Francesca (nome di fantasia) è venuta alla luce al San Bortolo dopo sole 31 settimane di gravidanza, ma la prematurità era solo una delle sfide che si è trovata subito ad affrontare: è nata infatti

Al San Bortolo un raro intervento di neurochirurgia su neonata di 2 giorni Leggi tutto »

Nuove tecnologie e metodiche all’avanguardia nella Neuroradiologia di Vicenza

Utilizzati per la prima volta due dispositivi innovativi che hanno consentito di intervenire con successo su pazienti ad altissimo rischio. È una Neuroradiologia sempre più innovativa quella dell’ospedale di Vicenza, che utilizza dispositivi innovativi, a confermare ulteriormente il suo status di reparto all’avanguardia, a livello regionale e non solo. Tutto ciò in una struttura che

Nuove tecnologie e metodiche all’avanguardia nella Neuroradiologia di Vicenza Leggi tutto »

Centro Diurno “L’Aquilone 1” e il Progetto “Boeing 739”, sempre più dentro alla Festa del Riso

“..la partecipazione delle Persone con disabilità è rilevante e significativa per la loro identità e dimensione di persone adulte e alla pari con tutti gli altri nel poter partecipare ed esserci..” Un progetto può diventare una storia carica di significati, un cammino che ci coinvolge tutti..Anche per questo il Progetto “DENTRO – alle Relazioni, alla

Centro Diurno “L’Aquilone 1” e il Progetto “Boeing 739”, sempre più dentro alla Festa del Riso Leggi tutto »

Il Centro Diurno “L’Aquilone 1” e il Progetto “Boeing 739” … sempre più “DENTRO” alla Festa del Riso

Un progetto può diventare una storia carica di significati, un cammino che ci coinvolge tutti …Anche per questo il Progetto “DENTRO – alle Relazioni, alla Condivisione, alla Festa” si ripropone e si  rilancia, per l’edizione 2024, attraverso un percorso progettuale fatto di emozioni, scoperte, confronto, valorizzazione delle diversità e partecipazione attiva, attraverso un suo spazio

Il Centro Diurno “L’Aquilone 1” e il Progetto “Boeing 739” … sempre più “DENTRO” alla Festa del Riso Leggi tutto »

Determinazioni in merito al rilascio e all’estensione dell’accreditamento istituzionale di strutture che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie. Approvazione dello schema di avviso straordinario. Legge regionale n. 22 del 16 agosto 2002

Si allegano la Dgr. n. 788 e la Dgr n. 789 del 12.07.2024 “Determinazioni in merito al rilascio e all’estensione dell’accreditamento istituzionale di strutture che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie. Approvazione dello schema di avviso straordinario. Legge regionale n. 22 del 16 agosto 2002”. Le informazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito web della Regione Veneto all’indirizzo:

Determinazioni in merito al rilascio e all’estensione dell’accreditamento istituzionale di strutture che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie. Approvazione dello schema di avviso straordinario. Legge regionale n. 22 del 16 agosto 2002 Leggi tutto »

Germi multiresistenti: l’impegno dell’ULSS 8 Berica per il buon uso degli antibiotici

L’ULSS 8 Berica si è attivata con una serie di iniziative: corsi di formazione per il personale e per i Medici di Medicina Generale, un servizio di consulenza tramite l’U.O.C. Malattie Infettive e azioni di sensibilizzazione rivolte a tutta la popolazione. Una minaccia insidiosa, perché nasce dall’utilizzo – o meglio, dall’abuso – di ciò che

Germi multiresistenti: l’impegno dell’ULSS 8 Berica per il buon uso degli antibiotici Leggi tutto »

Prevenzione del Colpo di Calore: Nuovi Opuscoli Informativi per i Settori Agricoltura ed Edilizia

La Regione del Veneto, con il supporto dei Gruppi Tematici Agricoltura ed Edilizia, ha messo in atto un’importante iniziativa per fronteggiare l’emergenza caldo, specificatamente nei settori agricolo ed edile. Sono stati prodotti due opuscoli informativi con le principali indicazioni per la prevenzione del colpo di calore, essenziali per garantire la sicurezza e la salute dei

Prevenzione del Colpo di Calore: Nuovi Opuscoli Informativi per i Settori Agricoltura ed Edilizia Leggi tutto »

Primo trapianto eseguito nel nuovo Centro Trapianti del San Bortolo

È stato eseguito nella giornata di giovedì un trapianto da donatore vivente su un paziente al quale la moglie ha donato un rene. A pochi giorni dalla sua inaugurazione, è entrato subito in attività il nuovo Centro Trapianti dell’ospedale San Bortolo, dove lo scorso giovedì è stato eseguito il primo intervento, un trapianto da donatrice

Primo trapianto eseguito nel nuovo Centro Trapianti del San Bortolo Leggi tutto »

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.