Visite Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria di Valdagno
Unità Operative
L’attività ambulatoriale svolta dalla equipe della Unità operativa Complessa di Otorinolaringoiatria di Valdagno viene effettuata presso gli ambulatori dedicati all’ospedale di Valdagno, Montecchio, Lonigo. L’ambulatorio otochirurgico e l’ambulatorio endoscopico e l’attività ambulatoriale urgente (consulenze specialistiche ORL per pazienti inviati dal pronto soccorso) vengono effettuati in ambulatori dedicati all’Ospedale di Valdagno.
- Visita Otorinolaringoatrica completa con utilizzo di fibroscopio.
- Visita Otochirurgica in otomicroscopia: si effettua la diagnosi e cura di tutte le patologie dell’orecchio nonché le medicazioni postoperatorie tramite l’utilizzo del microscopio.
- Visite per Mappaggio Impianti Cocleari e Protesi Acustiche Impiantabili: si effettua il controllo e regolazione periodica degli Impianti Cocleari e delle Protesi Acustiche Impiantabili essendo l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria il Centro di riferimento Aziendale.
- Visite Otorinolaringoatriche Pediatriche
- Visita pediatrica audiologica: mira alla diagnosi precoce di bambini nati con disturbi uditivi al fine di programmare una corretta terapia della loro patologia uditiva (dalla protesizzazione acustica all’impianto cocleare), per permettere che tali pazienti sviluppino un corretto apprendimento linguistico.
- Videoendoscopia delle vie aereodigestive superiori (VADS): l’esame di videoendoscopia delle vie aerodigestive superiori (VADS) permette la valutazione interna (endoscopica) delle varie strutture che costituiscono le vie aeree e digestive superiori per poterne studiare l’anatomia, la funzionalità e le possibili patologie.
- videorinoscopia: permette lo studio delle cavità nasali e delle strutture associate (seni paranasali, rinofaringe…)
- videolaringoscopia: per la valutazione della laringe e delle strutture connesse (corde vocali vere e false, epiglottide, cono ipoglottico…)
- videotracheo-broncoscopia: analisi della prima parte della via aerea (trachea e bronchi principali)
- videofarigo-esofagoscopia: analisi della prima parte della via digerente (faringe ed esofago)
- videopanendoscopia: per la valutazione contestuale di tutti i distretti delle VADS
- Esame audiometrico tonale e vocale: test di misurazione della soglia uditiva, eseguibile sia per via aerea che per via ossea.
- Esame impedenzometrico: test fondamentale per individuare eventuali problemi a carico dell’orecchio medio (sospetta Otosclerosi o presenza di catarro nell’orecchio)
- Potenziali evocati acustici (ABR): esame elettro-fisiologico che indaga l’integrità dell’ottavo nervo cranico evidenziando eventuali micro-alterazioni (esempio: neurinoma dell’acustico in fase iniziale) ed è utile per rilevare una soglia uditiva oggettiva, cosa molto importante sia per i sospetti di ipoacusia infantile sia per oggettivare ipoacusie a livello medico-legale.
- Esame vestibolare con video-oculoscopia e VHIT (Video Impulse Test): viene effettuato un accurato studio della funzione vestibolare con innovativa strumentazione basata sullo studio dei movimenti oculari con stimoli ad alta frequenza e/o le stimolazionei caloriche.
- Visita logopedia: viene effettuata da una logopedista della equipe di Otorinolaringoiatria di Valdagno una visita per il trattamento di tutte le patologie logopediche (disfonia, disfagia, ipoacusia).
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
Otorinolaringoiatria (ORL) di Valdagno – Segreteria
Telefono:
0445 484757
per le prenotazioni rivolgersi al CUP
CUP e Sportello cassa Ospedale di Valdagno
Poliambulatorio Ospedaliero – Ospedale di Valdagno
Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Telefono:
0445 423101
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 28 Agosto 2025 - 20:58