Scheda Unità Operativa Complessa
Ematologia di Vicenza
Dipartimento Strutturale Oncologia Clinica
Direttore f.f.: Dr. Alberto Tosetto
Dr. Carlo Borghero, Dr. Giuseppe Carli, Dr.ssa Francesca Elice, Dr. Davide Facchinelli, Dr. Maurizio Frezzato, Dr.ssa Corinna Greco, Dr.ssa Albana Lico, Dr.ssa Gessica Marchesini, Dr.ssa Maria Cristina Miggiano, Dr.ssa Ilaria Nichele, Dr. Omar Perbellini, Dr. Fabrizio Pomponi, Dr. Corrado Schiavotto, Dr. Edoardo Scomazzon, Dr. Marcello Riva, Dr.ssa Maria Chiara Tisi, Dr.ssa Susanna Vedovato, Giuseppe Astori (Biologo), Ilaria Giaretta (Biologo), Elisabetta Novella (Biologo), Anna Bressan (Coordinatore Ematologia Sezione Cure), Giulia Cavaliere (Coordinatore Ematologia di Vicenza), Alessandro Viola (Segreteria)
Descrizione
L’ Unità Operativa Complessa di Ematologia è attiva dal 1970 nella diagnosi e nella cura delle malattie del sangue. I rami principali di attività sono: diagnosi e terapia delle malattie del sistema emolinfopoietico e coagulativo, attività educazionale, supporto scientifico per associazioni di volontariato, organizzazione di convegni nazionali ed internazionali in ambito ematologico. La ricerca scientifica, di rango internazionale, si sviluppa soprattutto nei settori delle leucemie, delle malattie linfoproliferative, delle malattie mieloproliferative croniche, del mieloma, della patologia delle piastrine, dei problemi della coagulazione, delle terapie cellulari.
Recapiti e punti di erogazione
Ematologia - Segreteria
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano 3°
Telefono: 0444 75-3518 (per appuntamenti) dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Sito web: http://ltca.aulss8.veneto.it/
Email: prenotazioni.ematologia@aulss8.veneto.it la modalità di prenotazione tramite mail può essere utilizzata solo ed esclusivamente per le prime visite
Email: segr.ematologia@aulss8.veneto.it da utilizzare esclusivamente per comunicazioni indirizzate al Direttore di Unità Operativa
Ematologia - Reparto di degenza
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano 2°
Orario: Tutti i giorni dalle 15.30 alle 16.30 dalle 19.00 alle 20.00
Ematologia - Ambulatorio Prime Visite
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano 3°
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.40
Telefono: 0444 75-3518 (per appuntamenti) dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Ematologia - Sezione Cure (ex Day Hospital)
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano 3°
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.40
Telefono: 0444 75-3518 (per appuntamenti) dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Ematologia - Centro Malattie Emorragiche e Trombotiche (CMET)
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - 3° Lotto - Terzo Piano
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.30
Telefono: 0444 75-3518 (per appuntamenti) dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Telefono: 0444 75-3679
Fax: 0444 931190
Email: cmet@aulss8.veneto.it
Ematologia - Laboratorio Interno di Ematologia (LIE)
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - 3° Lotto - Secondo Piano
Orario: da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 15.00
Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate - Segreteria
contrà San Francesco 41 - 36100 Vicenza
Palazzo Giustiniani - Baggio - Piano Terra
Telefono: 0444 75-1722 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.00
Sito web: http://ltca.aulss8.veneto.it/
Email: ltca@aulss8.veneto.it
Ematologia - Ambulatorio Trapianti
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano 3° (ascensore di fronte al Posto di Polizia - al termine del corridoio di Cardiologia)
Orario: accesso: 8.00 - 15.00; orario prelievi: 8.00 - 11.00; orario visite: 8.30 - 13.30
Telefono: 0444 75-3518 (per appuntamenti) dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Informazioni sulle attività
Altre attività
L'attività, di trapianto di midollo osseo o meglio. di cellule staminali emopoietiche (CSE), è iniziata nel 1993 e comprende tutti i tipi di trapianto, autologo e allogenico da donatore familiare o non familiare, italiano o straniero. Per tutti questi titpi di trapianto il Centro di Vicenza è accreditato dal GITMO (Gruppo Italiano Trapianto di Midollo) e dall'EBMT (European Group for Blood and Marrow Transplantation), istituzioni di cui è membro attivo. Ai pazienti trapiantati è dedicato un apposito ambulatorio con attività anche di Day Hospital. Nella sezione degenze sono dedicate ai trapienti 3 stanze singole "sterili" con aria filtrata, a pressione positiva e con doppia anticamera, e 2 stanze doppie. Inoltre nell'ambito del Laboratorio interno dell'Ematologia vi è un settore che segue l'attività, di trapianto e si occupa sia della valutazione in senso lato delle CSE e sia del controllo del chimerismo donatore/ricevente.
