Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino - Curarsi e ottenere assistenza sanitaria - Stili di vita e alimentazione
Screening mammografico per la prevenzione del tumore del seno (Mammografia) - Distretto Est e Distretto Ovest
/
/
Screening mammografico per la prevenzione del tumore del seno (Mammografia) – Distretto Est e Distretto Ovest

Unità Operative

Lo screening mammografico è un intervento di sanità pubblica rivolto ad una popolazione di donne in una fascia di età più a rischio di sviluppare un tumore alla mammella.

L’obiettivo è di diagnosticare la malattia in fase iniziale, quando il tumore è ancora piccolo, rendendo possibili trattamenti efficaci e meno aggressivi. L’esame di screening è la mammografia, un esame radiologico semplice ed affidabile che fornisce un’immagine della mammella e ne consente lo studio.

Nella nostra ULSS sono attive due modalità per l’effettuazione dello screening mammografico:

  • screening mammografico organizzato dalla Centrale Unica Screening, effettuato in ospedale: è rivolto alle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, che tramite lettera vengono invitate dall’ULSS a sottoporsi alla mammografia ogni due anni, è gratuito e non è richiesta impegnativa. In caso di riscontro di anomalie, la donna viene presa in carico per il successivo iter diagnostico-terapeutico. Maggiori informazioni nei paragrafi successivi.
  • effettuazione dell’esame mammografico presso la Radiologia: è a disposizione di donne di qualsiasi età, con impegnativa del Medico e richiede pagamento del ticket (fatti salvi i casi in cui è prevista l’esenzione, che deve essere riportata in ricetta dal Medico. Per maggiori informazioni sull’esenzione per la Mammografia consultare la pagina dedicata). Con l’esito dell’esame ci si rivolge al proprio Medico per la eventuale programmazione del percorso successivo.
Screening mammografico (Mammografia) organizzato presso la Centrale Unica Screening

La mammografia consiste nel fare due lastre per ogni seno. La dose di raggi  è molto bassa e il rischio di radiazioni è del tutto trascurabile.

Il seno deve essere compresso per pochi minuti durante i quali alcune donne possono provare un leggero fastidio o un dolore passeggero. La durata totale dell’esame è di circa 10-15 minuti.

Nel programma di screening le lastre sono eseguite da un tecnico specializzato e poi esaminate da due radiologi.

Potrebbe essere necessario completare l’esame con altre indagini, sempre gratuite e previste dal programma regionale.

Come in tutti gli esami è possibile, anche se molto raramente, che la mammografia dia falsi negativi, cioè risultati normali in persone malate, e falsi positivi, cioè risultati anormali in persone sane.

In una bassa percentuale di casi è possibile che piccole lesioni tumorali non risultino apprezzabili a causa dei limiti della capacità della mammografia stessa, oppure che si manifestino nell’intervallo tra i controlli. Pertanto è necessario continuare a controllare il proprio seno tramite l’autopalpazione nel periodo che intercorre tra gli esami di screening. Se ci si accorge di un cambiamento rispetto alla normalità (ad es. un nodulo non presente prima, secrezione dal capezzolo, specie se con tracce di sangue,…) è bene rivolgersi al proprio medico di famiglia.

Se l’esame è negativo

In caso di assenza di alterazioni sospette viene inviato l’esito per posta con il consiglio di ripetere l’esame dopo 2 anni.

E se la mammografia mostra qualche alterazione?

Quando vi sono dubbi o si evidenziano alterazioni anche minime, la donna viene richiamata per eseguire accertamenti che servono a confermare o escludere la presenza di tali alterazioni: lastre aggiuntive, visita senologica, ecografia mammaria, agoaspirato, biopsia.

Nella maggior parte dei casi, questi accertamenti si risolvono con un esito di normalità.

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Si rivolge alle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, che tramite lettera vengono invitate a sottoporsi alla mammografia ogni due anni.

