Unità Operative
Una valutazione diabetologica è per legge necessaria per i pazienti diabetici che necessitino del rinnovo patente.
La visita è finalizzata alla valutazione da parte del Medico Diabetologo del rischio per la sicurezza della circolazione, oltre che alla valutazione dello stato complicativo del paziente (giudizio sulla qualità del controllo glicemico e sulla capacità di gestione dell’ipoglicemia).
Sulla base di quanto rilevato lo Specialista compilerà un certificato di idoneità alla guida e invierà il paziente a visita presso medici autorizzati (Distretto Socio-Sanitario o Sedi di Scuola Guida) o, in caso di comorbidità (con complicanze d’organo), presso la Commissione Patenti.
Ogni paziente con patente di classe superiore alla B verrà automaticamente inviato dallo Specialista (dopo la valutazione dell’idoneità diabetologica) in Commissione Patenti a prescindere dalle comorbidità presenti.
Modalità di accesso
La prenotazione avviene presso la Segreteria del Servizio di Diabetologia, senza impegnativa del Medico di Medicina Generale. Per l’espletamento della visita è necessario ritirare in precedenza i moduli presso la segreteria.
NB: E’ importante che la prenotazione avvenga 4-6 mesi prima della scadenza della patente.
Il paziente pagherà il certificato di idoneità alla Cassa del Centro Unico di Prenotazioni.
Il giorno della visita il paziente dovrà avere con sé:
- Una fotocopia del codice fiscale
- La patente di guida
- Esami di glicemia, HBA1C, creatinina, GOT, GPT, YGT, esame urine eseguiti negli ultimi 6 mesi.
- FUNDUS OO (Fondo oculare) eseguito negli ultimi 12 mesi
- ECG eseguito negli ultimi 12 mesi
- Libretto di autocontrollo
- Documentazione clinica di pregressi ricoveri ospedalieri e di esami strumentali eseguiti
- La terapia farmacologica in atto
- Il portatore di occhiali dovrà portare la documentazione della gradazione delle lenti (rilasciata dall’Oculista o anche dall’Ottico)
- Se portatore di protesi acustica, portare la dichiarazione di buon funzionamento
Documenti necessari per la prenotazione: Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM).
Documentazione
Al termine della valutazione diabetologica al paziente verrà consegnata la scheda di valutazione compilata dal Medico stesso.
Sarà cura del paziente consegnare questa scheda al distretto di competenza che procederà alla valutazione finale, previa visita, o demanderà alla commissione medica locale il rilascio del certificato di idoneità al conseguimento (revisione o conferma) della patente.
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
- Area B - Piano Terra
il Servizio Cassa è attivo da Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 16.30; il Sabato dalle 8.00 alle 12.00. Il Sabato dalle 8.00 alle 12.00 gli sportelli cassa effettuano anche servizio prenotazioni CUP. Per prenotazioni CUP negli altri giorni della settimana, rivolgersi agli sportelli dedicati del CUP
Presso il Poliambulatorio dell’Ospedale di Noventa Vicentina – corridoio azzurro – ambulatorio 7 visite, accettazione infermieristica ambulatorio 10/1
- Area L (zona Chiostro) - 2° Piano
dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 16.30
prenotazioni e/o disdette dal Lunedì al Giovedì dalle 9.00 alle 12.00; Venerdì dalle 11.00 alle 13.00; è possibile prenotare anche telefonando al CUP
Lunedì 8:00-11:00, Mercoledi 11:00-13:00 e Venerdì 8.00-11.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.00.
La Commissione Medica Locale è l’organo competente per l’idoneità psico-fisica alla guida per le seguenti condizioni:
- conseguimento o rinnovo della patente in presenza di particolari patologie (elencate nel modulo di domanda)
- revisione della patente disposta dalla Prefettura o dalla Motorizzazione Civile
La Commissione Medica Locale è unica per tutta la Provincia di Vicenza.
Modalità di presentazione della domanda
- per posta ordinaria o raccomandata
- allo sportello Ufficio Patenti CML Patenti Vicenza – Via IV Novembre 46 (previa prenotazione)
- tramite autoscuole/agenzie pratiche auto delegate
Il modulo domanda è disponibile qui.
oppure ritirabile all’ingresso del Dipartimento di Prevenzione Via IV Novembre 46 – Vicenza.
Si evidenzia che la domanda deve essere completata in ogni sua parte e corredata di marca da bollo e fotografia applicate negli appositi spazi. Le domande incomplete non saranno accettate.
Per informazioni e/o prenotazioni telefonare al numero di call center 0444 752226 dalle 10.30 alle 12.00 dal Lunedì al Venerdì.
Altri recapiti
Segreteria Commissione Patenti – c/o Servizio Medicina Legale Azienda Ulss 7 Pedemontana
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2023 - 11:39