Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Ospedale > Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione > Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione di Vicenza

Scheda Unità Operativa Complessa

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione di Vicenza

Dipartimento Strutturale Area Medica

Direttore: Dr. Marco Strazzabosco

Dr.ssa Elisabetta Brun, Dr.ssa Silvana Costa, Dr.ssa Consuelo Grigoletto, Dr.ssa Chiara Alberta Mesturino, Dr.ssa Maria Simoncini, Violeta Urukalo (Coordinatore Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione)

Descrizione

L'Unità Operativa di Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione svolge attività diabetologica ed endocrinologica.

L' U.O.C. comprende un settore ambulatoriale e un settore di diagnostica strumentale per indagini inerenti problematiche vascolari, tiroidee e oculari di carattere medico.

Le attività, oltre che presso l'ospedale di Vicenza, sono svolte anche nei servizi polifunzionali di Sandrigo e all'Ospedale di Noventa.

Recapiti e punti di erogazione

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Centro Antidiabetico (CAD)

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area L (Zona Chiostro) - 3° Piano

Avviso

E’ possibile prenotare anche telefonando al CUP con i seguenti orari e numeri di telefono :
Orario: prenotazioni effettuate di persona presso gli sportelli dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00
Telefono: 800 403 960 (Numero Verde CUP) per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete fissa, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Telefono: 0444 933 600 per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete mobile (cellulare), attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 16.30

Telefono: 0444 75-3670 prenotazioni e/o disdette dal Lunedì al Giovedì dalle 9.00 alle 12.00; Venerdì dalle 11.00 alle 13.00

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Ambulatorio di Endocrinologia e Malattie della tiroide

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area L (Zona Chiostro) - 3° Piano

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Ambulatori diabetologici

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area L (zona Chiostro) - 3° Piano

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Ambulatori diabetologici - sede di Noventa Vicentina

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
presso il Poliambulatorio dell'Ospedale di Noventa Vicentina - corridoio azzurro - ambulatorio 7 visite, accettazione infermieristica ambulatorio 10/1

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Ambulatorio di transizione all'età adulta per diabetici di tipo 1 (16 - 22 anni)

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area L (zona Chiostro) - 3° Piano

Ambulatorio di Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Ambulatorio diabetologia

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Ambulatorio dei microinfusori e sensori

Telefono: 0444 75-3632 il lunedi' dalle ore 8 alle ore 15.30 e il giovedì dalle ore 8.00 alle ore 15.30

Altre attività

In regime  Ambulatoriale vengono effettuate nell' ambito dei seguenti Settori:

  • Gestione scompensi diabetici;
  • Dietetica;
  • Attività di educazione sanitaria e di educazione terapeutica.

Incarichi di Alta Specializzazione:

  • Alta Specializzazione "Patologia Vascolare Diabetica" - Responsabile: Dr.ssa Elisabetta Brun
  • Alta Specializzazione "Diagnosi e cura della patologia ipofisaria e surrenalica" - Responsabile: Dr.ssa Maria Simoncini

Impegni

Dal  2004 l'U.O. è certificata in adempimento ed ottemperanza alla norma ISO 9001:2000.

FAQ

D: Di che cosa si occupa l’Endocrinologia?
R: L’endocrinologia si occupa di tutte quelle disfunzioni e malattie che colpiscono le ghiandole endocrine, secernenti ormoni, messaggeri chimici che una volta immessi nel sangue controllano ogni processo biologico ed influenzano la funzione di tessuti, apparati ed organi.
L’endocrinologia è una disciplina complessa che si occupa perciò di diversi organi quali la tiroide la cui patologia ha la maggior prevalenza nella popolazione, l’ipofisi, il surrene, il pancreas etc…
La tiroide, ad esempio, produce ormoni che vanno a interessare vari organi tra cui cuore, cervello e nervi. Gli ormoni influenzano la funzione di tutti i tessuti e apparati dell'organismo e pertanto i sintomi e i segni delle malattie endocrine sono disparati, talvolta sfumati, e richiedono per un loro corretto inquadramento una competenza tipica dell’endocrinologo clinico.
È quindi importante sottolineare che il diabete, le dislipidemie e l’obesità ad alta incidenza epidemiologica devono essere di pertinenza del settore endocrino-metabolico.

D: Quali patologie colpiscono la tiroide oggi?
R: La tiroide può essere colpita da patologie che ne alterano la funzionalità in senso di ipo o iperfunzione (ipo o ipertiroidismo); la patogenesi
che può essere complessa spaziando dall’autoimmunità, alle patologie infiammatorie e neoplastiche e a quelle con tendenza familiare, quindi con una certa componente genetica (vedi il gozzo dove anche l’ambiente ha comunque un ruolo patogenetico).
Ed è questo che fate principalmente? L’attività che riguarda le patologie endocrine ricopre solamente il 25 - 30% del nostro operato;
l’altro 70-75 % della nostra attività riguarda l’ambito delle patologie legate al metabolismo, in primis il diabete. Dunque l’Unità Operativa ha a che fare prevalentemente con la patologia del diabete e perciò la denominazione decisa è stata “Unità Operativa di Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia.”.

Dipartimenti di appartenenza

Allegati

Gestione della terapia insulinica

Ultimo aggiornamento: 13/03/2023 16:04:49