Incarichi di Alta Specializzazione:
- Alta Specializzazione “Gestione Attività Ambulatoriale e di Day Hospital” - Responsabile: Dr. Fabrizio Pomponi
Impegni
- Assicurazione di qualità
I percorsi di diagnosi e cura sono continuamente ispirati alle più recenti linee-guida nazionali ed estere, sia per quanto riguarda le patologie ematologiche neoplastiche che quelle non neoplastiche e della coagulazione. Il programma di aggiornamento clinico continuo viene attuato mediante incontri con esperti durante tutto l’anno; viene assicurata la partecipazione del personale medico e infermieristico alle iniziative di aggiornamento aziendali, per poter contare su operatori formati, addestrati e pienamente consapevoli del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione e dell'importanza di un completo e totale adeguamento al sistema qualità come metodo capace di raggiungere gli obiettivi prefissati; viene inoltre incentivata la partecipazione a studi cooperativi nazionali ed internazionali, spesso progettati dai medici della UOC Ematologia, allo scopo di poter utilizzare farmaci innovativi prima del loro inserimento in commercio, sempre nell’ambito di sperimentazioni cliniche rigorosamente approvate dal Comitato Etico Provinciale competente. Viene assicurata la collaborazione con i Colleghi di altre specialità per un approccio multidisciplinare; viene svolta una attività di audit mediante riunioni di briefing clinico quotidiane in Reparto e settimanali, per discussione collegiale dei casi più impegnativi.
- Orientamento e accoglienza
Gli accessi a tutti gli ambulatori e al Reparto Degenze sono indicati da adeguata segnaletica in buona evidenza. I pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo seguono percorsi separati e distinti. Gli ambienti di visita sono raggiungibili con facilità anche da parte di pazienti disabili o con trasporto in lettiga. Sia per pazienti degenti che per pazienti ambulatoriali è stato predisposto un opuscolo a stampa con note informative, riferite a orario delle visite, vita in reparto, servizi disponibili, norme igieniche, alimentazione. Gli Operatore sono educati all’accoglienza dei pazienti, orientando la propria competenza professionale e predisposizione umana all’ascolto delle necessità e dei suoi bisogni.
- Riconoscibilità
Ogni Operatore è dotato di una divisa di riconoscimento del ruolo, con cartellino con cognome e nome, che lo rende identificabile al paziente, secondo normativa specifica aziendale
- Riservatezza
Ogni Operatore è istruito a svolgere le proprie mansioni nel rispetto della privacy del paziente, in osservanza con le vigenti normative. Il trattamento dei dati personali sensibili viene attuato previo consenso informato, secondo indicazioni Aziendali.
- Relazioni interpersonali
Particolare attenzione viene rivolta alle modalità con cui gli Operatori si rivolgono ai pazienti e ai loro famigliari, cercando di improntare il proprio atteggiamento alla educazione personale, gentilezza nella relazione e rispetto della dignità, degli aspetti culturali e religiosi.
- Informazioni
Le informazioni per la vita di Reparto e nella sezione ambulatori sono disponibili negli appositi opuscoli. Il personale di segreteria è a disposizione per informazioni particolari, eventualmente indirizzando i pazienti agli operatori competenti e ai medici. La segreteria telefonica è organizzata con un risponditore automatico, che provvede a smistare le chiamate in arrivo secondo le specifiche richieste.
- Consenso informato
Prima di erogare le necessarie procedure diagnostiche e terapeutiche, il medico provvede ad esaustiva e completa informazione, inerente ai rischi connessi, acquisendo in consenso su apposito formulario scritto, concordato con la Direzione Sanitaria.
- Tutela
Il paziente può inoltrare segnalazioni all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in forma scritta o verbale, secondo direttive Aziendali. Il Direttore dell'U.O.C gestirà direttamente le segnalazioni, assieme all’ufficio competente.
- Comfort
Gli ambienti di ricovero e della sezione ambulatoriale vengono mantenuti in uno stato igienicamente adeguato e sicuro. Le sala d’attesa degli ambulatori sono dotate di televisore e macchina per erogazione bevande calde, con un totale di 50 posti a sedere. I pazienti afferenti agli ambulatori si avvalgono di accettazione e punto - prelievi interni. Le procedure di prenotazione vengono effettuate contestualmente alla visita direttamente dal personale di segreteria. Ove possibile vengono erogate direttamente dal medico le impegnative per esami e accertamenti.
