Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Per il cittadino > Anziani e terza età > Visita per rilascio o rinnovo della patente in presenza di particolari patologie o condizioni (Commissione Patenti) - Distretto Est e Distretto Ovest

Scheda prestazione

Visita per rilascio o rinnovo della patente in presenza di particolari patologie o condizioni (Commissione Patenti) - Distretto Est e Distretto Ovest

In carico a: Segreteria Commissione Patenti

Descrizione

In presenza di particolari patologie o condizioni il conseguimento o il rinnovo della patente è subordinato ad una visita di idoneità sanitaria presso la Commissione Medica Locale (Commissione Patenti).

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Le patologie e le condizioni particolari per le quali è necessario essere sottoposti a visita presso la Commissione Medica Locale (Commissione Patenti) per il conseguimento o il rinnovo della patente sono le seguenti:
  • Persone con perdita / limitazioni / difficoltà nel movimento e nel coordinamento degli arti, della colonna vertebrale e del corpo (malattie neurologiche, ossee, muscolari, traumi);
  • Persone con importante riduzione della vista, del campo visivo, malattie progressive dell’occhio, (glaucoma, maculopatie, lesioni del nervo ottico, danni alla retina, ecc), che dovranno effettuare dei test diagnostici;
  • Persone con riduzione dell’udito anche con l’uso di protesi acustiche;
  • Persone con diabete (patenti C1 - C1E - C - CE - D1 - D1E - D - DE) (eseguire visita diabetologica);
  • Persone con diabete con complicanze d’organo (tutte le patenti) (eseguire visita diabetologica);
  • Persone con epilessia, anche pregressa;
  • Persone con malattie psichiche;
  • Persone con trapianto d'organo;
  • Persone in dialisi;
  • Persone con malattie endocrine;
  • Persone con malattie cardiovascolari;
  • Persone con sindrome di apnee notturne;
  • Persone che hanno compiuto 65 anni per la patente C1 - C1E - C - CE e 60 anni per la patente D1 - D1E - D - DE;
  • Persone a cui è stata disposta la revisione della patente
  • Persone con uso di sostanze psicoattive/stupefacenti;
  • Persone con uso inadeguato di alcool;
  • Persone su indicazione dei medici certificatori.

Modalità di accesso

Per prenotare la visita presso la Commissione Medica Locale è necessario presentare domanda alla Segreteria della Commissione Patenti.

La domanda, su apposito modulo, può essere consegnata:

  • direttamente alla Segreteria Commissione Patenti - c/o Servizio Medicina Legale dell'Azienda Ulss 8 Berica sede di Vicenza;
  • direttamente alla Segreteria Commissione Patenti - c/o Servizio Medicina Legale dell'Azienda Ulss 7 Pedemontana (possono prenotare presso questa sede tutti gli utenti residenti nel territorio dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana e tutte le agenzie e le autoscuole del territorio dell'Azienda Ulss 7 Pedemontana. Se un'agenzia del territorio dell'Azienda Ulss ha in  carico domande di residenti in altre Aziende ULSS potrà comunque consegnare le domande presso la sede di Thiene che provvederà poi ad inoltrarle a Vicenza);
  • tramite posta ordinaria;
  • Tramite autoscuole/agenzie pratiche automobilistiche.

Il modulo per le prenotazioni è disponibile in fondo a questa pagina.

Documenti da allegare al modulo di  richiesta di visita in Commissione Patenti:

  • marca da bollo
  • foto tessera di tipo “immagine frontale” come definito dagli standard ICAO
  • copia leggibile della patente, fronte e retro
  • copia leggibile della carta d'identità o passaporto in corso di validità, fronte e retro
  • copia codice fiscale
  • copia dell'eventuale provvedimento di sospensione /revisione/revoca della patente
  • copia dell’eventuale denuncia di smarrimento o verbale in caso di ritiro patente perché scaduta
  • copia del permesso provvisorio della Motorizzazione nel caso di patente in corso di duplicato
  • se presentato ricorso avverso il provvedimento di sospensione/revisione anche copia del ricorso con data probabile udienza e/o  istanza di applicazione dei lavori di pubblica utilità.
Al momento della presentazione della domanda viene consegnato l’invito con il giorno e l’ora della visita.
Le sedi in cui si svolgono le visite della Commissione Medica sono:
  • Azienda Ulss n. 8 Berica
  • Azienda Ulss n. 7 Pedemontana
La documentazione da presentare alla visita in commissione, in relazione alle patologie e/o condizioni particolari presenti, è disponibile per il download in fondo a questa pagina.

