Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Ricovero in Cardiologia di Vicenza - Distretto Est
/
/
Ricovero in Cardiologia di Vicenza – Distretto Est

Unità Operative

Modalità di accesso

Vi sono due diverse modalità di ricovero:

Ricovero urgente: il paziente proviene generalmente da Pronto Soccorso o attraverso trasferimento da altre Unità Operative, interne o di altre strutture esterne.

Ricovero programmato: il paziente viene convocato seguendo l’ordine di una lista di attesa per l’esecuzione di accertamenti/cure.

1) Documentazione clinica

Si raccomanda di avere, al momento del ricovero, con sé tutta la documentazione clinica (lettere di dimissione di ricoveri precedenti, referti di esami diagnostici-radiologici, referti di procedure interventistiche, soprattutto se eseguiti in altri ospedali). Il paziente dovrà portare con sé la terapia domiciliare, con farmaco, orario e dosaggio. E’ consigliata la presenza di un familiare al momento dell’accettazione.

2) Effetti personali

  • biancheria personale (preferibilmente di cotone)
  • pigiama o tuta
  • calzature idonee
  • asciugamani
  • vestaglia o giacca da camera
  • accessori per la toilette: sapone, pettine, dentifricio e spazzolino, contenitore per le protesi dentarie, ecc.

E’ sconsigliato avere con sé oggetti di valore o elevate quantità di denaro.

3) All’arrivo

Il ricovero dei nuovi pazienti avviene intorno alle 8 del mattino, a digiuno, in modo da poter eseguire tutti i prelievi del sangue necessari. L’accoglimento è effettuato dal personale infermieristico. E’ possibile che il posto letto divenga disponibile solo alcune ore dopo, quando saranno completate le dimissioni di altri pazienti.  Successivamente, durante il colloquio con il Medico, verrà completata la cartella clinica e raccolti i consensi informati per le procedure invasive. La presenza di un familiare consente un dialogo più completo. Nelle situazioni di urgenza, il personale Medico si occuperà di raccogliere i consensi parlando con il paziente e informando i parenti.

Al momento del ricovero verrà assegnato un braccialetto identificativo.

4) Iter burocratico

Per formalizzare il ricovero, può rendersi necessario, quando richiesto dal personale del reparto, invitare i familiari a recarsi presso lo Sportello Accettazione Ricoveri dell’Ospedale con i seguenti documenti:

  • Tessera Sanitaria (nuova e vecchia) + Codice Fiscale;
  • Proposta di ricovero (fornita dal Pronto Soccorso o dal Medico di Reparto).

5) Durante il ricovero

Si consiglia di non portare fiori, cibi o bevande: in accordo con il personale sanitario si possono portare libri, giornali e altri oggetti. Si prega di non conservare nei comodini e negli armadietti taglienti, cibi deperibili, compresa la frutta, il cui deterioramento comporta problemi di igiene e cattivi odori.

La Stanza

Ogni letto di degenza è munito di un sistema di chiamata che comprende:

  • un braccio di comando
  • un pulsante rosso per chiamare l’Infermiere in caso di bisogno
  • una radio con auricolare
  • televisione

 

Radio e televisione

È consentito l’utilizzo di radio e televisione con auricolare, senza che ciò arrechi il minimo disturbo ai malati presenti.

Telefono cellulare

Si prega di limitare l’uso dei telefoni cellulari in funzione della discrezione, della presenza di apparecchiature elettromedicali e delle condizioni dei degenti presenti in stanza. Si prega inoltre di spegnere i cellulari durante la visita medica. I familiari sono pregati di telefonare in Reparto solo in caso di seria necessità. Il personale Medico ed Infermieristico, per motivi di riservatezza, non dà alcuna informazione telefonica relativa alla salute dei pazienti ricoverati.

Trasmissione delle informazioni

Al termine di ogni turno di servizio, il personale è impegnato a trasmettere le informazioni riguardanti i pazienti al collega del turno successivo nei seguenti orari:

  • Dalle 7:00 alle 7:15
  • Dalle 19:00 alle 19:15

Durante questo orario si prega di limitare le richieste di intervento alle sole necessità urgenti.

Orari di visita familiari

Per gli orari di visita consulta la pagina dedicata.

