Scheda Unità Operativa Complessa
Cardiochirurgia di Vicenza
Dipartimento Strutturale Cardio-vascolare
Direttore: Dr. Loris Salvador
Dr. Nicola Abbiate, Dr. Massimo Giuseppe Pantaleo Bilotta, Dr. Giovanni Domenico Cresce, Dr. Alessandro Favaro, Dr. Tommaso Hinna Danesi, Dr.ssa Barbara Impiombato, Dr. Nicola Lamascese, Dr. Paolo Magagna, Dr. Romel Mani, Dr. Marco Picichè, Dr.ssa Olivera Rasovic, Dr. Massimo Sella, Dr. Daniele Zoni, Renato Tonello (Coordinatore Sala Operatoria Cardiochirurgia), Laura Zaghis (Coordinatore Cardiochirurgia Sala Operatoria e Terapia Intensiva), Francesco Caliari (Coordinatore Cardiochirurgia di Vicenza Degenze)
Descrizione
L’Unità Operativa Complessa di Cardiochirurgia è una Struttura di alta specializzazione indirizzata al trattamento chirurgico delle patologie del cuore e dei grossi vasi intratoracici, sia in forma acuta che cronica. Gli interventi effettuati interessano tutto lo spettro delle Cardiopatie dell’adulto e si avvalgono di tutte le più moderne ed avanzate tecniche chirurgiche.
Le attività della Struttura sono svolte generalmente in regime di ricovero; oltre il 60% degli interventi vengono effettuati in condizioni di urgenza e emergenza.
L'Unità Operativa di Cardiochirurgia è centro di riferimento nazionale per la chirurgia riparativa della valvola mitrale e tricuspidale con tecnica mininvasiva: è infatti l’unica Struttura Cardiochirurgica in Italia in cui tale metodica viene eseguita con tecnica mininvasiva totalmente videotoracoscopica, che consente al paziente un miglior decorso e recupero postoperatorio unitamente ad un apprezzabile risultato estetico.
Per il trattamento delle malattie della valvola aortica e degli aneurismi dell’aorta nel tratto intratoracico vengono adottate le più moderne e sofisticate tecniche chirurgiche, rappresentate principalmente dalla chirurgia conservativa e sostitutiva della valvola aortica anche con l’impiego delle tecniche di impianto percutaneo (TAVI) e mininvasivo; dalla chirurgia riparativa, sostitutiva ed endoprotesica di tutta l’aorta toracica.
La chirurgia delle coronarie viene effettuata con la più recente tecnica del by-pass aortocoronarico a cuore battente (off-pump) oppure utilizzando l’assistenza della circolazione extracorporea quando necessario. Vengono spesso adottate anche tecniche ibride che permettono un approccio mininvasivo, utile soprattutto in pazienti complessi che possono giovarsi di una procedura combinata di Cardiochirurgia e Cardiologia Interventistica.
Così come la contigua Terapia Intensiva postchirugica ed il nuovo Reparto di Degenza, le Sale Operatorie sono fra le più tecnologicamente avanzate in Italia (tavoli operatori radiotrasparenti, sofisticati sistemi di supporto extracorporeo cardio-respiratorio, sistemi di diagnostica digitalizzata integrati e diagnostica ecocardiografica permanente).
L’attività di Studio e Ricerca, l’aggiornamento continuo, il controllo dei pazienti operati, la costante verifica dei risultati, nonché l’attività di consulenza interna all’Ospedale e presso altri nosocomi e lo scambio culturale con Colleghi di altri Centri Cardiochirurgici che frequentano la nostra Struttura per acquisire maggior formazione nelle tecniche mininvasive, rappresentano un importante aspetto che caratterizza la nostra Unità Operativa.
L’Unità Operativa di Chirurgia Cardiaca è una Struttura certificata UNI EN ISO.
Standard di Qualità
L’Unità Operativa di Chirurgia Cardiaca è Centro di riferimento nazionale per la chirurgia riparativa della valvola mitrale e tricuspidale, è l’unica Struttura Cardiochirurgica in Italia in cui tale metodica viene eseguita con tecnica mininvasiva totalmente toracoscopica, che consente al paziente una miglior decorso e recupero postoperatorio unitamente ad un apprezzabile risultato estetico. Anche nel trattamento delle malattie della valvola aortica e degli aneurismi dell’aorta nel tratto intratoracico, vengono adottate le più moderne e sofisticate tecniche chirurgiche, rappresentate principalmente dalla chirurgia conservativa della valvola aortica e dall’ impiego di endoprotesi.
La chirurgia delle coronarie viene effettuata con la più recente tecnica del by-pass aortocoronarico a cuore battente (off-pump) oppure utilizzando l’assistenza della circolazione extracorporea quando necessario. Le sale operatorie, così come la contigua terapia intensiva postchirugica ed il nuovo reparto di degenza sono fra le più tecnologicamente avanzate in Italia (tavoli operatori radiotrasparenti, sofisticati sistemi di supporto extracorporeo cardio-respiratorio, sistemi di diagnostica digitalizzata integrati e diagnostica ecocardiografica permanente). La frequenza sempre maggiore di impianti di sistemi di assistenza circolatoria per supportare pazienti estremamente critici hanno portato all’istituzione all’interno della Struttura di una Unità Operativa Semplice dedicata. Importante infine l’attività di studio e ricerca, di controllo dei pazienti operati, nonché l’attività di consulenza interna all’Ospedale e presso altri nosocomi della regione Veneto.
Recapiti e punti di erogazione
Cardiochirurgia - Segreteria
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - 7° Piano
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00
Telefono: 0444 75-2767 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00
Cardiochirurgia - Ambulatorio lista di attesa e follow-up
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - 7° Piano
Telefono: 0444 75-2765 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Fax: 0444 75-2766
Cardiochirurgia - Ambulatorio pre-chirurgico
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area C - 5° Piano
Cardiochirurgia - Ambulatorio post-chirurgico
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area C - 5° piano
Cardiochirurgia - Ambulatorio Ecocardiografico / Medicazioni
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - 6° Piano
Cardiochirurgia - Cure intensive
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - 1° Piano
Fax: 0444 931365
Cardiochirurgia - Reparto di Degenza
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - 6° Piano
Informazioni sulle attività
- Visita chirurgica presso Cardiochirurgia - prima visita e controlli - Distretto Est
- Intervento cardiochirurgico - Distretto Est
- Ricovero in Cardiochirurgia di Vicenza - Distretto Est
- Medicazioni a seguito di intervento cardiochirurgico - Distretto Est
- Visita cardiochirurgica per patologia dell’aorta toracica - Distretto Est
- Incarico professionale di Alta Specializzazione "Terapia Intensiva postcardiochirurgica e assistenza di circolo" - Responsabile: Dr. Alessandro Favaro
- Incarico professionale di Altissima Specializzazione "Bed management, fast track, gestione post-operatoria, identificazione tempistiche e tipologia di Riabilitazione" - Responsabile: Dr. Massimo Giuseppe Pantaleo Bilotta
- Incarico professionale di Alta Specializzazione "Chirurgia coronarica mininvasiva e prelievo endoscopico dei condotti" - Responsabile: Dr. Nicola Lamascese
- Incarico professionale di Alta Specializzazione "Chirurgia della fibrillazione atriale" - Responsabile: Dr. Giovanni Domenico Cresce
Altre attività
Dipartimenti di appartenenza
Notizie
Ultimo aggiornamento: 18/05/2023 13:04:57