Modalità di accesso

Per fare la mammografia con il programma di screening si aspetta la lettera di invito che viene spedita a casa. Una volta ricevuta, basta presentarsi all’appuntamento il giorno e nell’ora fissati, muniti della Tessera Sanitaria.

Chi non avesse mai ricevuto l’invito, e rientra nella fascia d’età 50-74 anni, può telefonare al numero verde della Centrale Unica Screening per chiarimenti.

Se impossibilitati a presentarsi allo screening nel giorno indicato sull’invito, si prega di telefonare al numero verde della Centrale Unica Screening almeno due giorni lavorativi prima per fissare un altro appuntamento o annullare la prestazione.

Documenti necessari per la prenotazione: Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM).

Costo

L’esame è gratuito e non occorre impegnativa.

Esenti: Le persone che si presentano perché hanno ricevuto l’invito da parte dell’ULSS (come previsto dai programmi regionali) non devono pagare il ticket.

Documentazione

Il tempo di risposta è in genere di 40 giorni dal momento dell’esame. Il referto, se negativo, viene spedito a casa. Se positivo, invece, la donna viene contattata telefonicamente da un operatore dalla Centrale Unica Screening ed invitata ad eseguire eventuali approfondimenti.

Domande frequenti (FAQ)

D: La mammografia è dolorosa?

R: Poiché con l’esecuzione della mammografia il seno deve essere compresso per qualche minuto, alcune donne possono provare un leggero fastidio o un dolore passeggero, che si risolve comunque in giornata.

D: Con la mammografia in regime di screening viene eseguita anche una visita medica specialistica e/o un’ecografia?

R: No, viene eseguita solo la mammografia. Un’ecografia può essere effettuata come esame di approfondimento e di completamento della mammografia per verificare immagini radiografiche che non sono chiare, o noduli o addensamenti al seno.

D: Se ho avuto un intervento al seno devo comunque eseguire la mammografia?

R: Dipende dai casi e dal tipo di intervento. E’ utile contattare la Centrale Unica Screening per discutere il caso specifico e verificare se può essere eseguita la mammografia.

D: Nel caso in cui il test precedente sia risultato negativo, è comunque necessario ripeterlo dopo 2 anni?

R: Sì. La mammografia è un esame che va ripetuto periodicamente anche se il precedente esito è risultato normale, in quanto è possibile ammalarsi successivamente.

D: La mammografia va effettuata anche se non è presente alcuna sintomatologia?

R: Sì. La mammografia si fa anche in assenza di sintomi proprio per trovare eventuali noduli molto piccoli, non palpabili.

D: Si può eseguire la mammografia in gravidanza?

R: No, in quanto si tratta di un esame radiologico.

D: Si può eseguire la mammografia durante l’allattamento al seno?

R: Sì. Si può avvertire, tuttavia, un lieve dolore durante la compressione della mammella.

D: Si può eseguire la mammografia durante il ciclo mestruale?

R: Non ci sono controindicazioni. È comunque consigliato evitare il periodo pre-mestruale perché si verifica uno stato di maggiore tensione mammaria, e quindi l’esame potrebbe risultare doloroso. Generalmente nella fascia d’età sottoposta a screening, le donne sono in menopausa.

D: Si può effettuare la mammografia se si hanno secrezioni al capezzolo?

R: Sì. Tuttavia, nel caso di secrezioni ematiche, è consigliabile rivolgersi al proprio medico curante.

D: Una donna con il seno fibrocistico può sottoporsi alla mammografia?

R: Non ci sono controindicazioni. Si può sentire un lieve dolore per la compressione della mammella durante l’esecuzione dell’esame.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Telefono:
800 301 626

Numero Verde attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 16.00.

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
Telefono:
800 059 110

Numero Verde attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 16.00.

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

Cosa ne pensi?

Benvenuto!
Il sito di ULSS 8 Berica è stato completamente rinnovato, aiutaci a migliorare!
Riesci a trovare facilmente quello che cerchi?

"*" indica i campi obbligatori

Benvenuto nel sito dell'ULSS 8 Berica. Aiutaci a migliorare.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.