Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Ospedale > Gastroenterologia > Gastroenterologia di Vicenza

Scheda Unità Operativa Complessa

Gastroenterologia di Vicenza

Dipartimento Strutturale Chirurgie Specialistiche

Direttore: Dr. Paolo Pallini

Dr. Alessandro Brandolese, Dr. Daniele Canova, Dr.ssa Giuseppina Certa, Dr.ssa Daniela Di Muzio, Dr.ssa Rosalia Glinni, Dr.ssa Luisa Milan, Dr.ssa Valentina Pilotto, Dr.ssa Martina Tessari, Giorgia Varotti (Coordinatore Gastroenterologia di Vicenza), Anna Maria Faccio (Segreteria), Federica Vanessa Pedatella (Segreteria), Dr.ssa Elena Nadal

Descrizione

L'Unità Operativa di Gastroenterlogia si occupa di diagnosi e cura delle malattie dell’ apparato digerente, fegato, pancreas e vie biliari, seguendo in particolare le patologie afferenti alle seguenti branche: endoscopia digestiva, epatologia, malattie delle prime vie digestive, malattie infiammatorie intestinali, malassorbimento, pancreopatie, fisiopatologia digestiva.

Lo studio fisiopatologico dispone delle seguenti metodiche: pH e manometria esofago gastrica, breath test all'idrogeno, breath test al C13, manometrie anorettali che consentono lo studio della funzionalità gastrica, intestinali, pancreatiche ed epatiche.
É centro di riferimento provinciale per la malattia celiaca.

La struttura è dotata anche di attività ecografica per le ecografie internistiche e per ecoendoscopia, ed esegue enteroscopia con videocapsula.

Recapiti e punti di erogazione

Gastroenterologia - Segreteria

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - 2° Piano

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.00

Telefono: 0444 75-3655 Dal lunedì al venerdì 10:30-12:30

Fax: 0444 931222

Email: segreteria.gastro@aulss8.veneto.it

Endoscopia digestiva - Segreteria

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano Terra

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30

Telefono: 0444 75-2619

Fax: 0444 931240

Gastroenterologia - Reparto di degenza

Gastroenterologia - Ambulatorio divisionale

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - VI Piano

Orario: dal Lunedì al Giovedì Ambulatorio Gastroenterologico divisionale

Gastroenterologia - Ambulatorio Fisiopatologia digestiva

Gastroenterologia - Ambulatorio malattie del fegato e pancreas

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - VI Piano (presso l'Ambulatorio integrato di gastroenterologia)

Orario: prenotazioni e disdetta appuntamenti attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30 presso la Segreteria della Gastroenterologia

Email: aipolispecialistico@aulss8.veneto.it

Gastroenterologia - Ambulatorio Celiachia

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - VI Piano

Telefono: 0444 75-3655 Prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30

Fax: 0444 931222

Email: segreteria.gastro@aulss8.veneto.it prenotazioni visite

Ambulatorio Integrato Area Medica di Vicenza - Segreteria

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - VI Piano

Telefono: 0444 75-3246 attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 15.00

Fax: 0444 931341

Email: aipolispecialistico@aulss8.veneto.it

Gastroenterologia di Vicenza - Prenotazione Urea Breath Test e test intolleranza al lattosio

Email: urealattosio.test@aulss8.veneto.it inviare copia della ricetta dematerializzata e un vostro recapito telefonico (la mail è abilitata solo all’invio del promemoria di prenotazione una volta inseriti in appuntamento)

Informazioni sulle attività

Altre attività

Da anni è attivo una collaborazione multidisciplinare con le Unità Operative di Chirurgia, Oncologia e Servizio di Radiologia interventista per il trattamento multimodale dei tumori del fegato, pancreas e gastroenterici e per la patologia infiammatoria in ambito epatobiliare ed intestinale.

