Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento della Tubercolosi (TBC) - Distretto Ovest
/
/
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento della Tubercolosi (TBC) – Distretto Ovest

Unità Operative

La Tubercolosi è una malattia infettiva e contagiosa.

La diagnosi precoce della malattia è importante  per la cura e guarigione del malato e per gli accertamenti di profilassi su coloro che hanno avuto contatti con lui e che potrebbero essere stati infettati.

Presso l’Azienda Ulss 8 Berica  è attivo il “Dispensario funzionale antitubercolare”, un organismo formato da più Unità Operative e Servizi ospedalieri e  territoriali che si occupano della epidemiologia, profilassi, diagnosi e terapia dei malati e delle persone a rischio di malattia.

Presso la Pneumotisiologia Territoriale è istituito anche il Centro Clinico Antitubercolare e si occupa, sul territorio, degli interventi di diagnosi e cura del malato tubercolare, degli accertamenti clinici, radiologici e dei trattamenti di profilassi delle persone a rischio e che hanno avuto contatti con il malato. Presso la Pneumotisiologia Territoriale ha sede anche l’Ufficio per le prestazioni amministrative e assistenziali per i malati di Tubercolosi.

Modalità di accesso

Gli utenti con appuntamento prenotato tramite CUP accedono nel giorno, orario e sede comunicati al momento della prenotazione.

Prenotabile tramite: Centro Unico Prenotazione (CUP) – Distretto Ovest
Oppure telefonicamente
allo 0444 475724 – anche via e-mail dispensario.ovest@aulss8.veneto.it

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM).

Esenti: Se il Medico prescrive degli accertamenti per sospetta TBC, e appone il relativo codice di esenzione sulla ricetta, le prestazione di controllo è gratuita per il cittadino.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.