Scheda Unità Operativa Semplice
Formazione
Dirigente referente: Federico Pegoraro
Dott.ssa Annunziata Cipriani (Responsabile Ufficio Processi Amministrativi Area Formazione), Claudia Bettega, Flavia Garbin, Giuseppina Mettifogo, Giovanna Gazzola, Giuliano Poggia
Descrizione
L'Unità Operativa Semplice Formazione rappresenta per l’Azienda uno strumento strategico per l’aggiornamento e la crescita professionale, lo sviluppo di nuove competenze, il rafforzamento di quelle esistenti e il miglioramento dell’efficacia e efficienza, in un’ottica di appropriatezza delle prestazioni, nel perseguimento degli obiettivi aziendali e degli indirizzi regionali. Rappresenta uno dei principali strumenti per la diffusione e la condivisione di una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo della qualità. L’Azienda favorisce l’accesso alla formazione di tutto il personale anche convenzionato e rivolge la propria offerta formativa sia alle professioni previste dal sistema di Educazione Continua in Medicina (“ECM”) che alle altre professionalità presenti in azienda, assicurando una gestione coordinata dell’offerta formativa con il coinvolgimento di tutte le strutture interessate. La UOS Formazione opera in raccordo con la Fondazione Scuola di Sanità Pubblica.
La UOS Formazione ricomprende al proprio interno tre aree principali: area amministrativa (nella quale è ricompreso anche l'Ufficio amministrativo area formazione e rapporti con le Università), area ECM, Qualità, Informatica e l'area della Biblioteca Biomedica, quest'ultima anche a valenza provinciale.
Attualmente offre supporto anche per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie.
Recapiti e punti di erogazione
Formazione - sede di Vicenza - Segreteria
contrà San Bortolo 85 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 15.15
Telefono: 0444 75-3680
Telefono: 0444 75-3688
Fax: 0444 75-2422
Email: uos.formazione@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un'altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Formazione - sede di Lonigo - Segreteria
Informazioni sulle attività
- Riviste e banche dati biomediche
- Piano formativo aziendale: Formazione obbligatoria e attività di Educazione Continua in Medicina (ECM)
- Offerta formativa aziendale: aggiornamento individuale
- Frequentare tirocinio a fini formativi, per frequentazione volontaria (anche per scambio culturale) o per formazione medico-specialistica
Ultimo aggiornamento: 16/03/2023 11:23:17