Le persone con perdita / limitazioni / difficoltà nel movimento e nel coordinamento degli arti, della colonna vertebrale e del corpo (malattie neurologiche, ossee, muscolari, traumi, persone con riduzione dell’udito anche con l’uso di protesi acustiche), possono presentare la domanda a Thiene ma la visita dovrà essere effettuata presso la Commissione a Vicenza per la necessità di figure professionali che operano solo in tale sede.

Attenzione:

  • i tempi di attesa sono mediamente di quattro mesi;
  • in caso di impossibilità a presentarsi avvisare via fax (si vedano i recapiti sottostanti) entro il giorno della visita, segnalando sia la motivazione dell’assenza che la data indicativa per il nuovo appuntamento. Generalmente lo spostamento viene accolto SOLO una volta ed entro un periodo massimo di 3 mesi trascorsi i quali la domanda verrà archiviata e dovrà essere presentata nuova istanza di visita. Nel caso di visita a seguito di un Provvedimento di Revisione, l’eventuale spostamento verrà valutato a seconda del motivo dell’ordinanza; l’ assenza ingiustificata verrà sempre segnalata alla Prefettura e/o alla Motorizzazione che hanno disposto il Provvedimento di Revisione.

Cosa fare dopo il giudizio della Commissione

La Commissione al termine della valutazione esprime il giudizio di “idoneità” o “non idoneità” alla guida con  la conferma o la riduzione del periodo di validità della patente.

Conferma della patente: si può circolare portando con sé la  “Ricevuta dell’avvenuta conferma di validità della patente di guida”  che è valida ai fini della circolazione fino al ricevimento del duplicato della patente di guida e, comunque, non oltre 60 giorni dal giorno del rilascio.
Il duplicato della patente di guida, ai sensi dell’art. 126, comma 8, del Codice della Strada, è trasmesso per posta assicurata, a carico del destinatario, all’indirizzo di recapito  indicato dall’utente  al momento della visita.
In caso di mancato ricevimento entro 15 giorni del duplicato di patente o dell’avviso di mancata consegna contattare telefonicamente il n. verde 800 979416. Il servizio è disponibile h 24 e 7 giorni su 7 con risponditore automatico e con eventuale risposta da operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30

Duplicato o riclassificazione della patente: presentarsi all’Ufficio della Motorizzazione Civile di Vicenza con il certificato medico per ottenere la nuova patente; in questi casi non arriva il tagliando adesivo e non si può circolare con il solo certificato.

Revisione della Patente: in  caso di giudizio di idoneità il certificato  medico dovrà  essere presentato al più presto all’ufficio della Motorizzazione Civile di Vicenza in via Caperse 364 – vicino all’ingresso dell’autostrada Vicenza est -  1° piano ufficio patenti - orari:  dal lunedì al venerdì   8.30 - 12.00.

  • Se la Revisione era stata disposta dalla Motorizzazione Civile rivolgersi all’Ufficio della Motorizzazione di Vicenza, al più presto, con la patente ed  il certificato medico, per ottenere la nuova patente.
  • Se la Revisione era stata disposta dalla Prefettura:
    • ritirare la patente di guida presso l’Autorità che l’ha ritirata
    • presentarsi  presso  l’Ufficio  della  Motorizzazione (primo piano) con  la patente ed il certificato medico originale per  la regolarizzazione della validità.

La Commisione comunica sempre all’ufficio della motorizzazione civile competente una non idoneità alla guida, come previsto dal codice della strada e, in caso di revisione, anche una validità ridotta della patente sia alla Motorizzazione Civile Territoriale Competente (MCTC) che alla prefettura competenti.

Recapito della patente all'utente in caso di conferma o rinnovo

Le patenti confermate o rinnovate sono recapitate all'indirizzo di residenza del titolare (o ad altro indirizzo dallo stesso indicato) con pagamento alla consegna di euro 6,86. Maggiori informazioni ed approfondimenti si trovano nella Circolare Min. Trasporti 4920 del 3/3/2014 - Nuova procedura di rinnovo validità patente di guida allegata in fondo alla pagina.

Costo

Il costo della visita e la modalità di pagamento, vengono specificate all'atto della domanda.

