Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Visita andrologica ad indirizzo medico per problemi di fertilità ed esame seminale - Distretto Est
/
/
Visita andrologica ad indirizzo medico per problemi di fertilità ed esame seminale – Distretto Est

Si trattano i disturbi dell’orgasmo, di disfunzione erettile, eiaculazione precoce, disturbi della funzione testicolare ed infertilità maschile sia nel diabetico che nel non diabetico.

La disfunzione erettile è l’incapacità di raggiungere e/o mantenere un’erezione sufficiente per un’attività sessuale soddisfacente. In seguito alla connotazione negativa comunemente attribuita al termine “impotenza” a questa definizione si è sostituita quella, più appropriata di “disfunzione erettile”.

L’erezione è il risultato di un processo complesso che coinvolge il sistema vascolare e il sistema nervoso centrale.

Negli uomini affetti da disfunzione erettile le reazioni biochimiche responsabili dell’erezione non avvengono normalmente: per questo motivo i vasi arteriosi non si dilatano sufficientemente e il pene non può riempirsi di sangue.

Una volta si pensava, erroneamente, che la disfunzione erettile fosse un problema prevalentemente psicologico o un risultato inevitabile dell’invecchiamento.

Molti uomini hanno occasionalmente problemi di erezione in qualche periodo della vita; per altri rappresenta un problema frequente. Questa condizione è molto diffusa. riguardando, nel mondo, oltre 100 milioni di uomini.

L’età può rappresentare un fattore favorente, ma non è corretto sostenere che la disfunzione erettile sia una condizione inevitabile dovuta all’invecchiamento.

È invece ormai noto che la maggioranza dei casi di disfunzione erettile è associata a cause organiche.

La maggioranza dei casi di disfunzione erettile può essere trattata in quanto i pazienti ora possono disporre di una varietà di valide opzioni terapeutiche.

Il Centro di Andrologia si propone l’inquadramento diagnostico ed il trattamento dei disturbi dell’erezione.

L’attività viene esplicata attraverso la Visita Andrologica volta alla raccolta dei dati anamnestici ed alla rilevazione dell’obiettività, avvalendosi successivamentei di esami di secondo livello come la valutazione del profilo ormonale e metabolico, del FIC test, del Doppler dinamico delle arterie cavernose (valutazione dell’erezione dopo somministrazione di prostaglandine intracavernose), di test per la neuropatia autonomia.
L’infertilità viene definita come l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti non protetti; oggi sappiamo che l’uomo è responsabile da solo per 30-35% circa e quantomeno compartecipe per un’altra percentuale di quasi 40%.

Il Centro interviene nella diagnostica e terapia operando autonomamente o in collaborazione con altre risorse locali. Anche per questo settore è previsto un intervento a diversi livelli. Al primo livello, oltre alla visita andrologia è previsto l’esame seminale.

Visto che dagli esiti di tale esame dipendono le ulteriori indagini e la possibile attribuzione di condizione di infertilità nell’uomo, è chiaro come sia fondamentale una corretta esecuzione secondo criteri ben precisi e definiti.

Per tale motivo dal 1980 l’OMS pubblica periodicamente un manuale di interpretazione con precisi dettami su come debba essere condotto un corretto esame seminale.

L’ultima edizione è del 1999: WHO laboratory manual for the examination of human semen and sperm cervical mucus interaction” 4^ Edizione
Fra le indagini di primo livello è da inserirsi la visita andrologica sia per i soggetti con alterazioni seminali conclamate che per quelli con esami ai limiti della normalità, dove possono essere individuate condizioni andrologiche che necessitano comunque di trattamento.

Dove si svolgono le visite o esami

Presso l’Ambulatorio di Andrologia ad indirizzo medico:

  • Visita andrologica
  • Esame seminale sec. WHO 1999
  • Profili ormonali e test di stimolo
  • Doppler dei funicoli spermatici
  • FIC test
  • Doppler dinamico delle arterie cavernose
  • Test per neuropatia autonomica

Altri Servizi dell’ULSS si occupano di prestazioni correlate:

Presso Radiologia e Neuroradiologia

Presso il Laboratorio di Microbiologia

Presso i Centri di Immunogenetica

Modalità di accesso

Prenotabile tramite: Centro Unico Prenotazione (CUP) – Distretto Est

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto