Scheda Unità Operativa Complessa
Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL)
Dipartimento di Prevenzione
Direttore: Dr.ssa Eugenia Priante
Dr. Stefano Schinella, Dr. Paolo Bassanese, Mariangela Alberti (Tecnico della Prevenzione), Alessandro Albiero (Segreteria), Paolo Bicego (Tecnico della Prevenzione), Laura Binotto (Tecnico della Prevenzione), Giovanni Ceola (Tecnico della Prevenzione), Angela Cioffi (Tecnico della Prevenzione), Gaetano Giovanni Cracco (Coordinatore SPISAL Tecnici della Prevenzione), Sara Di Salvo (Tecnico della Prevenzione), Francesco Larecchiuta (Tecnico della Prevenzione), Alessandra Manni, Nicola Pascolini (Tecnico della Prevenzione), Stefano Ristori (Segreteria), Davide Russillo (Tecnico della Prevenzione), Renzo Segato (Tecnico della Prevenzione), Valentina Venturelli (Tecnico della Prevenzione), Andrea Failla (Tecnico della Prevenzione), Stefano Grigolato, Davide Quinto (Tecnico della Prevenzione)
Descrizione
Il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza a negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) ha la missione di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro eseguendo interventi di controllo, vigilanza e promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro allo scopo di contribuire alla prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro.
Promuove il benessere sui luoghi di lavoro attraverso varie iniziative rivolte alle direzioni aziendali e ai lavoratori per diffondere un atteggiamento positivo verso la prevenzione dei rischi contribuendo alla realizzazione di sistemi organizzativi aziendali che integrino la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza come elemento del ciclo produttivo.
Le principali attività svolte da SPISAL consistono in:
- Analisi degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali con attivazione dell’inchiesta di polizia giudiziaria nei casi in cui sia richiesta la procedura d’ufficio (infortuni mortali, lesioni gravi/gravissime, esiti invalidanti)
- Elaborazione periodica di analisi epidemiologiche sugli infortuni e sulle malattie professionali e loro diffusione tra i soggetti interessati: organizzazioni dei lavoratori e associazioni imprenditoriali, consulenti, medici competenti, enti pubblici
- Controlli nelle aziende per verificare la corretta applicazione delle norme che tutelano la salute e la sicurezza dei lavoratori
- Verifiche ispettive in comparti produttivi omogenei precedute da azioni di assistenza e divulgazione sui requisiti minimi di prevenzione dei danni alla salute e alla sicurezza
- Programmazione di campagne di controlli in settori a rischio rilevante: edilizia e agricoltura
- Controllo dei piani di lavoro per le attività di rimozione dei materiali contenenti amianto
- Coordinamento e verifica dell’attività dei medici del lavoro aziendali (“medici competenti”)
- Sportello di assistenza ad aziende, consulenti, RSPP, medici competenti, lavoratori e RLS su temi inerenti la salute e sicurezza sul lavoro
- Consulenza specialistica di medicina del lavoro su richiesta di medici di base, medici ospedalieri o dagli stessi lavoratori
- Gestione del ricorso avverso il giudizio del medico competente avviato o da lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria per rischi professionali o dai loro datori di lavoro
- Sportello di assistenza ed ascolto sul mobbing, sul disagio lavorativo e sullo stress psico-sociale nei luoghi di lavoro
- Centro di riferimento provinciale per il benessere organizzativo, con compiti di approfondimento diagnostico e di individuazione dell’eventuale nesso eziologico con l’ambiente di lavoro
- Parere specialistico per progetti di costruzione, ampliamento, ristrutturazione, ecc. di insediamenti produttivi
- Istruttoria per il rilascio ed il rinnovo dell’abilitazione all’impiego di gas tossici (patentino) a valenza provinciale
- Istruttoria per il rilascio di autorizzazione all’acquisto, detenzione ed impiego di gas tossici
- Parere sull’ammissibilità del mantenimento in ambiente di lavoro di emissioni diffuse per autorizzazione della CTPA
- Richiesta di astensione dal lavoro per complicanze della gravidanza (prestazione erogata solo nel Distretto Ovest)
Recapiti e punti di erogazione
Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) - sede di Vicenza - Segreteria
via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza
Piano 2°
Orario: lo sportello è aperto al pubblico dalle 9.30 alle 12.00 dal Lunedì al Venerdì
Telefono: 0444 75-2210 dalle 8.30 alle 12.30
Fax: 0444 931243
Email: segreteria.spisal@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) - sede di Arzignano - Segreteria
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.00
Telefono: 0444 47-5690 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Email: segreteria.spisal@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
SPISAL - sede di Noventa Vicentina - Segreteria
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
1° Piano
Telefono: 0444 75-5606
Email: segreteria.spisal@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
SPISAL - sede di Valdagno - Segreteria
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Telefono: 0444 47-5690
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
SPISAL - Richiesta di astensione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio
Telefono: 0444 47-5696
Email: lavgrav@aulss8.veneto.it
SPISAL - sportello di assistenza ed ascolto sul mobbing, sul disagio e sullo stress psicosociale nei luoghi di lavoro
via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-2203 Lunedì e Giovedì dalle 10.00 alle 15.00
Informazioni sulle attività e sui Procedimenti
- Notifica preliminare inizio lavori in cantiere - Distretto Est e Distretto Ovest
- Bonifica di materiali contenente amianto - Distretto Est e Distretto Ovest
- Profili di rischio per comparto produttivo - Distretto Est e Distretto Ovest
- L’analisi degli infortuni sul lavoro e gli interventi per la loro prevenzione - Distretto Est e Distretto Ovest
- Le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi - linee di indirizzo per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) - Distretto Est e Distretto Ovest
- Ricorsi contro il giudizio di idoneità/non idoneità al lavoro rilasciato dal medico competente - Distretto Est e Distretto Ovest
- Sportello di assistenza ed ascolto sul mobbing, sul disagio lavorativo e sullo stress psico-sociale nei luoghi di lavoro - Distretto Est e Distretto Ovest
- L'organizzazione nelle aziende per la salute e la sicurezza (SGSL e MOGS) - Distretto Est e Distretto Ovest
- Gas tossici - conseguimento e rinnovo patentino - Distretto Est e Distretto Ovest
- Certificato medico per la richiesta di astensione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio - Distretto Est e Distretto Ovest
Dipartimenti di appartenenza
Allegati
SPISAL - Art. 40, comma 1, D.Lgs. 81/2008. Proroga invio dati
- Art. 40, comma 1, D.Lgs. 81/2008. Proroga invio dati (PDF, 112 kB)
Notizie
Ultimo aggiornamento: 14/03/2023 22:02:20