Il rinnovo della patente prevede anche il pagamento di due bollettini, rispettivamente di 10,20 e 16 euro, intestati al Dipartimento dei Trasporti Terrestri (vengono consegnati con l’invito a visita) la cui attestazione di pagamento deve essere presentata all’atto della visita.

In alternativa è possibile anche il pagamento on line attraverso Portale dell’Automobilista, accedendo con le credenziali che si ottengono dopo essersi Registrati (vedi Guida in allegato). L’etichetta di pagamento deve essere presentata all’atto della visita.

Inoltre si fa presente che il costo degli eventuali accertamenti richiesti dalla Commissione é a totale carico del richiedente, come previsto dalla normativa vigente  (Art. 330 comma 6 DPR 495/92 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada”), ed il Medico non può porli a carico del Servizio Sanitario (non debbono essere quindi prescritti sul ricettario regionale).

In caso di rinnovo o conferma, alla consegna della patente al domicilio o al ritiro presso l'Ufficio postale dovrà essere pagata la cifra di euro 6,86.

Domande frequenti (FAQ)

D: Si può avere un permesso provvisorio di circolazione se la patente scade?

R: Qualora non vi è disponibilità di appuntamenti per effettuare la visita in Commissione Patenti entro  la data  di  scadenza  della  patente, si  provvederà  alla prenotazione  della  stessa per la prima data utile oltre  la validità  della  patente; solo in tal caso si riconoscerà la  possibilità  di  richiedere  un permesso provvisorio  di guida presso la Motorizzazione Civile, (MCTC) di Vicenza (Via Caperse 364, Vicenza - vicino all’ingresso dell’autostrada Vicenza Est (Orari: 8.30 – 12.00 dal Lunedì al Venerdì).

Il permesso rilasciato dalla Motorizzazione è valido fino alla data di convocazione alla visita e può essere rilasciato una sola volta; non può essere rinnovato, quindi, se la Commissione in occasione della visita richiede ulteriori accertamenti sanitari per la definizione dell’idoneità alla guida.

Il permesso provvisorio NON viene rilasciato:

  • se la patente è già scaduta al momento della prenotazione della visita (fa fede la data in cui viene stampata la prenotazione consegnata all’utente);
  • in caso di revisione disposta per gli artt. 186 e 187 del Codice della Strada (guida in stato di ebbrezza o stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti);
  • se la patente è revocata o sospesa.

D: Si può fare ricorso se non si è d’accordo con il giudizio della Commissione?

R: Due sono le possibilità:

  • presentare direttamente ricorso al TAR o al Capo dello Stato, tassativamente entro i rispettivi termini di legge;
  • presentare domanda di nuova visita medica, a proprie spese, entro 120 giorni, direttamente all'Unità Sanitaria Territoriale Verona - Venezia - Trieste delle FF. SS. - sede di Verona, Viale Piave 12, 37135 Verona (fax 045 8023581; mail:ustverona@rfi.it; PEC: rfi-dpo-sa.vr@pec.rfi.it).
    Alla domanda va allegato il certificato Medico rilasciato dalla Commissione Medica Locale Patenti. In caso di esito favorevole il certificato medico rilasciato dall'Unità Sanitaria delle FF.SS. dovrà essere presentato direttamente alla Motorizazione Civile Territoriale Competente (MCTC), che provvederà a modificare il giudizio espresso dalla Commissione Medica  Locale (Circolare n. 71348 del 06/09/2010 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

Recapiti

Segreteria Commissione Patenti

via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza

Orario: Sportello: Lunedì 8:00-11:00, Mercoledi 11:00-13:00 e Venerdì 8.00-11.00

Telefono: 0444 75-2226 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.00

Fax: 0444 75-2215

Segreteria Commissione Patenti - c/o Servizio Medicina Legale Azienda Ulss 7 Pedemontana

via Boldrini 1 - 36016 Thiene
c/o Centro Sanitario Polifunzionale (ex Ospedale)

Orario: dal Lunedì al Venerdì, dalle 10.00 alle 13.00; Lunedì e Mercoledì anche dalle 14.00 alle 16.00

Telefono: 0445 389525 Possono prenotare presso questa sede tutti gli utenti, le agenzie e autoscuole residenti nel territorio dell'Azienda Ulss 7 "Pedemontana"

Fax: 0445 389245

Allegati

Documentazione per visita medica per rilascio/rinnovo/revisione patente in Commissione Patenti

Ultimo aggiornamento: 10/04/2023 03:11:23