Scheda Unità Operativa Complessa
Radiologia di Vicenza
Dipartimento Strutturale della Diagnostica
Dr. Mario Beghetto, Dr.ssa Arianna Berto, Dr.ssa Luisa Bertuzzo, Dr.ssa Valeria Borile, Dr.ssa Maria Carmela Carè, Dr.ssa Silvia Ceccato, Dr.ssa Alessandra Costantini, Dr. Davide Dal Borgo, Dr. Gianmaria Dal Zotto, Dr. Jacopo Dall'Acqua, Dr. Lorenzo Di Grazia, Dr. Leonardo Giarraputo, Dr.ssa Giuliana Giust, Dr.ssa Mariacristina Maturi, Dr.ssa Cecilia Mazza, Dr. Enrico Ronzon, Dr. Luca Spigolon, Dr. Stefano Trupiani, Dr.ssa Caterina Zivelonghi, Roberto Marcato (Coordinatore Radiologia di Vicenza), Stefania Rossi (Coordinatore Radiologia Infermieri e Personale di Supporto), Emanuela Pillon (Segreteria), Maria Raffaella Schievano (Segreteria), Nicola Padrin (Segreteria), Dr.ssa Salvina Serena Di Dio
Descrizione
L'Unità Operativa di Radiologia fornisce prestazioni in tutto l'ambito della diagnostica per immagini sia per pazienti ambulatoriali sia per ricoverati, avvalendosi di tutte le più moderne tecnologie disponibili.
Le principali aree di intervento riguardano la diagnostica senologica, la diagnostica oncologica, la diagnostica osteoarticolare, la diagnostica urologica, la diagnostica vascolare e la diagnostica epapatobilio pancreatica.
L'Unità Operativa di Radiologia garantisce prestazioni specialistiche di radiologia interventistica non neuroradiologica sia di tipo diagnostico che terapeutico.
Recapiti e punti di erogazione
Radiologia di Vicenza - Segreteria
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B/C - Piano Terra
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Telefono: 0444 75-3617 attivo per informazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Fax: 0444 931189
Email: radiologia@aulss8.veneto.it
Radiologia di Vicenza - Sportello prenotazioni presso Centro Unico di Prenotazione (CUP)
contrà San Bortolo 14 - 36100 Vicenza
Avviso
ATTENZIONE: non si accettano disdette tramite e-mail o fax delle prestazioni prenotate.
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-3635 prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Fax: 0444 931189 documenti necessari per la prenotazione via fax: impegnativa, recapito telefonico. Per la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e per la TAC con mezzo di contrasto (Tomografia Assiale Computerizzata) è necessario anche il modulo di consenso compilato e firmato dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista.
Email: radiologia.prenotazioni@aulss8.veneto.it documenti necessari per la prenotazione via e-mail: impegnativa tranne quella con impegnativa U (urgente), recapito telefonico. Per la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e per la TAC con mezzo di contrasto (Tomografia Assiale Computerizzata) è necessario anche il modulo di consenso compilato e firmato dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista. Si precisa che l'utenza verrà contattata solo ed unicamente tramite e-mail. N.B. Il consenso informato degli esami radiologici da effettuare su pazienti minorenni deve essere obbligatoriamente firmato da entrambi i genitori.
Radiologia di Vicenza - Sportello urgenze
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B/C - Piano Terra
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00, Sabato dalle 8.00 alle 12.00
Radiologia di Vicenza - sede di Lonigo
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.30 (durante questa fascia oraria è possibile rivolgersi alla segreteria per informazioni, prenotazioni di esami e per richiedere una copia CD del proprio esame radiologico); Presso questa sede della Radiologia è possibile eseguire le radiografie al torace con accesso diretto, senza prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.30
Informazioni sulle attività
Altre attività
Presso la Radiologia si effettuano anche angiografia e interventistica. Si attivano su richiesta dello Specialista o in collaborazione con gli altri reparti. È generalmente necessario il ricovero ospedaliero.
Incarichi di Alta Specializzazione:
- Alta Specializzazione "Interventistica Oncologica" - Dr. Mario Beghetto
- Alta Specializzazione: "Radiologia senologica" - Responsabile: Dr.ssa Cecilia Mazza
- Alta Specializzazione "Ecografia Interventistica" - Responsabile: Dr. Stefano Trupiani
Impegni
L’Unità Operativa Radiologia ha come obiettivo il soddisfacimento dei bisogni di salute dei pazienti. Tale obiettivo viene perseguito attraverso una Politica per la Qualità che prevede l’adozione di sistemi, strategie, procedure e comportamenti volti a garantire la massima qualità del servizio offerto.
Ciò si traduce nel miglioramento continuo degli Standard di Qualità di seguito indicati:
- conformità ai requisiti di qualità indicati dai criteri di appropriatezza e dagli standard operativi della società Italiana di Radiologia Medica (SIRM);
- miglioramento continuo della qualità delle prestazioni grazie all’aggiornamento professionale e all’adeguamento delle apparecchiature, materiali, dispositivi e metodi;
- miglioramento continuo della gestione delle attività attraverso il monitoraggio dei processi;
- attenzione al controllo della dose radiante a parità di efficacia diagnostica;
- ottimizzazione dei tempi d’attesa, con garanzia delle “urgenze”;
- controlli di qualità come da normativa vigente delle apparecchiature radiologiche. I controlli di qualità sono effettuati dall’Esperto Qualificato dell’U.O. Fisica Sanitaria dell’Azienda ULSS 6 secondo protocolli e standard internazionali;
- controlli di qualità giornalieri dei mammografi e TAC;
- manutenzione programmata delle attrezzature.