Dipartimenti di appartenenza
Allegati
Farmacia Ospedaliera di Vicenza - Richiesta Motivata o Monitoraggio
- Scheda cartacea per la prescrizione della specialità medicinale VABOREM® (meropemen/vaborbactam) (PDF, 730 kB)
- Scheda cartacea per la prescrizione della specialità medicinale ZAVICEFTA® (ceftazidima-avibactam) (PDF, 520 kB)
- Scheda cartacea per la prescrizione della specialità medicinale ZERBAXA® (ceftolozano-tazobactam) (PDF, 386 kB)
- Scheda prescrizione di farmaci biologici per spondiloartrite assiale (PDF, 48 kB)
- Scheda prescrizione di farmaci biologici per colite ulcerosa (PDF, 49 kB)
- Piano terapeutico AIFA per la prescrizione di apremilast-Otezla (PDF, 234 kB)
- Modulo - Piano Terapeutico Ospedaliero per la specialità medicinale ILUVIEN (Fluocinolone acetonide) (PDF, 108 kB)
- Modulo - Richiesta motivata per la prescrizione di Bosulif (PDF, 178 kB)
- Modulo - Richiesta di preparazione (PDF, 134 kB)
- Modulo - Richiesta motivata per la prescrizione di Berinert P (PDF, 235 kB)
- Modulo - Richiesta motivata per la prescrizione di Barbeclasone (PDF, 179 kB)
- Modulo - Richiesta motivata per la prescrizione di Atgam (PDF, 177 kB)
- Modulo - Richiesta motivata personalizzata IgEV aspecifiche (PDF, 200 kB)
- Modulo - Richiesta motivata per la prescrizione di Botox e Dysport (PDF, 30 kB)
- Modulo - Richiesta di autorizzazione all'uso IgEV per indicazioni non registrate (PDF, 36 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Bosulif (Documento Microsoft Word, 74 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Rituximab L 648 - pemfigo (PDF, 255 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Regorafenib (Stivarga *84 CPR RIV 40mg) (PDF, 56 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Rituximab L 648 - crioglobulinemia (PDF, 293 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Palivizumab L 648 (PDF, 189 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Octreotide rilascio prolungato - L 648 (PDF, 64 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Mitomicina L 648 (PDF, 275 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Midazolam Cloridrato (BUCCOLAM) - L 648 (PDF, 252 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Gonadoreline L 648 (PDF, 278 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Eparine basso peso molecolare L 648 bridging (PDF, 240 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Eparine a basso peso molecolare L 648 indicazione oncologica (Documento Microsoft Word, 79 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Eparine a basso peso molecolare L 648 indicazione ginecologica (Documento Microsoft Word, 87 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Elosulfase L 648 (PDF, 282 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Desametasone L 648 (PDF, 274 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Clozapina L 648 (PDF, 231 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Cinacalcet L 648 (PDF, 329 kB)
- Prescrizione e monitoraggio degli indicatori clinici dei medicinali erogati dal SSN ai sensi della Legge 648/96 - Bevacizumab L 648 (PDF, 274 kB)
- Piano Terapeutico Regionale per prescrizione di Hemangiol (PDF, 603 kB)
- Raccomandazioni d'uso Trattamento Antiemetico (PDF, 48 kB)
- Raccomandazioni d'uso Analgesici (PDF, 105 kB)
- Pneumologia - Richiesta motivata per la prescrizione di Omalizumab (PDF, 49 kB)
- Ginecologia - Richiesta motivata per la prescrizione di Atosiban (PDF, 38 kB)
- Scheda di monitoraggio Antifungini (PDF, 20 kB)
- Scheda di monitoraggio Antibiotici (PDF, 27 kB)
- Prescrizione e Assunzione di medicinali non negoziati - C(nn) documento informativo (PDF, 833 kB)
- Modulo - Importazione farmaco uso compassionevole per uso ospedaliero (PDF, 186 kB)
- Modulo - Segnalazione farmaci stupefacenti scaduti (PDF, 442 kB)
- Modulo - Richiesta reso farmaci all'Unità Operativa Complessa Farmacia Ospedaliera (PDF, 181 kB)
- Modulo - Richiesta motivata per la prescrizione di Albumina (PDF, 816 kB)
- Modulo - Richiesta valutazione nuovo Dispositivo Medico (PDF, 423 kB)
- Modulo - Segnalazione di reclamo (da trasmettere da parte degli operatori sanitari al Referente Aziendale Vigilanza sui Dispositivi medici e diagnostici in vitro) (PDF, 193 kB)
Notizie
- 26/08/2017
- Il dr. Marco Ruggeri è il nuovo Primario dell'Unità Operativa Complessa di Ematologia dell'Ospedale San Bortolo
- 26/07/2018
- All'Ospedale San Bortolo 14 televisori e un respiratore di ultima generazione per i pazienti di Ematologia
- 05/08/2020
- Una nuova dotazione per il Laboratorio di Ematologia: trapianti di midollo osseo a prova di covid-19
- 18/03/2021
- Matrimonio in ospedale, nel reparto di Ematologia
Ultimo aggiornamento: 29/04/2022 12:22:42