Scheda prestazione
Le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi - linee di indirizzo per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) - Distretto Est e Distretto Ovest
In carico a: Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL)
Descrizione
Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria “la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori … finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza” (D. Lgs. n. 81/2008, art. 2).
La valutazione dei rischi (che costituisce un obbligo non delegabile del datore di lavoro) e la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) sono finalizzate a:
- individuare i rischi per la salute, che potrebbero causare infortuni e malattie professionali, presenti nella propria azienda,
- definire le modalità adeguate per eliminarli o gestirli (cioè ridurli per quanto possibile),
- fornire a tutti i soggetti coinvolti i mezzi, gli strumenti, le informazioni, la formazione e l’addestramento adeguati a tutelare la salute durante l’attività lavorativa.
Le aziende fino a 10 lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi utilizzando le procedure standardizzate approvate dalla Commissione Consultiva Permanente e pubblicate con Decreto Interministeriale del 30.11.2012.
Questa procedura standardizzata può essere utilizzata anche da aziende fino a 50 lavoratori (con esclusione di quelle ad alto rischio nonché quelle in cui si svolgono attività che espongono i lavoratori a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni-mutageni, o connessi all’esposizione ad amianto).
Le linee di indirizzo
Per guidare il datore di lavoro nel costruire il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Veneto ha elaborato delle linee di indirizzo compilabili, in sintonia con la norma nazionale (gli allegati si trovano in fondo a questa pagina).
Le linee di indirizzo hanno la finalità di fornire semplici e chiare specifiche operative per la valutazione dei rischi e la stesura della documentazione conseguente, in conformità al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e al D.M. 30/11/2012. Si sviluppano attraverso una analisi guidata dei rischi che si avvale di check list tematiche strutturate sul classico percorso
- identificazione
- valutazione
- verifica degli interventi di prevenzione adottati
- gestione del rischio residuo.
Approfondimenti
Per ulteriori informazioni sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi e per scaricare il modello delle linee di indirizzo in formato excel realizzato dall'ULSS 20 di Verona dall’ULSS n. 9 Scaligera è possibile consultare la pagina https://spisal.aulss9.veneto.it/iweb/122/argomento.html
Allegati
Linee di indirizzo per la stesura del Documento Valutazione dei Rischi (DVR) standardizzato - marzo 2013
- Linee di indirizzo compilabili - Indicazioni e traccia per la stesura del DVR standardizzato (Documento Microsoft Word, 305 kB)
- Allegato 01 - ambiente di lavoro (PDF, 111 kB)
- Allegato 02 - macchine impianti attrezzature (Documento Microsoft Word, 105 kB)
- Allegato 02 bis - macchine impianti attrezzature (pubblici esercizi, commercio, uffici) (Documento Microsoft Word, 142 kB)
- Allegato 03 - movimentazione manuale dei carichi (Documento Microsoft Word, 111 kB)
- Allegato 04 - rumore (PDF, 48 kB)
- Allegato 05 - vibrazioni (PDF, 25 kB)
- Allegato 06 - agenti chimici pericolosi (PDF, 47 kB)
- Allegato 07 - agenti cancerogeni e mutageni (PDF, 172 kB)
- Allegato 08 - esplosione (PDF, 32 kB)
- Allegato 09 - incendio (PDF, 55 kB)
- Allegato 10 - stress lavoro correlato (PDF, 24 kB)
- Allegato 11 - informazione formazione addestramento (PDF, 55 kB)
- Allegato 11 A - schema per la registrazione della formazione (Foglio elettronico Microsoft Excel, 59 kB)
- Allegato 12 - sorveglianza sanitaria (PDF, 28 kB)
- Allegato 13 - dispositivi di protezione individuale (PDF, 29 kB)
- Allegato 14 - lavoratrici madri (Documento Microsoft Word, 62 kB)
Ultimo aggiornamento: 12/11/2018 13:32:01