L’Unità Operativa Radiologia
- garantisce in modo trasparente l’accesso alle prestazioni ambulatoriali;
- è sensibile ai diversi valori e alle credenze dell’utenza. Qualora si renda necessario si attiva il servizio di Mediazione Linguistico-Culturale.
FAQ
D: Cosa posso fare se ho perso la documentazione radiologica e ho bisogno di un duplicato?
R: Nel caso in cui si abbia bisogno del duplicato del solo referto, è possibile rivolgersi allo sportello della segreteria della Radiologia per avere una copia conforme, senza spese.
Nel caso in cui si abbia bisogno del duplicato dell’esame completo (referto e immagini), è necessario rivolgersi all’’Ufficio Cartelle Cliniche, pagando le spese di riproduzione.
D: Quanto tempo devo conservare le mie lastre? Se decido di gettarle , come posso smaltirle?
R: La legge prevede che il cittadino debba conservare il proprio materiale diagnostico almeno per 10 anni (se lastre o CD). Sarebbe opportuno conservare la propria documentazione anche oltre i tempi previsti dalla legge in quanto potrebbe essere utile per la ricostruzione della propria storia clinica. Se, trascorsi i tempi previsti dalla legge, si decide di smaltire le proprie lastre è opportuno portarle in Radiologia, che provvederà al loro smaltimento (non possono essere smaltiti con i rifiuti normali in quanto si tratta di materiali inquinanti).
D: Cosa sono gli esami di Radiologia convenzionale?
R: Sono esami che, attraverso l’emissione di radiazioni ionizzanti (tubo radiogeno RX), permettono lo studio di articolazioni, segmenti ossei, torace, addome diretto, cranio, colonna vertebrale...
D: Cos'è l'esame funzionale?
R: È un esame radiologico nel quale si utilizzano sostanze dette ”mezzi di contrasto” (MDC) che servono a rendere evidenti alcune parti del corpo altrimenti “non visibili”. É necessario il consenso informato se il mezzo di contrasto viene iniettato endovena. É inoltre necessaria una minima preparazione che verrà comunicata al momento della prenotazione.
D: Cosa sono mammografie ed esami senologici?
R: Oltre alle ben conosciuta Mammografia, questi esami comprendono l’ecografia, il prelievo con ago sottile (Agoaspirato o FNAC), il prelievo con ago grosso sotto guida ecografica (FNAB) o stereotassica (questi ultimi due necessitano di anestesia locale e consenso informato firmato dal paziente) e la galattografia con uso di mezzo di contrasto.
D: Cos'è la TAC?
R: È un esame radiologico che utilizza delle radiazioni ionizzanti ed eventualmente, se necessario, un mezzo di contrasto. Le radiazioni sono emesse da una fonte radiogena a forma di anello che ruota attorno al paziente steso su un lettino.
D: Cos'è la Risonanza Magnetica (RM)?
R: La Risonanza magnetica è costituita da un tubo o anello in cui si genera un campo elettromagnetico. Può richiedere, se necessario, un mezzo di contrasto. Può richiedere anche l’uso di particolari bobine elettromagnetiche attorno allo specifico tratto del corpo da studiare.
Per comodità la persona è sdraiata su un lettino.
- è un po’ rumoroso;
- può essere non sopportabile per le persone claustrofobiche.
D: Come si accede ad angiografia e interventistica?
R: Sono esami che generalmente richiedono il ricovero e vengono eseguiti su richiesta del Medico Specialista.
Dipartimenti di appartenenza
Allegati
Radiologia di Vicenza
- Carta dei servizi (PDF, 1 MB)
Procedure con mezzo di contrasto organo-iodato (TAC, Urografia, Flebografia)
- Consenso informato (PDF, 909 kB)
- Protocollo pre-trattamento per allergia al mezzo di contrasto (organo-iodato e paramagnetico) (PDF, 526 kB)
Firma Elettronica Avanzata per sottoscrizione da parte dell'assistito di documenti informatici tramite firma autografa su tavoletta elettronica - sperimentaz. in esami di Biopsia Mammaria (Radiologia)
L’ULSS 8 è impegnata in un processo di dematerializzazione dei documenti amministrativi e clinici. ... (continua)
- Parte 1 - Introduzione informativa (PDF, 341 kB)
- Parte 2 - Descrizione firma grafometrica (PDF, 343 kB)
- Parte 3 - Caratteristiche tecniche (PDF, 505 kB)
- Documento completo - Informativa sulla firma grafometrica avanzata (Parte 1, 2 e 3) (PDF, 579 kB)
Risonanza Magnetica Nucleare Pelvica
- Indicazioni per le pazienti - Preparazione all'esame (PDF, 495 kB)
CD Paziente
- Istruzioni per l'uso (dettagli)
Raggi X
- Tabella dei rischi da sovraesposizione (dettagli)
Risonanza Magnetica Nucleare (RM)
- Consenso Informato (dettagli)
- Procedura di preparazione all'esame di Risonanza Magnetica nel paziente esterno (PDF, 340 kB)
Ultimo aggiornamento: 12/03/2023 21:55:10