Impegni

La nostra U.O. si impegna a garantire in tutte le sue articolazioni organizzative (Degenza, Ambulatori, Endoscopia Digestiva) il rispetto dei seguenti standard di qualità.

1. ACCOGLIENZA: ogni Operatore, nell’accogliere l’utente che si rivolge a lui, ascolta i suoi bisogni per quanto di propria competenza e, qualora non sia in grado di rispondergli, lo indirizza in maniera appropriata.

2. RICONOSCIBILITÁ: ogni Operatore è dotato di una divisa di riconoscimento del ruolo con cognome e nome, oltre ad un cartellino, che lo rende identificabile dall’utente.

3. RISERVATEZZA: ogni Operatore svolge le proprie mansioni nel rispetto della privacy del singolo, sia per quanto riguarda il trattamento dei dati personali, che per le prestazioni erogate direttamente alla sua persona (compatibilmente per quanto lo consenta la struttura).

4. RELAZIONI INTERPERSONALI: ogni Operatore tratta l’utenza che si rivolge a lui o che fruisce delle sue cure e/o prestazioni assistenziali, con educazione, gentilezza e rispetto.

Per quanto riguarda il rispetto, di fronte a particolari richieste legate ad aspetti culturali e/o religiosi, tutto il personale è sensibilizzato e si rende disponibile a rispondere nei limiti delle possibilità dell’U.O.. Ciò è possibile grazie anche al Servizio di Mediazione Linguistico-Culturale come da Linee Guida Aziendali.

5. PROCESSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE: ogni utente che si rivolge alla nostra U.O. viene preso in carico in maniera personalizzata da un Medico e da un Infermiere (coadiuvato eventualmente da un Operatore Socio-Sanitario). Le varie attività sono proceduralizzate, consentendo così una standardizzazione delle prestazioni sanitarie all’interno di una organizzazione ben definita.

6. INFORMAZIONI: all’interno dell’U.O. sono disponibili pieghevoli informativi contenenti indicazioni utili sui vari Servizi (es. Dispencer Corner della Farmacia) o alla gestione di particolari situazioni (es. gestione Dolore, gestione Gastroenteriti virali, Braccialetto identificativo); è inoltre disponibile la presente Carta dei Servizi.

Ogni utente e/o familiare, viene informato in modo chiaro e comprensibile sul suo stato di salute, sul programma diagnostico-terapeutico-assistenziale che si intende intraprendere e sulle possibili alternative. A tal proposito esistono modalità documentate, interne all’U.O., per informare con sistematicità e eguaglianza gli utenti o chi per essi.

7. CONSENSO INFORMATO: il professionista sanitario, dopo aver informato sui rischi connessi alle procedure sanitarie proposte, acquisisce dall’utente il consenso scritto al trattamento diagnostico-terapeutico quando previsto, verificando che ne abbia compreso il contenuto.

8. TUTELA: l’utente può inoltrare segnalazioni all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) in forma scritta o verbale; sarà cura del Responsabile che riceve la segnalazione, inoltrarla al Direttore dell’U.O.

9. COMFORT: ogni ambiente in cui vengono erogate prestazioni sanitarie/assistenziali è mantenuto in uno stato igienicamente adeguato e sicuro. Durante la degenza, l’alimentazione dell’utente è adeguata alle condizioni di salute e rispettosa di cultura e fede religiosa.

10. TEMPI DI ATTESA: il personale di Degenza e Ambulatori si impegna ad erogare le prestazioni e a programmare i ricoveri garantendo la massima tempestività e puntualità per quanto gli è possibile, tenendo conto delle disposizioni aziendali e/o regionali.

Allegati

Gastroenterologia di Vicenza - Urea Breath Test e test intolleranza al lattosio

Gastroenterologia - PEG

Gastroenterologia - Sedoanalgesia

Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Consenso informato ad atti clinici diagnostici e terapeutici

Ultimo aggiornamento: 18/05/2023 13:00:59