Eventuale attività di assistenza familiare al di fuori degli orari sopraindicati potrà essere concordata con il Medico di reparto o con il Responsabile in base alle esigenze del paziente. All’interno delle stanze di degenza è permesso l’ingresso di massimo due familiari per paziente al fine di evitare complicanze legate al sovraffollamento. Si invitano i familiari al civile e scrupoloso rispetto degli orari indicati per non ostacolare le attività di reparto nell’interesse esclusivo e prioritario dei pazienti. In qualsiasi momento il personale può, per esigenze di servizio, chiedere ai visitatori di lasciare le sale di degenza per tutto il tempo necessario. Sono vietate le visite fuori orario se non concordate precedentemente con il personale infermieristico.

Orari di ricevimento dei Medici

Dal lunedì al venerdì dalle15:00 alle 16:00 è possibile richiedere un colloquio in presenza con il Medico referente. Nel fine settimana i colloqui si svolgono con il Medico di Guardia relativamente ai casi urgenti. Si ricorda che, eccezionalmente per motivi legati a problematiche organizzative o ad urgenza-emergenza potrebbero ritardare o rendersi impossibile il colloquio con i Medici di reparto o con il Medico responsabile.

Il Direttore riceve per colloquio tutti i giorni previa richiesta alla Segreteria del Reparto.

I numeri telefonici privati del personale dell’unità operativa non vengono forniti.

Alcune raccomandazioni e informazioni

  • evitare lunghe permanenze e affollamento al letto del malato.
  • evitare di appoggiare indumenti, accessori personali, giornali e riviste sul letto del malato o, addirittura, di sedersi sopra al letto.
  • recarsi in Ospedale solo se in buona salute onde evitare il diffondersi di contagio di malattie virali.
  • i ricorda che è vietato l’ingresso ai minori di 12 anni.

Secondo la legge sulla tutela della privacy non vengono fornite notizie per telefono, salvo casi eccezionali vagliati di volta in volta dal personale.

5) Trasferimenti

In caso di trasferimento in altro reparto o di variazioni improvvise dello stato clinico sarete contattati telefonicamente dal personale. Al momento del ricovero sarà  per questo motivo richiesto un recapito telefonico (possibilmente raggiungibile 24 ore al giorno). Al termine del percorso terapeutico-assistenziale cardiologico, i pazienti possono essere trasferiti in altre U.O. (all’interno della stessa struttura o in altre) per prosecuzione delle cure.

6) La Dimissione

Al termine del processo di diagnosi e cura, avviene la dimissione del paziente, in base ad una decisione clinica presa dal Direttore dell’U.O. o dal Medico di Reparto, e comunicata al paziente e ai familiari. La dimissione è accompagnata da una documentazione clinica che comprende la lettera di dimissione, indirizzata al Medico Curante, che include la terapia prescritta e gli eventuali controlli da eseguire; inoltre, comprende i referti delle procedure principali eseguite, alcuni risultati ematochimici rilevanti e un elettrocardiogramma. Nel caso in cui il paziente fosse indisposto a comunicare la dimissione ai familiari, la stessa sarà comunicata dal personale di Reparto. Per i pazienti non autosufficienti, su richiesta del Medico, è possibile il trasporto a domicilio con ambulanza previo accordo con la Coordinatrice o con l’Infermiere responsabile.

7) La Cartella Clinica

Tutta la documentazione relativa al ricovero (risultati degli esami, diagnosi etc…) è inserita all’interno della Cartella Clinica. Qualora il paziente o i suoi familiari desiderassero ottenere copia di questa documentazione,  è possibile farne richiesta all’ufficio cartelle cliniche. Il tempo di attesa fra la data della dimissione e l’ottenimento della copia della Cartella Clinica è dettato dall’inserimento di tutti i referti e dal completamento amministrativo dei codici di procedura eseguiti.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
Tutti i giorni dalle 15.00 alle 17:00
Telefono:
0444 753611

Reparto dotato di 33 posti letto di degenza dedicato ai pazienti con Sindromi Coronariche Acute (Infarti del Miocardio), Aritmie cardiache maggiori e Fasi Acute delle Cardiopatie.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto