Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Servizio Interdistrettuale Adozioni (Distretto EST e Distretto OVEST)
Orario: Orario Segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30. I professionisti, assistenti sociali e psicologi, ricevono su appuntamento.
/
/
Servizio Interdistrettuale Adozioni (Distretto EST e Distretto OVEST)

Contatti

Di seguito i contatti di questa sede.

Il Servizio Adozioni si rivolge a tutte le coppie e/o famiglie interessate o coinvolte in un progetto adottivo. Questo progetto può essere indirizzato verso un percorso nazionale o internazionale, abbracciando il principio dell’accoglienza di un bambino attraverso l’aiuto, il sostegno e la promozione di nuovi legami familiari, all’interno di una collaborazione con tutti i soggetti pubblici e privati del territorio.

Il Servizio quindi offre orientamento, sostegno, accompagnamento alle coppie e alle famiglie nel percorso adottivo, al fine di facilitare l’inserimento del bambino nella nuova famiglia e una positiva integrazione nel contesto sociale.

La coppia/famiglia viene seguita durante il percorso da un team di professionisti del medesimo servizio (psicologo e assistente sociale) nella fase dello studio di coppia, in quello dell’attesa e nel post adozione in base al Protocollo Regionale.

Attività svolte dal Servizio

  • Colloquio informativo prima dell’adozione
  • Corsi di informazione e sensibilizzazione all’adozione
  • Indagine/Studio di coppia sui coniugi aspiranti all’adozione (su incarico del Tribunale per Minorenni)
  • Incontri e colloqui di consulenza, sostegno, osservazione-valutazione nella fase post adozione
  • Gruppi di sostegno nella fase pre-adottiva e nella fase post-adottiva
  • Stesura di relazioni di aggiornamento sull’inserimento del minore in famiglia su incarico del Tribunale per i Minorenni o su mandato della coppia rispetto all’impegno assunto con l’autorità estera
  • Coordinamento e collaborazione con gli Enti Autorizzati all’adozione internazionale per lo svolgimento di diverse attività o di interventi specifici
  • Sensibilizzazione all’adozione rivolta agli insegnanti
  • Predisposizione e organizzazione di progetti regionali volti alla prevenzione e sensibilizzazione sulle tematiche della genitorialità adottiva
  • Coordinamento tra le diverse equipe aziendali nell’ambito del Tavolo di Coordinamento della Regione Veneto-Sistema Veneto Adozioni
  • Attività di segreteria amministrativa

FAQ

D: A chi chiedere informazioni sull’adozione?

R: All’assistente sociale del Servizio Adozioni nell’ambito del colloquio informativo.

D: Chi può adottare?

R: I coniugi, con o senza figli, uniti in matrimonio da almeno tre anni, oppure che hanno convissuto stabilmente per almeno tre anni prima del matrimonio.

D: Può adottare un single?

R: La regola generale vigente in Italia è che solo le coppie sposate possono realizzare un’adozione legittimante (per adozione legittimante si intende quella che crea un rapporto di filiazione identico a quello che c’è tra un figlio nato da una coppia coniugata e i suoi genitori). Questo vale sia per l’adozione nazionale, sia per l’adozione internazionale. Un’eccezione a questa regola è prevista solo nell’ambito specifico dell’adozione in casi particolari (Legge 184/83 art.44).

D: Può adottare una coppia non coniugata?

R: No. Il periodo di convivenza precedente al matrimonio viene però considerato, e concorre (cumulato ai mesi di matrimonio) a raggiungere i tre anni necessari per poter presentare la domanda di disponibilità all’adozione.

D: Una coppia convivente o unita civilmente può adottare?

R: Chi non è coniugato, ma è convivente o unito civilmente, può adottare solo in casi particolari (Legge 184/1983 art. 44).

D: A chi bisogna rivolgersi per dare una disponibilità all’adozione?

R: Bisogna presentare la propria disponibilità al Tribunale per i Minorenni. È consigliabile frequentare prima il corso di informazione e sensibilizzazione per l’adozione nazionale e internazionale organizzato dal Servizio Adozioni in collaborazione con gli Enti Autorizzati. Tale corso è gratuito.

D: quali diritti e doveri hanno i genitori in seguito all’adozione definitiva di un minore?

R: I diritti e i doveri dei genitori adottivi sono pari a quelli dei genitori naturali: una volta adottato, il minore entra a fare parte a tutti gli effetti della famiglia che lo accoglie.

Link

http://www.venetoadozioni.it/

https://www.commissioneadozioni.it

https://tribmin-venezia.giustizia.it

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.

Depliant del Servizio Adozioni

Depliant del Servizio Adozioni (896.3 KB)


I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.